Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
110

Esiste un mondo alternativo a quello attuale?

Postato il Settembre 29, 2020 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Il mondo in cui viviamo è pieno di grossi problemi: il costante aumento delle disuguaglianze economiche e sociali, il cambiamento climatico, il razzismo, la presenza di leader populisti e chiaramente sovranisti e nazionalisti, la problematica dell’immigrazione ed il costante aumento della vendita delle armi. Di fronte a tutto questo uno potrebbe dire che sono problemi inevitabili e quindi non esiste una soluzione. Invece, in realtà, una soluzione potrebbe esserci, anche se non applicabile in tempi brevissimi.

Cominciando con la questione della crescente disuguaglianza economica e sociale ci potrebbero essere due soluzioni.
La prima potrebbe essere quella di governi che si danno da fare per porre fine a questa disuguaglianza applicando riforme di tipo keynesiano, ossia investendo nell’economia per favorire le persone più sfavorite, a cominciare dai disoccupati.
La seconda, decisamente più radicale, consisterebbe nel porre fine al sistema capitalista introducendo un sistema socialista (democratico e non stalinista), laddove i lavoratori avrebbero la possibilità di dire la loro nella gestione delle aziende e i profitti potrebbero finire non solo nelle mani degli imprenditori, ma essere distribuiti equamente tra i lavoratori stessi. Come si è detto prima questo potrebbe essere un modello innovativo ed egualitario, ma anche democratico, e quindi ben diverso dal modello di socialismo sovietico, noto per l’autoritarismo e la mancanza di una vera democrazia di base.

Naturalmente, oltre ad un’alternativa al capitalismo produttivo, potrebbe esserci un’alternativa al capitalismo finanziario con tutti i suoi profitti basati unicamente sulle speculazioni di borsa.

Bisogna poi notare che le forti disuguaglianze economiche e sociali non esistono solo all’interno dei singoli paesi, ma anche a livello globale. Come ben sappiamo esistono paesi molto poveri, soprattutto nella parte meridionale del globo. Anche qui potrebbe essere introdotto un sistema che permetta alle risorse mondiali di essere distribuite equamente, ed un sistema di aiuto e cooperazione che aiuta i paesi più in difficoltà ad uscire dalla povertà. In questo campo non solo potrebbero avere un ruolo più importante le Nazioni Unite, ma anche i paesi attualmente e relativamente più benestanti.

Per ciò che riguarda il cambiamento climatico è ben chiaro che, soprattutto per salvaguardare le generazioni future, bisogna intervenire al più presto per evitare i disastri che esso genera. Basta pensare un attimo a tutti gli incendi che si hanno avuti negli stati occidentali degli USA, come California, Oregon e Washington State. Bisogna poi tenere a mente il possibile alzarsi del livello dell’acqua, legato allo scioglimento dei ghiacci. Quindi è necessaria una politica comune a livello mondiale che ponga fine agli effetti negativi di Co2 nell’aria che poi conduce al cambiamento climatico.

Per ciò che riguarda il razzismo, esso non è presente solo negli USA, ma un po’ dappertutto nel mondo. Bisogna quindi intervenire non solo per reprimerlo, ma anche, e forse soprattutto, per educare la gente ad uscire da una mentalità razzista. Non si può fare in un giorno, ma col tempo si può fare.

Di fronte alla presenza di leader autoritari, sovranisti e nazionalisti come Trump, Bolsonaro, Viktor Orban o Alexander Lukashenko, c’è da chiedersi fino a quando la loro presenza continuerà, e quando si potrà porre fine all’esistenza di leader del genere. Come tutti sappiamo questo è un fenomeno oggigiorno abbastanza diffuso. Persone del genere arrivano al potere grazie al supporto di una parte della popolazione. Di nuovo, anche in questo caso, è importante educare i cittadini ad una visione più democratica della vita politica, e quindi evitare che finiscano per aiutare questo tipo di leader di arrivare al potere. Di nuovo, ci vuole tempo, ma si può fare.

Esiste poi la problematica legata all’immigrazione. La maggior parte delle persone che emigrano per andare a vivere in Europa o negli USA, lo fanno perché hanno dei problemi nei loro paesi di origine. Si parla qui di guerre, povertà, disoccupazione, siccità. Quindi bisogna avere una certa comprensione verso questi migranti ed aiutarli sia attraverso l’accoglienza, ma anche cercando di cambiare in meglio la situazione nei loro paesi di origine, in modo che la spinta a migrare possa diminuire, se non, idealmente, scomparire del tutto. Prendersela con i migranti, come fanno certi leader politici, da Salvini a Trump, non risolve la loro problematica, ma al contrario la rende ancora più grave. Anche in questo caso bisogna educare i cittadini dei paesi più avanzati a capire la problematica legata all’immigrazione. Questo potrebbe anche aiutare il mondo politico a trovare delle soluzioni positive.

Esiste poi la questione della crescente vendita delle armi. Basti pensare a quante se ne vendono per continuare la guerra in Yemen. Molti soldi poi vengono investiti per creare nuove armi, e per continuare a sviluppare un arsenale atomico che è potenzialmente assai pericoloso. Dietro tutto questo ci sono non solo gli interessi economici di certi stati, ma anche quelli dell’industria militare, che rappresenta una lobby piuttosto potente. Anche in questo caso la politica potrebbe intervenire per smorzare questo fenomeno. E, di nuovo, un’educazione anti-militaresca dei cittadini potrebbe servire ad ottenere un mondo più pacifico nel quale le armi hanno un’importanza molto minore di quella che hanno in questo momento.

Tutto quello che è stato scritto potrebbe suonare utopistico e quindi impossibile, ma in realtà non è così. Ci vuole una certa dose di pazienza per arrivare a risolvere le problematiche elencate, ma anche tenere conto di una semplice cosa: siamo tutti cittadini dello stesso pianeta e quindi dovremmo considerarci come dei fratelli che appartengono alla stessa specie. Questa attitudine potrebbe servire a risolvere tutti i gravi problemi di cui l’umanità continua a soffrire.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#mondo#politica#problemi mondiali

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

289
Permanent Record di Edward Snowden: la malattia autoimmune della democrazia
Settembre 28, 2019
70
Featured

Il futuro della sinistra (quella verace)
Giugno 12, 2019
72
Apologo di attualità politica: due gambe sono meglio di una
Marzo 11, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su