Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
42

DIEM25 nel panorama delle elezioni europee

Postato il Maggio 20, 2019 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Il DIEM25 (Democracy in Europe Movement 2025), il movimento paneuropeo creato dall’economista ed ex ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis, ha come obiettivo la nascita di una nuova Europa che segua una terza via politica tra l’europeismo dell’austerità a guida neoliberista ed il sovranismo antieuropeista dei nuovi populismi nazionali che stanno notoriamente infettando il continente, e che abbiamo visto sorgere anche oltre Atlantico negli USA di Trump e nel Brasile di Bolsonaro.

L’idea dietro questo coraggioso programma è creare “una democrazia piena e compiuta, dotata di un Parlamento sovrano che rispetti l’auto-determinazione nazionale e condivida il potere decisionale con i parlamenti nazionali, i consigli regionali, i consigli comunali”.

DIEM25 punta ad una riforma delle istituzioni della UE attraverso la convocazione, nel 2025, di un’Assemblea Costituente, che avrà il compito di redigere una costituzione democratica europea che sostituisca o integri i trattati in vigore oggi all’interno dell’Unione.

Ad un anno dalla sua fondazione DIEM25 contava oltre 60.000 iscritti, ma poi nel 2018 ha superato i 100.000 militanti, sconfinando l’Unione Europea. In questo contesto vale la pena di ricordare l’incontro storico tra Varoufakis e Bernie Sanders. Oltre a Sanders, tra i supporter illustri di DIEM25 a livello mondiale si possono contare Noam Chomsky, Naomi Klein, Ken Loach, Julian Assange, Jeremy Corbin e Katrin Jakobsdottir (Primo Ministro islandese).

Oltre al progetto di democratizzazione reale dell’Europa, DIEM25 si pone obiettivi come la lotta contro la disoccupazione e contro i paradisi fiscali, grazie ad una politica fiscale comune, avviando un New Deal continentale di marca neo-keynesiana che garantisca alloggi, assistenza sanitaria, lavoro ed un dividendo universale a tutti i cittadini europei.

Un altro obiettivo è il rafforzamento della solidarietà internazionale attraverso un Sistema di Asilo Comune Paneuropeo che garantisca ai rifugiati di stabilirsi dove hanno migliori prospettive d’impiego, legami famigliari più forti o migliori competenze linguistiche.

Inutile dire che DIEM25 è contrario alla Brexit, con tutte le ovvie problematiche che ha già creato e che continua a creare. In una videointervista al quotidiano El Pais di Madrid, Varoufakis ha descritto le concessioni speciali garantite dalla UE al Regno Unito durante le discussioni sulla Brexit nel febbraio 2016 come un esempio della frammentazione dell’Europa.

Sotto varie sigle DIEM25 si presenta alle elezioni europee in otto paesi: Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Danimarca, Polonia e Grecia, e lo stesso Varoufakis è candidato in Germania. In Italia, Diem25 può contare come supporter il sindaco di Napoli Luigi Magistris e la Sinistra.

Infine è importante sottolineare la posizione di DIEM25 sull’ambiente. Secondo il movimento le elezioni europee potrebbero essere una grande opportunità per dare il via ad un Green New Deal (ndr questa terminologia è la stessa utilizzata da Alexandria Octavio Cortes, nota rappresentante progressista e pro-Sanders al Congresso USA).

Fin dal 2016 DIEM25 ha mandato avanti fin dal 2016 una campagna a favore di tale Green New Deal, richiedendo che la EIB (European Investment Bank – Banca per gli Investimenti Europea) di utilizzare il proprio mandato per investire 500 miliardi di euro l’anno nella transizione ecologica del continente, creando così milioni di posti di lavoro decenti nelle infrastrutture, nell’industria e nell’agricoltura.

DIEM25 fa notare che l’Europa è il terzo più grande emettitore di gas nocivi che causano l’effetto serra al mondo, dopo gli USA e la Cina. In pratica, se la UE continua a dare sussidi per il consumo di combustibili fossili, un Green New Deal puramente domestico, cioè nazionale, ammonterà a poco più di una goccia in un secchio d’acqua.

Non bisogna dimenticare che fin dal 2015 il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici – noto anche come Piano Juncker – ha mobilizzato investimenti per una cifra superiore a 392 miliardi di euro, in un disperato tentativo di controbilanciare i livelli d’investimento in caduta attraverso l’intera Europa. Questo programma è stato indirizzato principalmente verso il business locale, la ricerca e l’energia. Ne hanno beneficiato soprattutto le piccole e medie imprese ed il programma ha creato 750.000 posti di lavoro alla fine del 2017.

Il Green New Deal per l’Europa, secondo DIEM25, migliorerebbe il Piano Juncker in tre modi.

Uno è relativo alla grandezza: per risolvere la crisi del cambiamento climatico, bisognerebbe investire almeno il 5% del Prodotto Interno Lordo ogni anno direttamente nella conversione ecologica.

Il secondo è il modo in cui ottenere i fondi. Buona parte del finanziamento del Piano Juncker era basato su un modello di partnership pubblica-privata, laddove il rischio d’investimento viene socializzato, mentre a guadagnarci sono le banche. Il Green New Deal otterrebbe i fondi necessari attraverso l’emissione di obbligazioni, assicurandosi che la proprietà dell’infrastruttura europea rimanga in mano pubblica.

Il terzo ed ultimo è legato alla democrazia. Sotto il Piano Juncker, le decisioni vengono prese da un comitato di esperti, senza un riferimento ai bisogni, alle preferenze ed ai sogni delle comunità coinvolte. Il Green New Deal metterebbe le decisioni d’investimento nelle mani di un’Agenzia per i Lavoro Pubblici, ridando un significativo controllo alle autorità regionali, municipali e comunque locali.

Esiste già un crescente supporto nell’ambito della UE nei confronti di questo Green New Deal. Anche Michel Barnier — considerato il candidato favorito per la Presidenza della prossima Commissione Europea ha espresso il suo appoggio a questo progetto.

Al tempo stesso DIEM25 mette in guardia contro il pericolo di cooptazione. Si fa notare il bisogno di rimanere uniti dietro alla dettagliata proposta del Green New Deal, considerata democratica, ambiziosa e legata al concetto di giustizia. Il pericolo, viene fatto notare, è quello di lasciarla nelle mani dei tecnocrati che potrebbero attuarne una versione annacquata.

Per chi vuole divertirsi, qui di seguito il link ad un video satirico messo in giro dal fronte anti-sovranista che vede il rapporto tra Trump e le elezioni europee: https://www.facebook.com/watch/?v=1043735739169073

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#DiEM 25#Varoufakis

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

84
Capitalismo e democrazia: la visione di Varoufakis
Novembre 14, 2019
36
La manovra finanziaria giallo-verde vista da Varoufakis
Ottobre 6, 2018
46
Dove potrebbe (e dovrebbe) andare l’Europa
Luglio 4, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su