Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
707

L’importanza di lasciar perdere certe persone

Postato il Novembre 6, 2019 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Per motivi comprensibili e molto nobili siamo giunti ad associare maturità e gentilezza con la capacità di non lasciar perdere certe persone. I nostri eroi e le nostre eroine mantengono un certo livello di fede verso quelli che amano. Non gettano la spugna quando si presentano dei problemi, e quindi affrontano le eventuali difficoltà e frizioni che emergono. Fuggire viene visto come una forma di slealtà. In altre parole, molte cose sono dispensabili, ma non le persone.

Ma secondo The School of Life, il centro britannico di studi filosofici e psicologici, questa larga e generosa verità può rappresentare un pericolo: quello di perdere di vista un importante ammonimento, ossia quello secondo il quale sanità e maturità possono richiedere la sottile capacità di lasciar perdere certe persone, senza necessariamente offrire sempre loro il beneficio del dubbio. Avere la capacità, inoltre, di non continuare a perdonarle un’altra volta, immaginando regolarmente le cose carine che potevano intendere, al di sotto delle cose poco gentili che hanno in realtà detto o fatto.

Dobbiamo essere in grado di disperarci rispetto a qualcuno, considerandolo come il prezzo da pagare per mantenere una certa fede in noi stessi.

A questo punto bisogna fare un passo indietro analizzando in qualche modo la nostra infanzia. Infatti, è proprio nelle vite dei bambini che vediamo l’incapacità di lasciar perdere qualcuno che conosciamo nella sua forma più cruda e spiacevole.

Proprio a causa della loro natura, i bambini non possono lasciar perdere quelli chiamati ad occuparsi di loro quando costoro si dimostrano crudeli e deludenti. Proprio i bambini sono esemplari nell’impulso di continuare a relazionarsi con una persona che offre loro amore, anche quando tale amore è accompagnato dai più oscuri ed i meno sani elementi.

Anche quando afflitto da forme di trascuratezza emotiva, di freddezza, di ruvidità, d’inaffidabilità rispetto alle promesse di migliorare, se non peggio, il bambino la pensa così: “Forse questa persona cambierà”, ponendo così una fede incondizionata nella possibilità della persona di evolvere nella direzione desiderata.

Pur mancando delle serie prove esterne, il bambino immagina che chi si occupa di lui sarà in grado di capire i propri  errori, di ripensare le proprie posizioni e di vedere finalmente la luce. Attraverso una forma quasi magica di pensiero, il bambino rimane saldamente attaccato all’idea che l’adulto si trovi sulla soglia di una trasformazione e che quindi possa diventare la persona di cui ha così tanto bisogno.

Il ragionamento potrebbe essere il seguente: “Forse il comportamento esterno è cattivo, ma interiormente questa persona è buona“. In altre parole, secondo il bambino, indipendentemente dal comportamento esteriore, l’adulto è fondamentalmente ed interiormente dolce, tenero e decente, e quindi è pronto a difenderlo ad oltranza.

E sempre nel bambino può nascere il dubbio che il problema non sia l’adulto, ma se stesso, cioè che il “cattivo” è proprio lui stesso, e che quindi, al di là della cattiveria dal quale può essere circondato, la colpa è sua, e che quindi se lui potesse essere diverso, l’adulto non sarebbe poi così difficile. Quindi, a questo punto, il pensiero da evitare è che l’adulto possa essere squallido e mediocre. Alla fin fine, secondo questo tipo di ragionamento, è quasi meglio considerare se stesso un mostro o un disgraziato che considerarsi come uno finito nelle mani di un genitore che non merita rispetto.

Dopo tutto i bambini non hanno scelta: non possono fuggire, ricominciare da capo, o dire che ne hanno abbastanza. Non avendo situazioni alternative, è come se si trovassero in una specie di prigione, e le cose devono rimanere così.

La cosa più spaventosa è che ciascuna di queste posizioni ha un suo equivalente quando il bambino è ormai diventato a sua volta un adulto. In certe relazioni che non ci soddisfano, noi adulti possiamo avere la stessa attitudine di un bambino sfortunato – probabilmente il bambino che eravamo – nel giustificare certe situazioni, magari dando colpa a noi stessi, definendo innocenti gli altri e dichiarandoci impossibilitati a fare una mossa.

Ed è proprio a questo punto che magari dobbiamo imparare ad essere un po’ meno leali. Dobbiamo capire che certe persone non sono in grado di cambiare, e che, al di là di ciò che dicono o promettono, non sono in grado di attuare alcuna evoluzione. Dobbiamo capire – anche se questo può sorprenderci – che certe persone non sono totalmente buone, mentre noi stessi non rappresentiamo necessariamente il problema in questione. Dobbiamo imparare a dare la colpa a qualcun altro ed arrabbiarci con lui o lei, e quindi non solo prendercela con noi stessi.

Questo è il momento in cui dobbiamo lasciar perdere certe persone. Questo non deve esser visto come un segno di codardia o di debolezza di carattere, ma è piuttosto il segno che abbiamo finalmente imparato ad amare noi stessi ed a porre i nostri bisogni al centro delle nostre considerazioni.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#bisogni#desideri#psicologia#The School of Life

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

110
Come imparare ad amare di più se stessi
Ottobre 6, 2020
200
Il terrore della solitudine
Maggio 28, 2020
82
Come rimanere emozionalmente maturi durante una crisi
Aprile 20, 2020

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100