Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
39

Gilet gialli: perché Macron è già al capolinea

Postato il Dicembre 10, 2018 Federico Cartelli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Gli analisti che poco avevano capito di Emmanuel Macron e della sua elezione rischiano di comprendere ancora meno della marea gialla che ha scosso gli Champs-Élysées. L’Italia del populismo bicefalo, di lotta e di governo, è stata subito classificata come un pericoloso fattore destabilizzante per tutta l’Europa; e se, da un lato, la trattativa con la Commissione europea in merito alla Legge di Bilancio non si sta rivelando affatto facile, dall’altro nubi minacciose si sono addensate lontano da Roma.

La presidenza Macron, ritenuta una sorta di ancora di salvezza non solo per la Francia ma per tutta la zoppicante Unione europea contro l’avanzare dei “populisti” e dei sovranisti, sta diventando il vero anello debole che rischia di terremotare il continente molto più di qualche decimale di troppo nei conti italiani.

I tempi della politica si misurano, ormai, con la velocità di un click. Così, può capitare che il presidente più giovane della storia francese, eletto con più del 65% dei voti solo a maggio del 2017 e nettamente vittorioso anche nelle elezioni legislative del giugno seguente, sia sprofondato rapidamente in una crisi di consenso e di legittimità che all’Eliseo non ha eguali.

L’homo novus, costruito a tavolino insieme al suo partito En marche! nei salotti della tecnocrazia e nei laboratori degli spin-doctor, ha mostrato evidenti limiti caratteriali e gestionali, sia nell’organizzare internamente il partito, sia nel rapportarsi con la sua stessa squadra di governo. L’astro nascente della politica francese si sta bruciando in fretta, scontando non solo un’eccessiva arroganza ma finendo col compiere i medesimi errori dei partiti tradizionali tanto criticati nel corso della sua campagna elettorale. Molti, anche in Italia, sempre alla ricerca di un Papa straniero al quale affidare servilmente i destini del Paese, credevano di aver trovato in Macron l’antidoto alle forze destabilizzanti: una specie di anti-populista dal volto umano e carismatico, in grado di ricucire lo strappo tra le istituzioni e i cittadini, e di rilanciare il progetto europeo.

[coupon id=”21953″]

Si ritrovano un professionista della gaffe, inviso ai suoi stessi colleghi di partito, isolato a Bruxelles, e con un consenso in caduta libera: una parabola discendente che ricorda molto da vicino quella di Matteo Renzi. Il problema, per Macron, è che i gilet gialli non sono i folkloristici forconi all’italiana maniera.

La protesta francese è iniziata contro uno dei provvedimenti-simbolo di questa presidenza: un rincaro delle accise sui carburanti (0,76 euro per il gasolio, 0,39 per la benzina), la cosiddetta “eco-tassa”. Questa proposta si inserisce all’interno di un piano energetico più ampio – materia di un ministero ad hoc, quello per la Transizione Ecologica – che prevede la chiusura delle centrali a carbone entro il 2022 e il contestuale passaggio alle energie rinnovabili, nonché la riduzione del 50% della quota di energia nucleare entro il 2035. I balzelli sul carburante che hanno scatenato la reazione popolare dovrebbero incentivare, nel contesto di questo approccio ecologico, il passaggio alle auto ibride ed elettriche. Si è innescata, invece, la scintilla che è divenuta un incendio sociale di proporzioni inaspettate.

Tuttavia, non è corretto approcciarsi a questo fenomeno tentando di carpirne il grado di “fascismo”, di “sovranismo”, di “populismo”, o persino di “liberismo”.

[sostieni]

Questa non è una protesta di colore politico né coerente dal punto di vista delle richieste, poiché ormai nel calderone delle rivendicazioni è stato inserito tutto e il contrario di tutto, riassunto in un’improvvisata piattaforma programmatica distribuita sul web. Invero, la protesta dei gilet gialli sintetizza le fratture socio-economiche che stanno caratterizzando la politica contemporanea, in particolare l’avversione verso quello storytelling progressista che tra le sue priorità ha la salvaguardia dell’ambiente a scapito della tutela dei posti di lavoro o di una diminuzione della pressione fiscale. Per un pendolare, un operaio o un autotrasportatore la priorità è arrivare a fine mese, non rispettare l’Accordo sul clima di Parigi – dal quale, invece, si è tirato fuori lo scaltro Donald Trump. Non è un caso che la protesta francese abbia attecchito da subito nelle aree rurali e più lontane dalle grandi città. Macron, più che un salvatore dell’Europa, pare dunque essere l’ultimo esponente di quella terza via tanto cara a Blair, Schroeder, Clinton e Obama e già dimostratasi fallimentare ovunque, avendo mostrato l’inadeguatezza del modello socialdemocratico nel tentare di governare la globalizzazione. Gli osservatori che auspicavano il “momento Tsipras” in l’Italia si ritroveranno a fare i conti con un “momento Weimar” in Francia.

Autore

  • Federico Cartelli
    Federico Cartelli

    Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
    Quattro casus belli per una crisi di governo
    Elezioni in Spagna: tra frammentazione e pentapartito
    Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
    Sul collasso spirituale Benedetto XVI ha ragione
#gilet gialli#Macron#politica Macron#situazione politica Francia

Pubblicato da

Federico Cartelli

Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.


Potrebbe piacerti anche

2.2K
Cultura

Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
Marzo 6, 2025
62
Evoluzione e contraddizioni dei Gilet gialli
Febbraio 19, 2019
66
Featured

La Francia è malata. L’Unione europea è morente
Dicembre 17, 2018

Altro da Featured

33
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Postato il Maggio 21, 2025 YOUngTips 0

Quando si parla di vacanze estive, le località che vengono in mente sono sempre le solite come la Versilia, la …

27
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Postato il Maggio 21, 2025 YOUngTips 0

La roulotte nasce come casa su due ruote trasportabile praticamente ovunque. L’introduzione dei primi prototipi risale alla fine dell'Ottocento e …

57
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Postato il Maggio 19, 2025 YOUngTips 0

Nell'era della trasformazione digitale, garantire l'autenticità e la sicurezza dei documenti è diventato un aspetto fondamentale per qualsiasi organizzazione. La verifica …

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su