Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
57

La vergogna umana del caso “Diciotti”

Postato il Agosto 27, 2018 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 6 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Il 25 agosto, poco dopo la mezzanotte, i 137 migranti della Diciotti sono sbarcati a Catania. Di questi, un centinaio verrà accolto dalla Chiesa italiana, i restanti saranno ripartiti tra Albania ed Irlanda. Al di là di quella che sembra la fine di un incubo, il sofferto caso “Diciotti” ci deve far riflettere, ed è forse importante fare un passo indietro, e capire che tutta questa messa in scena fa parte di un preciso piano strumentale dal punto di vista politico e propagandistico.

In questo contesto, tre dettagli non da poco vanno presi in considerazione: negli ultimi giorni, anche se i media in generale non l’hanno fatto notare, un buon numero di migranti è riuscito a sbarcare in altre parti della Sicilia senza alcun problema; Salvini vede la sua eventuale incriminazione per il sequestro dei migranti della “Diciotti” come “una medaglia al valore”, un ulteriore modo per presentarsi come un eroe di fronte al piccolo-grande esercito dei suoi follower; presto, Salvini s’incontrerà a Milano col suo “amico” Viktor Orban, il Primo Ministro dell’Ungheria, leader di spicco del gruppo di Visegrad, noto per la sua ostinata posizione anti-accoglienza.

Si fa spesso notare come questa “amicizia” proprio con Orban sia un po’ contraddittoria con l’invito alla UE di andare oltre il Trattato di Dublino e operarsi per una distribuzione equa dei migranti sul continente.

E, naturalmente, andando oltre le mere beghe politiche, è cruciale guardare al caso “Diciotti” anche dal punto di vista semplicemente umano e morale.

Parla di tutto questo a YOUng Don Luca Favarin, che con la sua Onlus “Percorso Vita” gestisce 12 centri di accoglienza per migranti a Padova e dintorni, oltre a battersi contro il caporalato, e ad adoperarsi per il recupero di molte donne africane, vittime di prostituzione involontaria. Don Luca ha appena pubblicato un libro dal titolo “Animali da circo” (Edizioni San Paolo), nel quale, oltre a raccontare le sue ricche esperienze in Africa, discute il tema dell’immigrazione in Europa.

[coupon id=”21286″]

L’INTERVISTA

La tua prima reazione a tutta questa messa in scena?

Neanche il trasporto della merda viene trattato così. I rifiuti tossici o di letame vengono trattati meglio.

Cosa denota questo?

Oltre a una presa di forza, denota uno stile che di umano ha nulla. Non si può far pagare ai disgraziati, ai poveri quella che è una battaglia, una boutade politica, una propaganda eterna. Tutto questo è finalizzato a cosa? A dimostrare che siamo forti? Che chi ha il potere comanda?

Siamo però d’accordo che uno dei problemi nell’ambito UE è la convenzione di Dublino?

Se il Ministro degli Interni avesse voluto agire con una provocazione intelligente, seria e consapevole su questo problema dell’Europa poteva far sbarcare le persone, le curava seriamente, dava loro da mangiare, dava loro un permesso di soggiorno e questi si potevano ricollocare liberamente, senza il bisogno di nessun altro, in giro per l’Europa. Anche perché a molti di questi migranti non interessa rimanere in Italia.

Ma questi migranti in fase di ricollocazione non potrebbero poi essere bloccati a Ventimiglia piuttosto che al Brennero?

Se hanno il documento di soggiorno non possono essere bloccati, e, inoltre, eviterebbero di passare fino a due anni in attesa del verdetto delle commissioni. Quelli che vengono bloccati alle frontiere o non hanno questo documento, o hanno un documento provvisorio in attesa, appunto di una decisione delle commissioni. Visto che Salvini vuol far tanto il deus ex-machina, potrebbe far ottenere questo permesso nel giro di cinque giorni.

Quindi qual è stato lo scopo del governo tramite la decisione di Salvini?

E’ stata una mossa propagandistica, per dimostrare di avere potere, di esser forti, di poter decidere.

Cos’hai da dire sui risultati di un sondaggio pubblicato da “Libero”, secondo il quale ben l’85% dei cattolici italiani sono favorevoli a Salvini?

E’ sconcertante e rivela una schizofrenia religiosa.

Perché?

Perché, fondamentalmente, rivela come la gente partecipa alla ritualità cristiana con il desiderio di essere dominata: il gesto religioso è visto come un gesto di sudditanza nei confronti di Dio. E quindi si vede nel potere, spesso arrogante e dominante, una forma di sicurezza. Questo è gravissimo, perché per i cristiani, la logica dovrebbe essere un’altra.

Quale?

Quella del servizio. Invece sembra prevalere l’immagine ancestrale, da Vecchio Testamento, di un Dio assoluto e dominante. La gente sembra rifiutarsi di usare il proprio cervello, e quindi, emotivamente, si lascia dominare.

Questo ragionamento ricorda molto quello di Sigmund Freud in uno dei suoi ultimi libri, “Il futuro di un’illusione”, laddove la religione veniva vista come un’esperienza vissuta in maniera infantile, con un Dio-Padre Padrone sempre pronto a elargire doni, ma anche a punire.

Sono perfettamente d’accordo. E questo può spiegare come molti cattolici che vanno anche in chiesa, usando pratiche e gesti religiosi, possano poi appoggiare uno come Salvini: proprio perché lui ripropone proprio questa immagine di padrone che comanda, con un popolo che obbedisce.

Intanto però uomini di chiesa come il vescovo di Noto si sono espressi nettamente contro la messa in scena della “Diciotti” proponendo addirittura di unirsi ai migranti nel loro temporaneo sciopero della fame.

Queste dichiarazioni ed esortazioni vanno bene, però il loro effetto è di breve durata. Aggiungerei che, in generale, la Chiesa è in ritardo.

Quale sarebbe la vera alternativa quindi?

Si tratta di ricreare una nuova coscienza delle persone. A cosa servono le dichiarazioni, le esortazioni, gli inviti della Chiesa, se poi la gente s’identifica poi col messaggio di uno come Salvini? La vera fatica da fare oggi è quella di creare gente con una coscienza nuova.

[newsletter]

Ci vorrà molto tempo.

Sì, ma questa esigenza nasce dopo che per decenni si è pensato che bastasse parlare, ma, in realtà, ci vuole molto di più per creare una coscienza diversa. E in questo contesto l’episodio della “Diciotti” è devastante.

In che senso?

Nel senso che è un terribile precedente: questo gioco per vedere chi è più forte – e lo si sta facendo sulla pelle della gente – è simbolico. Chi è disposto a farlo con i migranti, domani potrebbe essere disposto a farlo con altre categorie di poveri, di emarginati (come i Rom), di persone anziane, di persone senza casa. Nel momento in cui una persona diventa usabile, perché finisce in questo vortice senza freni, viene attaccata. Coloro che, esaltati e osannanti, salgono sul carro, domani potrebbero esserne schiacciati. Ma c’è un altro aspetto da prendere in considerazione.

Quale?

Stiamo assistendo all’arrogante esaltazione del potere. La cosa triste è che da un lato c’è questa azione governativa, molto forte, mentre tutte le altre azioni sono deboli, fragili, sotto certi aspetti insignificanti, e soprattutto derise. Duecento persone sul molo, cinquecento persone in una piazza con i loro striscioni vengono subito riprese dai social e beffate da un post su Facebook che raccoglie in dieci minuti migliaia di like e commenti velenosi. Quando la gente di Catania ha preso la splendida iniziativa degli arancini, ha finito per essere presa in giro. Molte delle iniziative di appoggio ai migranti hanno finito per essere appunto derise. E’ per questo che questo caso della “Diciotti” sa un po’ di regime. Temo che episodi del genere portino a un punto di non ritorno.

Cosa ne pensi dell’imminente incontro di Salvini con Orban?

Si sta creando un’alleanza pesantissima sulla pelle dei poveri. Se si continua con questa arroganza del potere l’Italia è avviata ad attraversare una notte profonda e triste. E molto lunga.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#diciotti#Don Luca Favarin#nave diciotti#Salvini

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

72
Il dramma dell’immigrazione è ben lontano da una soluzione
Maggio 23, 2019
108
Featured

Dal centro-destra al destra-centro: etimologia dei rapporti di forza
Marzo 12, 2019
92
Featured

Governo giallo-verde: facciamo il punto della situazione
Febbraio 25, 2019

Altro da Featured

342
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

330
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

346
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su