Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
164

Grandinetti di Amazon:”L’ebook non è certo un concorrente del libro”

Postato il Febbraio 21, 2016 Germano Milite 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Alla presentazione del libro “La notte in cui gli animali parlano”, l’autore, Sante Roperto, è riuscito ad ottenere la partecipazione di  Russel Grandinetti, numero due di Amazon e definito dal Guardian come la persona attualmente più influente del pianeta nel settore editoriale.  

Roperto ed il top manager italo-americano, infatti, sono legati da comuni origini geografiche: i nonni di entrambi sono nati e vissuti a Conflenti, un piccolo paese calabrese in provincia di Catanzaro. Conosciutisi proprio a Conflenti circa un anno fa, i due hanno stretto amicizia e Grandinetti, mostrando anche durante e dopo lo stesso evento un’umiltà tipica delle grandi personalità americane, ha deciso di partecipare alla presentazione del romanzo, tenutasi a Caserta.

Il vicepresidente di Amazon, è intervenuto anche per raccontare il suo punto di vista sulle attuali evoluzioni del settore editoriale ed ha da subito offerto un interessante spunto di riflessione:”Spesso, i media, mettono in contrapposizione libri cartacei ed e-book – ha ricordato -. Ma questa dicotomia non esiste in realtà, perché le due tipologie di prodotto non sono in competizione, ma risultano complementari fra loro. I concorrenti del libro non sono di certo gli e-ebook, ma semmai realtà come Facebook, Twitter, Instagram ecc. Noi siamo i primi ad avere interesse affinché le persone leggano molto e non ci sentiamo assolutamente in contrasto con gli editori. Anzi, ci collaboriamo da tempo e da tempo condividiamo e comprendiamo le loro problematiche. Ci tengo però a ribadire che, a mio avviso, la sfida principale oggi e domani sarà quella che si giocherà sull’attenzione che chi produce letteratura sarà in grado di ottenere dai suoi potenziali lettori”. 

Grandinetti ha dunque posto l’accento su un aspetto fondamentale, che è il forte cambiamento registrato dalla gestione del tempo libero. Prima del web e dei social netwok, quando non lavoravano, le persone potevano guardare la tv, ascoltare la radio, consultare un giornale, praticare sport e appunto leggere un libro. Oggi, a tutte queste attività, si sono aggiunte quelle che ci tengono sempre più spesso con il capo chino su uno smartphone o su un tablet, trascorrendo ore e ore a chattare, guardare e condividere video e gif, pubblicare commenti su articoli e status altrui.

Ogni giornata è fatta di 24 ore e, se di queste 4-5 in media sono oramai dedicate alla navigazione in rete ed all’interazione sui social, è facile intuire che c’è meno tempo per immergersi nella lettura di un libro, che sia cartaceo o digitale non cambia.

A questa considerazione di ordine temporale e culturale, c’è poi quella che riguarda la logistica, i costi di produzione e l’apporto che le nuove tecnologie possono offrire per la diffusione dei libri. Con Amazon, un editore, può vedere il suo libro pronto per la stampa in 4 ore e spedirlo in ogni parte del mondo con la formula P.O.D, ovvero “print on demand” (si stampa solo ciò che viene ordinato, quando viene ordinato). Ed in 48 il libro è disponibile ovunque, se lo si vuole cartaceo. Altrimenti, naturalmente, è immediatamente leggibile su ogni device.

LA VERA RAGIONE DELLA CRISI DELL’EDITORIA

In altre parole, se l’editoria è in crisi, non è certo per colpa degli e-book, ma causa di un repentino quanto profondo mutamento del tempo libero speso per l’intrattenimento e per il proprio accrescimento intellettuale. I video dei gattini o le gif esilaranti rosicchiano sempre più ore d’attenzione, favorendo un fenomeno a mio avviso preoccupante che ho descritto anche in questo mio recente editoriale, ricordando ciò che Eco aveva già prefigurato oltre 50 anni fa.

Ai ragazzini ed ai giovani non è mai piaciuto particolarmente leggere, ma oggi le nuove generazioni devono in più affrontare il bombardamento continuo di informazioni e stimoli spesso inutili e distraenti. Recenti studi dimostrano come un cervello stimolato continuamente da notifiche, suoni e contenuti di ogni tipo subisca vere e proprie modificazioni neuronali, in taluni casi irreversibili.

LA SFIDA DA COGLIERE: GUADAGNARE IL TEMPO PRIMA ANCORA DEL DENARO

Il futuro dell’editoria e dell’informazione, sia online che offline, passa dunque per quello che potremmo definire come “accaparramento dell’attenzione”, ovvero come capacità di ottenere appunto la giusta attenzione, in termini di tempo dedicato, da parte degli utenti digitali. Far capire alle persone che leggere un buon libro è un’alternativa decisamente valida al trascorrere ore ipnotizzati sulla propria newsfeed di Facebook o litigando sotto ad un video di Youtube con perfetti sconosciuti. Come riuscirci in maniera efficace e continuativa, è la risposta ad una delle domande del secolo, che speriamo sarà trovata in primis dagli editori indipendenti. 

Autore

  • Germano Milite
    Germano Milite

    Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
    Il 25 Aprile non è un festa comunista
    Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
    Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
    Il Ministero smentisce Pirrone: riscontrate irregolarità sull’ANSMM
#Amazon#e-book#editoria#Russel Grandinetti#social network

Pubblicato da

Germano Milite

Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".


Potrebbe piacerti anche

116
23 marzo giornata di sostegno dell’editoria – Compriamo un libro !
Marzo 17, 2020
142
Amazon e l’assurdo non pagamento delle tasse
Febbraio 22, 2019
86
Tips

Perché oggi le aziende hanno bisogno del web
Gennaio 23, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su