Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
36

L’escalation della tensione tra Usa e Iran

Postato il Gennaio 11, 2020 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Dopo che gli USA hanno deciso di uscire dall’accordo nucleare con l’Iran, originariamente approvato dall’amministrazione Obama, e dopo che gli USA hanno imposto al paese una serie di sanzioni, la tensione USA-Iran è aumentata a causa dell’iniziativa da parte del presidente Trump di assassinare all’aeroporto di Bagdad il generale Qassem Soleimani, capo dei corpi speciali al-Qods, responsabili delle operazioni all’estero, e praticamente il numero due nel paese, il quale, ironicamente, era in visita in Iraq per una missione di pace volta a smussare le tensioni tra Iraq ed Arabia Saudita.

Trump è andato oltre ed ha minacciato di colpire 52 siti culturali iraniani, il che andrebbe contro le convenzioni internazionali. La sua violenta iniziativa è stata accolta non molto bene negli USA, e non solo dai democratici, ma anche da parte della popolazione che ha organizzato una serie di dimostrazioni in varie città contro l’attacco a Soleimani, tra l’altro sferrato senza il consenso del Congresso, che giovedì ha votato una mozione alla Camera dei Rappresentanti per limitare i poteri di guerra di Trump.

Bisogna anche aggiungere il grave divieto da parte degli USA imposto al Ministro degli Esteri iraniano di rivolgersi al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Si dice che uno dei motivi dietro questa escalation trumpiana sia stato quello di distrarre l’opinione pubblica dal processo d’impeachment al quale il presidente è tuttora sottoposto.

Al tempo stesso, l’attacco USA ha generato una ricompattazione tra gli iraniani a favore del governo, dopo che recentemente c’erano state delle dimostrazioni contro il rincaro della benzina, alle quali erano seguiti molti arresti e l’uccisione di diversi dimostranti. Soleimani è visto da milioni di iraniani come un eroe della patria ingiustamente ucciso, ed enormi dimostrazioni di lutto si sono svolte nel paese.

L’Iran ha poi lanciato, a pochi giorni dall’assassinio, una sua prima rappresaglia attaccando con dei missili due basi militari in Iraq che ospitano soldati americani e non solo. Una rappresaglia relativamente soft, nella misura che l’Iran ha avvertito l’Iraq dell’attacco e quindi, alla fin fine, non ci sono state vittime. Tuttavia questo rimane il segno chiaro di una escalation che non si sa ancora dove porterà. E non bisogna dimenticare che il parlamento iracheno ha votato una mozione per il ritiro di tutte le forze straniere dal paese, comprese quelle americane.

Ma, nel suo tipico stile contraddittorio, Trump ha reagito alla rappresaglia iraniana sulle basi irachene promettendo da un lato nuove sanzioni, ed al tempo stesso proponendo una distensione pacifica con l’Iran. Una pace che anche l’Iran ha dichiarato di volere, al di là della sua rappresaglia.

Chiaramente sia Israele che l’Arabia Saudita vedono di buon occhio questa escalation, essendo ben nota la loro avversità al regime di Teheran, sebbene l’Arabia Saudita si sia espressa di più per un clima di distensione.

Ma bisogna sapere alcune cose in piò sul rapporto tra Trump e l’Iran.

Innanzitutto bisogna tenere presente la profonda ignoranza di Trump in politica estera. Tanto per cominciare non sapeva esattamente chi fosse Soleimani.

Poi, una delle ironie in questa complicata faccenda è che nel 2011, in un’intervista televisiva Donald Trump aveva definito “patetica” l’ipotesi di un attacco americano da parte di Obama contro l’Iran dettato, secondo lui, da fini elettorali, accusandolo anche dell’incapacità di negoziare.

Trump è uscito dall’accordo nucleare con l’Iran in contrasto con i consigli che gli avevano dato i suoi generali ed il Segretario alla Difesa Mattis, secondo il quale l’accordo stava funzionando.

Secondo Trump e quelli che gli stanno vicino il famoso attacco alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2011 includeva un’ingerenza iraniana, il che non ha alcun senso visto che l’Iran e Al-Qaeda, la forza responsabile dell’attacco, erano acerrimi nemici.

Trump è tendenzialmente un falco e lo è sempre stato. Questo è il presidente che ha due volte bombardato il regime di Assad in Siria, che ha trasformato Mosul e Raqqa in un campo di macerie, che ha posto un veto al tentativo da parte del Congresso di porre fine al coinvolgimento USA nei bombardamenti in Yemen da parte dell’Arabia Saudita e che ha facilitato l’aumento di cinque volte degli attacchi da parte di droni in Medio Oriente ed altrove, particolarmente in Somalia.

La belligeranza di Trump ha molto a che fare con il suo massiccio ego pieno di contraddizioni. Ci si chiede come mai abbia ordinato l’uccisione di Soleimani, ma non abbia alzato un dito contro il dittatore nord coreano Kim Jong-un che dice invece di “amare”.

Infine bisogna tenere in considerazione che Trump è fondamentalmente una persona instabile, che non usa parametri normali nel suo comportamento, e con tendenze chiaramente paranoiche.

Comunque al di là degli evidenti limiti umani e politici di “The Donald”, c’è da sperare che si entri ora in una fase più di deterrenza che di escalation tra USA ed Iran.

Chiaramente se nelle elezioni presidenziali di novembre Trump venisse sostituito da un democratico alla Casa Bianca la situazione migliorerebbe enormemente, ed esisterebbe la possibilità che la richiesta insistente dell’Iran di continuare l’accordo nucleare con la partecipazione USA, e di porre fine delle sanzioni economiche, che stanno enormemente danneggiando il paese e la sua popolazione, venga soddisfatta, portando un chiaro clima di distensione in Medio Oriente.

C’è solo da sperare nel meglio.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#soleimani#Trump#USA-Iran

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

2.2K
Cultura

Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
Marzo 6, 2025
7.9K
Cultura

Ucraina : guerra e corruzione. Carlson annuncia terremoto politico-giudiziario internazionale
Marzo 2, 2025
1.0K
Cultura E-commerce

Robert Kennedy Jr. Il formidabile discorso sulla pace e sulla ipermilitarizzazione degli USA
Febbraio 16, 2025

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su