Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
53

Piketty: critica dell’odierno capitalismo

Postato il Ottobre 18, 2019 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Thomas Piketty, l’economista francese noto per le sue dettagliate analisi sulle disuguaglianze presenti nel sistema capitalista ha appena pubblicato un nuovo volume intitolato “Capitalisme et idéologie”, non ancora tradotto in italiano. Il suo precedente libro “Capitale nel XXI secolo” è diventato presto una specie di Bibbia per movimenti come Occupy Wall Street ed ha influenzato il Labour Party guidato da Jeremy Corbin. Nel suo nuovo volume Piketty si muove su un terreno non esattamente suo: l’analisi delle ideologie e della storia economica.

In “Capitalisme et idéologie” l’autore cita come conclusione il fatto che “La disuguaglianza non è economica o tecnologica: è ideologica e politica”, dopo esser partito, nella sua analisi, dall’antichità per giungere ai giorni nostri.

Secondo Piketty “Il mercato e la concorrenza, profitti e salari, capitale e debito, lavoratori qualificati e non qualificati, lavoratori locali e stranieri, i paradisi fiscali e la competitività non esistono in quanto tali. Queste sono costruzioni sociali e storiche, che dipendono interamente dal sistema giuridico, fiscale, educativo e politico prescelto e dalle categorie (di pensiero) che decidiamo di adottare”.

Da quando la società umana ha smesso di essere costituita da soli cacciatori ed agricoltori, essa “deve giustificare le sue disuguaglianze: bisogna trovarne le ragioni, altrimenti l’intero edificio politico e sociale rischia di crollare”. Da qui nascono tutta una serie di ideologie – con le loro contraddizioni – volte a legittimare l’esistente disuguaglianza descrivendo come naturali le regole economiche, sociali e politiche che caratterizzano la struttura esistente.

Secondo Piketty, nella società attuale la narrazione dominante è quella “meritocratica”. L’autore descrive così l’ideologia neoliberista: “La disuguaglianza moderna è giusta, perché deriva da un processo liberamente accettato dove ognuno ha pari opportunità di accesso al mercato e alla proprietà, e dove tutti beneficiano spontaneamente dell’accumulazione dei più ricchi, che sono anche i più intraprendenti, i più meritevoli e i più utili alla società”.

Tale visione, secondo lui, si trova all’estremo opposto dei meccanismi di diseguaglianza tipici delle società premoderne, basate su rigide, arbitrarie e spesso dispotiche differenze di status. Secondo l’economista francese c’è un problema: “questa grande narrazione proprietaria e meritocratica, che ha avuto la sua prima ora di gloria nell’Ottocento, dopo il crollo delle società dell’Ancien Régime, e una riformulazione radicale di ambizioni mondiali dopo la caduta del comunismo sovietico e il trionfo dell’ipercapitalismo, appare oggi sempre più fragile”.

“Capital et idéologie” analizza in prospettiva storica il problema della distribuzione della ricchezza in svariate società a livello mondiale, e giunge quindi a due conclusioni. Da un lato la disuguaglianza è assai aumentata ultimamente grazie alle scelte politiche dei governi. Dall’altro lato, salvo interventi correttivi, essa è destinata ad aumentare. Così scrive Piketty: “C’è ovunque un abisso tra i proclami ufficiali ‘meritocratici’ e la realtà che le classi svantaggiate devono affrontare in termini di accesso all’istruzione e alla ricchezza. Il discorso meritocratico e imprenditoriale appare molto spesso un modo conveniente per chi trae vantaggi dal funzionamento dell’attuale sistema economico per giustificare qualsiasi livello di disuguaglianza, senza nemmeno doverlo esaminare, e per stigmatizzare i perdenti per la loro mancanza di meriti, virtù e diligenza”.

Tale critica del neoliberalismo non né nuova, ma l’autore fornisce una grande quantità impressionante di dati volti a confermarla.

Inoltre Piketty ci mette in guardia dal pericolo dei regimi autoritari: “Se l’attuale sistema economico non si trasforma profondamente per renderlo meno disuguale, più equo e più sostenibile, sia tra i paesi che al loro interno, allora il populismo xenofobo e i suoi possibili futuri successi elettorali potrebbero ben presto avviare il movimento per distruggere la globalizzazione ipercapitalista e digitale degli anni 1990-2020”.

L’esistente pericolo di movimenti autoritari e xenofobi in paesi come gli Stati Uniti, l’Ungheria, il Brasile e la stessa Italia pone come urgente come affrontare radicalmente il problema della disuguaglianza. Da aggiungere questo: se non lo farà la sinistra lo faranno i nuovi leader demagogici al potere.

Piketty introduce a questo punto un’interessante analisi relativa ai partiti dei lavoratori (comunisti, socialdemocratici e laburisti), che, secondo lui, a partire dal 1990, sono divenuti “i partiti dei laureati e dei diplomati”. Secondo lui nei paesi europei e negli Stati Uniti “la somiglianza delle traiettorie del voto invita allo scetticismo sulle ipotesi che si tratti di fenomeni strettamente nazionali”. Al contrario, occorre analizzare su scala globale “le ragioni che hanno portato una parte crescente dei gruppi sociali svantaggiati a sentirsi scarsamente rappresentati (o addirittura abbandonati) dalla sinistra che si presenta alle elezioni”.

L’autore insiste su un fatto: esistono ragioni materiali precedenti la crisi del 2008 che possono spiegare l’allontanamento delle sezioni più povere della popolazione dalla sinistra: le politiche fiscali e scolastiche in primo luogo. Ad esempio, la riduzione delle tasse sugli alti redditi si è tradotta in un aumento delle tasse indirette. Queste colpiscono i consumatori, e quindi penalizzano la parte economicamente più debole della popolazione.

Secondo Piketty per evitare il pericolo di regimi autoritari “la conoscenza e la storia rimangono le nostre migliori risorse”. L’autore auspica quindi un “nuovo socialismo partecipativo per il XXI secolo”. Comunque, nel complesso il suo atteggiamento rimane piuttosto ottimista. Le disuguaglianze hanno caratterizzato l’intera storia umana, ma esiste una differenza: “le rotture e i processi rivoluzionari e politici che hanno permesso di ridurre e trasformare le disuguaglianze del passato sono stati un grande successo, e sono all’origine delle nostre istituzioni più preziose: quelle che hanno reso possibile che l’idea di progresso umano diventasse realtà (suffragio universale, istruzione gratuita e obbligatoria, assicurazione sanitaria universale, tassazione progressiva)”.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#capitalismo#Thomas Piketty

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

84
Capitalismo e democrazia: la visione di Varoufakis
Novembre 14, 2019
49
Featured

La crisi italiana nel contesto del capitalismo odierno
Giugno 10, 2018
103
Featured

Le persone oggi hanno enorme potere, ma non lo meritano
Gennaio 20, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su