Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
920

Come e perché vivere un giorno alla volta

Postato il Agosto 3, 2019 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Forse quello in cui speriamo si realizzerà tra molto tempo. Tra molti mesi o tra molte decadi, o magari mai. Esempi: completare la stesura di un romanzo, accumulare abbastanza soldi in modo da comprare una casa, cominciare una nuova carriera, la conoscenza di un partner giusto per noi, il trasferimento in un altro paese sulla Terra. Poche delle cose in cui poniamo molte delle nostre speranze si realizzano in questa stagione, per non parlare di stasera stessa.

Ma, occasionalmente, la nostra vita ci pone in una situazione nella quale il nostro normale modo di pensare ad obiettivi di lungo termine diventa impossibile. Immaginiamo di aver avuto un terribile incidente d’auto. Siamo in uno stato di coma in un ospedale e poi magari rimaniamo per settimane bloccati in casa, con le ossa rotte e pesanti emicranie. Non è chiaro quando potremo ritornare a lavorare, se mai potremo. Se uno ci chiedesse come vanno le cose la risposta potrebbe (o dovrebbe) essere: “Stiamo vivendo un giorno alla volta”.

O immaginiamo che una persona di 89 anni mentalmente agile, ma lenta nel camminare e piena di acciacchi, abbia appena sofferto una caduta ed abbia il ginocchio sinistro artritico. Oggi potrebbe aver fatto un po’ di giardinaggio, ed il giorno dopo può essere andato, per la prima volta dopo molto tempo, a fare spese nel più vicino negozio. Se chiediamo a chi si prende cura di questa persona come vanno le cose, la risposta, di nuovo potrebbe essere: “Stiamo vivendo un giorno alla volta”.

Altro esempio: siamo appena diventati genitori, il parto è stato difficile ed il neonato, che soffriva d’itterizia, ha avuto bisogno di una trasfusione di sangue. Ora madre e bambino sono finalmente a casa, e la creatura la notte tende a piangere molto a causa di una medicina che prende per lo stomaco. Ma finalmente il neonato ha smesso di piangere, e quindi c’è la possibilità di portarlo a fare una passeggiata nella natura. Come vanno le cose? La risposta rimane: “Stiamo vivendo un giorno alla volta”.

Gli scenari elencati sono un po’ estremi, ed ognuno di noi spera che non abbiano mai luogo, ma secondo The School of Life, il centro inglese di studi psicologici e filosofici, possono contenere dei validi insegnamenti per chiunque.

Il “pensare un giorno alla volta” ci ricorda che in molti casi il nostro più grande nemico è quel nettare critico chiamato speranza e la sconcertante emozione che porta con sé: l’impazienza.

Se limitiamo i nostri orizzonti alla fine della giornata ci prepariamo ad un lungo tragitto, e ci ricordiamo che un miglioramento nelle nostre vite può essere raggiunto quando non lo aspettiamo troppo ardentemente. Il nostro stato d’animo più produttivo potrebbe una calma malinconia, con la quale possiamo allontanare la tentazione della rabbia o della mania, e pienamente nutrire quella moderata determinazione necessaria per fare cose delicate o complicate: scrivere un libro, allevare un bambino, riparare un matrimonio o trovare una via fuori da un esaurimento nervoso.

Vivere le cose un giorno alla volta significa ridurre il livello di controllo che ci aspettiamo di introdurre in un futuro incerto. Significa riconoscere che non abbiamo alcuna seria capacità di esercitare la nostra volontà nell’arco di alcuni anni, e che non dovremmo quindi disdegnare la chance di assicurarci uno o due minori risultati o vittorie nel giro delle ore a venire.

Alla fin fine dovremmo essere immensamente grati se, entro sera, non siamo stati vittime di ulteriori problematiche. Man mano che la vita diventa più complicata possiamo ricordarci che è possibile rilassarci e sorridere nel nostro viaggio, invece di gestire con parsimonia le nostre riserve di gioia per un finale ad una distanza piuttosto nebulosa.

Vista la portata di quello che dobbiamo affrontare, e sapendo che la perfezione non potrebbe mai materializzarsi, possiamo piegarci ad accettare con fresca gratitudine alcuni dei doni minori che sono già a nostra portata di mano. Possiamo guardare e godere con fresca energia una nuvola, un uccello, una farfalla o un fiore.

Quando siamo giovani siamo tentati di schernire simili suggerimenti, visto che ci sono cose più vaste in cui sperare rispetto a tali manifestazioni evanescenti della natura: un amore romantico, il perseguimento di una carriera o un cambiamento politico. Ma col tempo quasi tutte queste maggiori aspirazioni tendono a prendere un colpo, forse anche grande.

Ci si può scontrare con alcuni degli intrattabili problemi di una relazione intima. Si può soffrire per il divario tra le proprie speranze professionali e le realtà a disposizione. Si ha la possibilità di osservare quanto lentamente ed in modo irregolare il mondo cambia in una direzione positiva. Ci si rende conto dell’entità della cattiveria e della follia umana – come anche della propria eccentricità, follia ed egoismo.

E’ a questo punto che la bellezza della natura può assumere una sfumatura diversa: non appare più come una futile distrazione rispetto ad un imponente destino, non più un insulto alla nostra ambizione, ma un genuino piacere nel bel mezzo di una litania di difficoltà, un invito a mettere tra parentesi le proprie ansietà e tenere sotto controllo l’autocritica, una piccola isola dove far riposare la speranza, in un mare di delusioni, un’appropriata consolazione, per la quale uno può essere finalmente pronto, nel corso di una passeggiata pomeridiana, ad essere appropriatamente grato.

Un esempio che può ispirarci è quello di Van Gogh, che nel maggio del 1889 venne rinchiuso in un asilo psichiatrico a Saint-Remy, nella Francia del sud, dopo aver perso la ragione ed aver cercato di recidersi un orecchio. All’inizio della sua permanenza passò molto tempo a letto. Dopo alcuni mesi divenne più forte e fu in grado di uscire nel giardino della struttura. E fu qui, che in un leggendario stato di assorbimento estetico, notò le radici contorte di un pino marittimo, la fioritura di un melo, un bruco che attraversava una foglia, e – cosa più famosa – la fioritura di una serie di iris viola. Nelle sue mani di pittore queste divennero i simboli totemici di una nuova religione orientata verso la celebrazione della bellezza trascendente della vita di ogni giorno.

Il suo noto vaso di iris non è lo studio sentimentale di un fiore comune, ma l’opera di una figura centrale della cultura occidentale che lotta per arrivare alla fine della giornata senza farsi fuori, afferrandosi saldamente, con le mani di un genio, ad una ragione per cui vivere.

E’ normale non cedere rispetto a tutto quello che desideriamo. Perché zoppicare se possiamo correre? Perché accettare un’amicizia quando bramiamo per la passione? Ma se arriviamo alla fine della giornata e nessuno è morto, nessun arto si è rotto, qualche riga è stata scritta ed una o due cose incoraggianti ci sono state dette, questo è già un risultato degno di un posto sull’altare della sanità mentale.

Quanto è naturale la tentazione di riporre la propria fede nella generosa abbondanza degli anni a venire, ma al tempo stesso quanto più saggio potrebbe essere condurre tutte le facoltà di apprezzamento e di amore verso quel più modesto e più facilmente trascurato degli incrementi: il giorno già nelle nostre mani.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#The School of Life

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

672
L’importanza di lasciar perdere certe persone
Novembre 6, 2019
105
Featured

I sette ingredienti principali del vero amore
Giugno 18, 2019

Consigliati dall'editore

Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su