Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
105

I sette ingredienti principali del vero amore

Postato il Giugno 18, 2019 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Il mondo, seconda una certa prospettiva, si può descrivere come malato per un motivo sorprendentemente semplice: non capiamo l’amore, anche se, superficialmente, ci sentiamo convinti di capirlo. Senz’altro parliamo dell’amore, ma in generale ci riferiamo ad un’estasi vertiginosa che dura qualche mese e che si focalizza sulla bellezza, sull’intelligenza, sulla forza di qualcuno. In realtà, l’amore, quello vero, contiene altri elementi che vale la pena approfondire.

Secondo The School of Life, il centro inglese di studi sulla filosofia e sulla psicologia, è necessario un approfondimento sistematico sul vero significato dell’amore.

Tanto per cominciare, non dobbiamo dimenticare che la discussione più convincente sull’amore, nell’Occidente, è stata portata avanti da Gesù, ma che si è poi rivelata sfortunata, vista la facilità con cui le persone razionali hanno confuso il superare una fede super-naturale con una certa trascuratezza nei confronti del soggetto dell’amore.

Per andare oltre bisogna sviluppare una nuova filosofia dell’amore, una religione secolare dell’amore. Questa dovrebbe essere annunciata nei telegiornali, insegnata ai top manager dei grandi conglomerati economici, e dire “Sto cercando d’imparare ad amare” dovrebbe diventare più importante di dire: “Sono famoso, sono in gamba”. Fondamentalmente, dobbiamo riconoscere che, pur vivendo in una cultura immersa nel romanticismo, abbiamo dei seri problemi nel capire l’amore, e che anche se ci prendiamo molte cotte ed ascoltiamo canzoni d’amore, stiamo ancora facendo, in realtà, solo dei primi passi nella comprensione del vero amore.

Ecco quindi che possono essere considerati sette ingredienti principali dell’amore.

Cominciamo con la carità. L’amore significa, soprattutto, benevolenza e gentilezza verso ciò che appare come fallito, disgraziato, sgradevole, rotto, arrabbiato e disgustoso nelle altre persone ed in noi stessi. In questo senso, l’amore non è ammirazione per la forza, ma significa piuttosto dirigere la propria simpatia in una direzione inaspettata verso ciò che è confuso, pasticciato, perduto e a pezzi e che, tendenzialmente, potremmo odiare, risentire e che potrebbe anche spaventarci. Chiunque può esprimere un interesse nella perfezione, ma amare significa dedicare una forma di carità attiva verso errori ed aberrazioni. Un giorno o l’altro tutti noi avremo bisogno della carità altrui. Potremmo essere in ginocchio ed avremo allora bisogno di persone che guardano oltre i nostri ovvii fallimenti, in una tenera ricerca dei nostri meriti interiori.

Altro ingrediente è l’immaginazione. Amare con immaginazione vuol dire guardare sotto la superficie –laddove possono essere evidenti rabbia, cinismo, fragilità o trasgressione – e farsi un’immagine della sofferenza e del dolore che hanno portato ad una situazione o ad un comportamento del genere. Amare con immaginazione significa trovare le vere ragioni che causano certi comportamenti. L’amore immaginativo è cosciente del fatto che tutti, in qualche parte di noi stessi, siamo disperati, e quindi cerca questa tale disperazione e la tratta con addolorata gentilezza.

Il terzo ingrediente è la gentilezza. Tutti sappiamo che ci sono molti che combattono per la giustizia sociale, che sono determinati a creare un mondo migliore. Questi denunciano i loro nemici e si sentono sicuri delle proprie cause, ma nel loro percorso umano possono anche dimenticarsi di essere gentili. Nella loro denuncia dei mali perpetrati da altri c’è poca misericordia, umiltà, tenerezza o grazia. L’idea è che non basta avere ragione ed essere dei giusti: essere gentili significa esser consci che tutti, anche i peccatori, anzi i peccatori in particolare, meritano una qualche forma di simpatia e di pietà. Il fatto che qualcuno ha torto non vuol dire che dobbiamo smettere di mostrare comunque una certa gentilezza.

Viene poi l’elemento del perdono. Perdonare significa sapere che tutti noi, a modo nostro, siamo colpevoli come quelli che ci circondano. Considerando questo fatto sarebbe meglio avere una certa tolleranza reciproca. Possiamo esserci comportati in maniera avventata e poco ammirevole, ma questo non è un buon motivo per trattenere l’amore. Impariamo a perdonare quando smettiamo di fare i moralisti, in altre parole quando siamo in grado di afferrare i lati più oscuri del nostro cuore.

Altro ingrediente molto importante è la lealtà. Amare significa essere leali nei confronti delle persone – ed anche nei confronti di noi stessi – anche se la “folla” che ci circonda non potrebbe essere d’accordo. Questa può tranquillamente continuare a schernire qualcuno (o noi stessi), ma noi possiamo tuttavia continuare a mostrare nei suoi confronti (e nei nostri confronti) la stessa immutabile lealtà e fede, con fermezza e risolutezza.

Viene poi, naturalmente, la generosità. L’amore, idealmente, dovrebbe straripare. Non implica amare solo una persona, ma può includere l’amore che possiamo provare per una persona che abbiamo appena incontrato, verso degli estranei in un altro angolo del globo, verso la Terra, verso i fiori, verso i pipistrelli, o insetti vari.

L’ultimo ingrediente della serie è la pazienza. Di solito tendiamo ad esigere che gli altri soddisfino le nostre speranze subito. Ma il vero amore significa, in realtà, dare tempo alle altre persone di maturare e di svilupparsi. Questo implica la comprensione del fatto che ognuno cresce con un suo particolare ritmo nello sforzo di migliorare sé stesso.

Per concludere, se riusciamo a credere con tutto il nostro cuore a tutti, o perlomeno ad alcuni, degli elementi sopra citati, non avrà importanza per chi votiamo o quale è la nostra causa, ma senz’altro troveremo un grande aiuto in noi stessi e negli altri, e, ovviamente, saremo anche in grado di offrirlo. Chiaramente tutto questo ha ben poco a che fare con il romanticismo di cui siamo tuttora imbevuti. Basta cominciare a capire ed applicare il valore di questi ingredienti per iniziare il lungo viaggio che ci porterà ad essere veramente e profondamente umani.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#amore#relazioni#The School of Life

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

85
Relazioni: quanto conta essere veri sin dall’inizio?
Novembre 24, 2020
672
L’importanza di lasciar perdere certe persone
Novembre 6, 2019
311
Intimità e vicinanza
Ottobre 4, 2019

Altro da Featured

430
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

388
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

373
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su