Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
152

Amazon e l’assurdo non pagamento delle tasse

Postato il Febbraio 22, 2019 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Si è parlato molto, recentemente, del ricatto da parte del National Enquirer, la pubblicazione scandalista americana nei confronti dell’uomo più ricco del mondo, ossia Jeff Bezos, proprietario di Amazon, riguardo le sue avventure sessuali con l’amante. Non bisogna dimenticare che mentre l’editore del National Enquirer è amico di Trump, Bezos possiede anche il quotidiano Washington Post, non certo favorevole al presidente USA. A parte però questo “scandaletto”, c’è purtroppo in ballo un’altra questione, da un certo punto di vista molto più grave: Amazon, per due anni di seguito, non ha pagato un centesimo di tasse federali. E questo nonostante la nota compagnia abbia quasi raddoppiato i suoi profitti nel 2018.

Secondo un rapporto emesso dall’ente federale SEC (US Securities and Exchange Commission), il più grande rivenditore al dettaglio online del mondo, che ha un valore di ben 795 miliardi di dollari, ha guadagnato, solo negli Stati Uniti, una cifra record di 11,2 miliardi di dollari, eppure, al tempo stesso, non ha pagato il 21% di tasse corporative. Questo grazie all’utilizzo di non specificati crediti fiscali e a deduzioni compensative basate sulle azioni in borsa.

Invece, come ha fatto sapere l’Institute on Taxation and Economic Policy (Istituto sulla Politica Fiscale ed Economica), Amazon ha ricevuto uno sconto relativo alla tassa federale sul reddito di 129 milioni di dollari, il che ammonta, praticamente, ad un tasso fiscale negativo del -1%.

[coupon id=”22982″]

Naturalmente si sono levate subito le critiche, a cominciare da quelle di Bernie Sanders, noto per la sua lotta contro le sperequazioni sociali a favore dei miliardari, che ha accusato l’impero di Bezos di ottenere dei vantaggi utilizzando il codice fiscale, pur raccogliendo miliardi di dollari sul mercato.

In un Tweet, Sanders ha scritto: “Il nostro lavoro: chiedere che le grandi corporation paghino la loro giusta quota di tasse in modo da poter ricostruire la classe media che sta scomparendo”.

Non è la prima volta che Amazon è stata oggetto di indagini per la sua pratica fiscale. Anche l’anno scorso la compagnia non ha pagato le tasse federali sul reddito. Allora, Amazon affermava che ciò doveva essere attribuibile ad un “eccesso delle deduzioni compensatorie legate al capitale azionario” ed agli effetti della legge del 2017 sui tagli fiscali.

Al tempo stesso Bezos ha dovuto confrontarsi con una forte opposizione a New York a causa del suo progetto di costruire un secondo quartiere generale a Long Island City (ndr. la compagnia ha ora base a Seattle), un quartiere nel Queens, in cambio di 3 miliardi di dollari (provenienti dalle tasse dei cittadini). La compagnia ha detto che farà confluire miliardi di dollari in investimenti locali e creerà 25.000 lavori ben pagati in cambio.

Tra i critici di questa operazione, che alla fin fine pare verrà cancellata, c’è stata la giovane rappresentante socialista-democratica al Congresso del Bronx, e parte del Queens, che in un Tweet ha scritto:”Amazon è una compagnia miliardaria. L’idea che riceva centinaia di milioni di dollari in tagli fiscali in un momento in cui la nostra metropolitana è in sfacelo e le nostre comunità hanno bisogno di PIU’ investimenti, non meno, desta estrema preoccupazione tra i residenti qui”.

[sostieni]

E’ stato fatto anche notare che invece di investire in aree come quella di New York, Amazon dovrebbe investire invece in aree notoriamente ultra-disagiate come Detroit o Cleveland. Per non parlare poi dei danni causati da Amazon ai piccoli rivenditori.

Ironicamente, un altro progetto d’investimento simile a quello di New York, dovrebbe aver luogo in Virginia, molto vicino a Washington D.C., il centro del potere USA.

Brian Brenberg, docente di economia al King’s College, fa notare che dietro questo tipo di progetti c’è un sistema lobbistico che permetterebbe alla Amazon di rimanere al vertice, e ha dichiarato, in un’intervista: “Amazon, dopo esser diventata una compagnia che ha perturbato l’industria, vuole diventare una compagnia al vertice grazie alla sua influenza sulla politica”.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#Amazon#Jeff Bezos

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

411
Amazon Prime Day: occhio agli sconti “gonfiati”
Luglio 11, 2017
177
Grandinetti di Amazon:”L’ebook non è certo un concorrente del libro”
Febbraio 21, 2016
48
Alla presentazione del romanzo d’esordio di Sante Roperto anche il vice-presidente di Amazon
Febbraio 19, 2016

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100