Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
    • Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
      Maggio 27, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
67

Tutto chiaro sulla Crisi dell’Europa?

Postato il Dicembre 15, 2017 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Sembra chiaro che il progetto “Stati Uniti d’Europa”, o in ogni caso, quella che è comunemente nota come Unione Europea, stia attraversando una fase di crisi, e non soltanto a causa della recente Brexit.

Indipendentemente dalle frange estremiste – e populiste – che, dalla Francia di Le Pen alla Polonia, ormai in mano alla destra più becera, passando per il nostrano Salvini, invocano un’uscita dalla UE, serpeggia per il continente un’atmosfera d‘insoddisfazione latente, accompagnata da fenomeni di disaccordo su politiche comuni, a cominciare da quella sull’immigrazione. La formazione del gruppo di Visegrad (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia) che si oppone categoricamente alle politiche di accoglienza ne è esempio lampante.

Parla di questa crisi a YOUng, Francesco Gui, docente di Storia dell’Europa presso l’Università Sapienza di Roma, il quale si lamenta per una mancanza di educazione sull’Unione Europea a cominciare dalle scuole.

crisi-europea-2

L’INTERVISTA:

Come vede la crisi dell’Europa in questo momento?

Che questa unione fatta da così tanti stati sia molto difficile da gestire è un fatto obiettivo. Bisogna ammettere che ha fatto molti progressi in termini di allargamento. Si pone però il problema istituzionale, e qui ci sono varie ipotesi.

Quali?

Alcuni parlano di allentamento dell’unione, per cui ognuno finisce per fare quello che vuole, ma questo potrebbe essere pericoloso e portare a delle crisi. Altri invece, quelli che credono nella UE, parlano di uno sforzo per rendere più efficienti le istituzioni, e questo non potrebbe che rafforzarle.

Un esempio di difficoltà di gestione?

Come si può andare avanti con 28 diritti di veto su questioni magari sostanziali? Per esempio, non si è ancora riusciti ad avare una normativa europea per il congedo di maternità delle donne perché due stati hanno messo il veto.

A proposito di veti la UE non è riuscita a fare passare il progetto per la distribuzione dei rifugiati in vari paesi dell’unione a causa della ribellione del gruppo di Visegrad.

Appunto, mostrando così di non avere ancora raggiunto una sua decisionalità istituzionale. Credo che certi stati, incapaci ad accettare questa decisionalità, dovrebbero starsene ai margini. Anche se bisogna considerare che alcuni di questi hanno raggiunto una certa democrazia da poco tempo. La responsabilità ricade sugli stati fondatori, tra cui l’Italia.

Responsabilità in che senso?

Già Garibaldi credeva in un’Europa unita e raggiungere questa unione per me è un po’come completare il Risorgimento. Ma per portare fino in fondo tutto questo ci vogliono una carica e una volontà che non riesco a vedere.

Negli Stati Uniti d’America, se la Virginia o l’Alabama hanno dei problemi economici, gli altri stati devono aiutarli. In Europa è un po’ diverso.

Fino a un certo punto: negli USA è comunque ipotizzabile il fallimento della finanza pubblica in un singolo stato, quindi le responsabilità individuali non possono essere trascurate. In Europa credo che, al netto dell’idea dell’aiuto reciproco, poi bisogna cercare di seguire le regole e mostrare, individualmente, una minima efficienza nella gestione dell’economia e delle finanze.

Si è legata la recente crisi politica in Germania alla crisi dell’Europa, come se la UE fosse alla fin fine sotto una leadership tedesca, che, almeno momentaneamente, viene a mancare.

Una certa forma di leadership è in effetti, sotto certi aspetti, auspicabile, e da questo punto di vista il nostro paese, ammettiamo, non offre una grande credibilità.

In che senso?

Il nostro sistema è frantumato, spezzettato: non possiamo offrire credibilità con un ceto politico in queste condizioni. Anche in Francia e in Germania si comincia ad assistere a un fenomeno simile – basti pensare all’indebolimento dei partiti socialisti – ma la nostra problematica è di ben più lunga durata e dobbiamo esserne consapevoli.

Al tempo stesso c’è una crescente spinta populista, dalla Francia alla Polonia, per un’uscita dall’Europa.

Per me, alla fin fine, quello che conta, è il blocco dei paesi fondatori, nella misura in cui riesce a imporre una sua solidità, cosa difficile, ora, di fronte a questo trend “sovranista” in parte presente anche negli USA. Ma al tempo stesso il fenomeno Trump dovrebbe spingersi a unirci più che mai tra di noi per evitare il peggio.

Quale mossa potrebbe aiutare al rafforzamento della UE?

Bisognerebbe muoversi per la creazione di un senato degli stati europei, come avviene nelle organizzazioni federali come gli USA e Svizzera, laddove ogni stato viene rappresentato da due senatori.

Quale sarebbe la novità positiva?

Che ogni stato verrebbe rappresentato equamente, indipendentemente dalla specifica grandezza e popolazione.

Che cos’altro bisognerebbe fare?

Dovrebbe essere introdotta una clausola che elimini il diritto di veto.

Quale potrebbe essere l’effetto di tutto questo?

Un rafforzamento dell’Europa a livello mondiale – non dimentichiamo che anche senza l’Inghilterra la UE conta quasi 500 milioni di persone – e una maggiore capacità di gestire, per esempio, il fenomeno dei flussi migratori.

Da questo punto è interessare notare un recente articolo di The Economist secondo il quale i migranti ci servono, mentre, degli studi statistici dicono che, entro il 2050, l’Italia, per esempio, senza l’importo dei migranti scenderebbe a una popolazione di circa 50 milioni.

Beh, la decisione di non fare figli è nostra, mentre, per ciò che riguarda i migranti, si può dire “Venite a lavorare qui, ma la pensione ve la paghiamo a casa vostra”. In altre parole, non dobbiamo necessariamente parlare di un insediamento fisso. Non sono contrario allo ius soli di per sé, ma bisogna forse stare un po’ più attenti alla nostra sovranità politica come cittadini.

Un’altra delle critiche fatte all’Europa è che in qualche modo è sempre stata asservita agli USA soprattutto attraverso la NATO.

Non sono contrario ad una certa convergenza politica, economica e culturale con gli USA, e anche coi paesi del Commonwealth, e questa potrebbe anche essere istituzionalizzata

Perché sarebbe positiva questa convergenza?

Perché potrebbe dare una grande contributo allo sviluppo mondiale ma tutto questo cambia quando non siamo uniti, perché ciò sarebbe veramente pericoloso.

Pericoloso in che senso?

Se, per esempio, gli USA ci dicono che siamo un mercato troppo grande che potrebbe danneggiare la loro economia, ciò potrebbe portare a uno stato di umiliazione e diverremo veramente una colonia.

Lei si lamenta della mancanza di educazione sull’Europa. Cosa propone?

Ci vorrebbe una formazione sull’ABC dell’Europa fin dalle scuole. Oggigiorno, quando succede qualcosa si danno sempre delle risposte molto vaghe. Dopo tutto, come cittadini europei, tutti andiamo a votare e determiniamo una maggioranza all’interno di un parlamento.

Cosa ne pensa dell’unione fiscale?

Se fatta in maniera intelligente, sarebbe la benvenuta, ma dovrebbe essere poi accompagnata da un piano di investimenti comuni, magari nella ricerca: mostriamo insomma che l’Europa è ancora un posto di sviluppo e di creatività. Non basta solo pareggiare i conti, ma ci vogliono anche una spinta, una motivazione forte.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#europa#Francesco Gui

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

70
Featured

Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
Aprile 23, 2019
266
Featured

La soluzione all’immigrazione clandestina che ci nascondono
Luglio 29, 2018
55
Europa alternativa: parliamo di DIEM25, movimento creato da Varoufakis
Febbraio 5, 2018

Altro da Featured

106
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Postato il Giugno 3, 2025 YOUngTips 0

La pulizia dei pavimenti industriali è una questione che influisce in maniera determinante in termini di sicurezza sui luoghi di …

122
Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale
Postato il Giugno 2, 2025 Team Young 0

Due giornate per immaginare un futuro diverso: il Napoli Social Fest – che si svolgerà nei giorni 4 e 5 …

166
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Postato il Maggio 27, 2025 YOUngTips 0

Purtroppo, i dati raccolti di recente confermano che un'enorme quantità di cibo viene gettata via ogni giorno. Gli sprechi alimentari …

Consigliati dall'editore

Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100