Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
48

Svegliamoci Raga! 25 Aprile: The Day After

Postato il Aprile 27, 2016 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 8 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Ciao raga! Scrivo questo editoriale e lo rivolgo direttamente ai gggiovani. Lo scrivo perché sono un attimino preoccupato. Mi ha molto colpito un inquietante servizio de Il Fatto Quotidiano uscito il 25 aprile nel quale vengono intervistati in tre città italiane (Milano, Roma e Palermo) una serie di studenti delle scuole superiori.

 L’inchiesta rivela che, tranne per certi rari casi illuminati, una buona parte degli interpellati non sembra sapere o capire il significato della festa nazionale dedicata al giorno della Liberazione dal nazi-fascismo. Per non pochi questo è semplicemente un altro giorno di festa, lontano dai banchi di scuola. Il pezzo aggiunge la citazione di una lettera scritta ai propri genitori da un partigiano, poco più che 18enne, prima di essere fucilato ”Abbiamo subito tutto questo perché la vostra generazione odiava la politica”.

 Andiamo al dunque. Indipendentemente dalla propria posizione sul nazi-fascismo, è importante sapere in primo luogo che è esistito e sapere che cosa ha significato non solo per il nostro piccolo Bel Paese, ma per l’intera Europa e il mondo.

 Non voglio star qui a fare la lezioncina di retorica anti-fascista e bla, bla bla. Se volete saperne di più c’è sempre lo Zio G (Google). E nessuno vi chiede di andare in montagna con un fucile sotto braccio o di partecipare a manetta a cortei e manifestazioni, o di frequentare i centri sociali invece di bar e discoteche. Tranquilli, ma almeno consapevoli, tanto per cominciare. E poi, magari coinvolti.

 Per citare il noto giurista Piero Calamandrei: l’antifascismo è un’esperienza autonoma e diretta, di sentirsi tutti – “attraverso scelte che nascono dalle piccole scelte quotidiane” – protagonisti della costruzione di un nuovo stato. La passività individualista e, nel peggiore dei casi ignorante – è tutt’altra cosa.

 Ok, insisteranno certi: ma cosa ce ne fotte, in realtà, di avvenimenti storici che hanno avuto luogo più di settant’anni fa! Errore: la storia, al di là del becero nozionismo, delle date, ecc. ecc. può essere uno strumento assai utile per capire e relazionarci al presente quotidiano, e se vogliamo, anche al nostro futuro. Soprattutto quando il mondo nato dal sacrificio dei nostri padri e nonni – mio nonno fu mandato al confino a Ventotene e mio padre venne detenuto e pestato a Regina Coeli per la loro opposizione al regime del Duce – è minacciato da tentazioni autoritarie di varia matrice.

Ovviamente bisogna rendere la Storia (e la storia) interessante. E questa è anche la responsabilità di chi la insegna. Sono dalla parte degli studenti: se sono apatici verso una materia può essere anche dovuto all’incapacità dei docenti di renderla vitale e utile alla nostra vita quotidiana. Bisogna saper connettere il passato al presente, a cominciare dall’Età della Pietra. E questo vale non solo per la Storia, ma può anche tranquillamente applicarsi alla biologia o alla lingua inglese. Faccio un esempio: conosco studenti di una scuola privata che prendono ottimi voti in inglese, ma poi, quando vanno in gita a Vienna non sanno nemmeno ordinarti un thè. No comment.

Ho avuto l’onore di intervistare e ascoltare Yanis Varoufakis, il brillante e anti-conformista ex-ministro delle Finanze greco, quando a Berlino, all’inizio di febbraio, ha lanciato il suo DiEM25 (Democracy in Europe Movement). In quell’occasione, e ripetutamente in diversi interventi successivi, ha fatto un paragone tra il nostro periodo storico e gli anni ’30: in entrambi i casi abbiamo un mondo reduce da una grave crisi finanziaria mondiale (1929 e 2008) alla quale le classi dirigenti hanno saputo dare risposte vecchie e inefficaci. E abbiamo visto quel che è successo poi (nazismo e Seconda Guerra Mondiale) e quel che sta succedendo ora, sotto i nostri occhi. Non venite poi a dire che non siete stati avvertiti.

 L’ondata di razzismo, di xenofobia e addirittura, per Varoufakis, di misantropia non solo in Europa, ma anche oltre oceano (vedi Trump), è semplice sintomo di una ben più profonda malattia causata e mal curata dall’establishment liberista.

 Il risultato delle recentissime elezioni presidenziali in Austria ne è la riprova. I vecchi partiti sono alla deriva, ma, dato interessante, secondo i sondaggi, la parte più istruita della popolazione ha dato la sua preferenza all’anziano e iconoclastico rappresentante dei verdi, preferendolo al candidato dell’estrema destra xenofoba, inneggiato dai vari LePen e Salvini. E possiamo aggiungere il successo della nuova destra (ADF, Alternativa per la Germania) nelle elezioni regionali in Germania, per non parlare dei rigurgiti di Pegida. E  poi abbiamo un Orban in Ungheria e un nuovo regime autoritario in Polonia. Gli esempi si sprecano.

Varoufakis parla apertamente di “deficit di democrazia”: il Sistema reagisce al malcontento con un crescente autoritarismo e, indirettamente, fa leva sulla paura, sugli istinti più bassi, di pancia insiti nelle masse, già semi-lobotomizzate dal consumismo e da un’informazione controllata dai poteri forti. Da qui il successo dei vari populismi. La gente poi magari si ribella comunque, in maniera in-formata e intelligente, ma questo richiama nuovo autoritarismo. S’innesca così un circolo per niente  virtuoso che sta chiaramente degenerando e che si traduce in una Fortezza Europa, frammentata ed egotica. Il recente patto stipulato dalla UE con il neo-sultano Erdogan ne sono una prova. E intanto il “socialista” Hollande va tranquillamente a far business in Egitto, ignorando, tra le altre, l’atroce morte di un cittadino europeo: Giulio Regeni.

 Certi giovani continueranno a dire: ma che ce ne frega a noi? Beh, voglio vederli quando cercano lavoro o quando scoprono che (forse) avranno una pensione a 70 anni. Magari questi giovani – e soprattutto quelli del Sud d’Italia, palesemente ignorato dal trionfalismo renziano – potrebbero chiedersi come si è giunti a tale disastro economico e sociale che spinge molti di loro a fuggire all’estero o arrendersi e farsi mantenere da genitori e nonni. Il dramma individuale non può essere separato da quello generalizzato.

 E qui arriva il punto chiave. Molti membri delle nuove generazioni hanno trovato rifugio, di fronte ai tanti fallimenti della classe dirigente, nell’anti-politica, o, mossa più sottile, nel rifiuto di credere che non esista una differenza tra destra e sinistra. Beh, per ri-citare Umberto Eco, essere di sinistra significa in primo luogo sapere. A ciò si aggiunge una visione solidale e non meramente individualista del mondo e del vivere comune.

 Spesso mi trovo poi, tra la gente (di tutte le età, a dire il vero), a ricordare l’etimologia della parola “politica”: viene da ‘polis’ raga, cioè da città in greco. Mentre economia, sempre dal greco, vuol dire “gestione della casa”. Molti di voi, ne son certo, lo sanno, ma è un sempre utile reminder.

 Ora, chiaramente, ognuno è libero di trovare riparo dall’attuale situazione di guano coltivando il proprio giardino, tanto per citare il buon vecchio Candide di Voltaire (la finale scelta di fuga di un giovane da un mondo non esattamente tutto rose e fiori nella seconda metà del ‘700) e quindi di allontanarsi dalla polis. Esiste anche la scelta di andarsene in cima a una montagna e fare meditazione. Punto e basta. Oppure si può rimanere nella polis (più o meno degradata), e pensare solo a divertirsi (con quali soldi e di chi? viene istintiva la domanda).

Okay, anche a me piace divertirmi, godermi le lune e i tramonti e tante altre belle cose che mi offre la vita, ma non riesco a isolarmi dal tutto inteso, in questo caso, come la collettività in cui esisto e opero.

Il disgusto per la politica è più che comprensibile. Non parliamo poi per la partitica, ma è, credo, un fatale errore confondere le due: la politica in senso lato non è solo la gestione individuale del potere ed è (o dovrebbe essere) cosa ben diversa dalle beghe e dalla diffusa auto-refenzialità tipica di certi partiti e dei loro tristi rappresentanti. Ma detto questo: sono l’ignoranza e/o l’indifferenza la risposta giusta?

La risposta è ovviamente no. Perché, anche lasciando da parte idealismi e ideologie forse per certi vetusti, fuori moda, ignoranza e indifferenza rimangono ottime armi nel ricco (non solo in senso metaforico) arsenale del cosiddetto Sistema, così libero di perseguire i propri interessi economici e di potere. Volete dirmi, cari giovani, che disoccupazione, precarietà, ecc. ecc. sono fenomeni naturali come terremoti e tsunami? Cominciate quindi a chiedervi come nascono certi fenomeni e perché e a chi fanno comodo. Farsi le domande giuste è già un buon inizio.

Svegliamoci Raga! 25 Aprile The Day After

Ascoltate, magari, come fanno molti giovani americani, le parole di un ebreo americano di umili origini e di 74 anni, sì, proprio lui, Bernie Sanders, che sta trovando l’appoggio di tantissime persone della vostra età nel suo eroico e genuino tentativo di rivoluzionare il cuore dell’Impero che tuttora ci domina e che con la sua politica estera continua a mettere a repentaglio le nostre vite.

Ma noi non abbiamo Sanders, diranno certi. Ahimè no. Ma qualcosina ce l’abbiamo, oltre a Varoufakis, in Europa. Esiste uno Tsipras che, pur prigioniero nella gabbia imposta dalla Troika, continua a cercare di far prevalere i suoi ideali di liberazione e ssolidarietà, esiste un Podemos in Spagna che qualche carta in mano ce l’ha, una coalizione anti-liberista in Portogallo, un Tony Corbyn nel Regno Unito.

In Italia esiste una sinistra (ovviamente non mi riferisco al PD Renzi style) che cerca di riorganizzarsi e forse uscire dalla sindrome della frammentazione, e un M5S, che pur con le sue contraddizioni e ambiguità, si batte contro l’establishment e chiede, tra le altre, e insieme alla sinistra, cose un reddito di cittadinanza che potrebbe permettervi di scegliere in maggiore libertà il vostro futuro lavorativo. Non sono noccioline.

Ma lasciamo per un attimo le scelte elettorali meramente partitiche e le etichette annesse e connesse. Se vi siete persi il recente referendum anti-trivelle perché siete andati al mare, o semplicemente perché non sapevate cosa stava succedendo, avrete tutto il tempo – dopo essere tornati al mare quest’estate – di prendere una decisione in-formata sul referendum costituzionale in autunno. Occhio: è in gioco il futuro della democrazia nel nostro paese, che, en passant, si trova al 77mo posto nel mondo per la libertà di stampa.

Non preoccupatevi, dopo che vi siete in-formati e che capite qual è la causa dei vostri (nostri) problemi, vi rimarrà tutto il tempo per ballare, per ascoltare musica, per seguire il calcio e per godere dell’amore.

P.S. Ah, dimenticavo un po’ di regalini: due video su Bernie Sanders e uno, muy inspirational, con Varoufakis. Enjoy!

Intervista con Mark Ruffalo

Rally a Los Angeles con un bel po’ di gggiovani

Varoufakis in 90’

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#25 aprile#Bernie#Bernie Sanders#Che#Partigiani#resistenza#Varoufakis

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

97
Capitalismo e democrazia: la visione di Varoufakis
Novembre 14, 2019
51
DIEM25 nel panorama delle elezioni europee
Maggio 20, 2019
55
USA. Bernie Sanders si ricandiderà alle Presidenziali? Sembra di sì
Gennaio 6, 2019

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100