Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
58

ILVA, nuove evoluzioni tra scudo penale e uscita di Arcelor Mittal

Postato il Novembre 11, 2019 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 6 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Con l’annuncio da parte del colosso anglo-indiano Arcelor Mittal di voler uscire dall’accordo col governo italiano sulla gestione dell’impianto ILVA si è avviato un serrato dibattito legale, ma anche politico. A quanto pare la problematica legata all’eliminazione dello scudo penale per la multinazionale in questione è in realtà una scusa. Il vero motivo per cui Arcelor Mittal vuole abbandonare l’ILVA è legato a motivi economici connessi alla caduta della domanda di acciaio in Italia e non solo. In altre parole, Arcelor Mittal non trova conveniente il suo investimento nell’impianto di Taranto e sarebbe pronta a licenziare ben 5000 lavoratori. A questo, naturalmente, si aggiunge la necessità imposta dal governo di ristrutturare la fabbrica in modo da evitare i ben noti danni ecologici che la produzione di acciaio ha provocato a Taranto e dintorni, causando già la morte per tumore di moltissime persone. E rimane anche in ballo la questione della chiusura dell’altoforno 2, considerato insicuro, avendo causato il decesso di operai.

Nonostante le trattative avviate dal governo Conte non sembra esserci una via d’uscita immediata, visto che Arcelor Mittal sembra determinata ad andar via da Taranto.

Un’alternativa auspicata da molti potrebbe essere la nazionalizzazione dell’impianto la cui chiusura tout court causerebbe una perdita di punti nel PIL. Chiaramente bisogna vedere se il governo è pronto a fare questa mossa che salverebbe senza dubbio molti posti di lavoro. Al tempo stesso c’è da vedere se esistono i soldi necessari per questo investimento nelle casse dello stato.

Intanto, secondo una rivelazione ufficiosa, martedì ci sarà un nuovo incontro tra Arcelor Mittal e Conte, e bisognerà vedere quali saranno gli esiti.

Discute di tutto questo con YOUng  Giuliano Pavone, tarantino, ed autore di “ Venditori di fumo. Quello che gli italiani devono sapere sull’Ilva e su Taranto” (Barney Edizioni, 2014).

Sei d’accordo che la problematica dello scudo penale non è il vero motivo dell’uscita da Taranto dell’Arcelor Mittal? 

Sì. L’ha indirettamente ammesso anche Arcelor Mittal quando, nell’atto inviato alla Procura di Milano per motivare la propria volontà di recesso, ha scritto che neanche l’eventuale reintroduzione dello scudo penale le farebbe cambiare idea, perché ci sono anche problemi di altra natura, come l’imminente chiusura dell’Altoforno 2 e l’impossibilità di mantenere i livelli occupazionali e di produzione concordati nel contratto. Nondimeno il governo, eliminando lo scudo penale con queste modalità e tempistiche, ha offerto un formidabile alibi ad Arcelor Mittal per procedere con il piano di disimpegno che aveva già programmato da tempo. Alibi che poi è stato raccolto e sostenuto sia dalle forze politiche di opposizione sia dai media, molti dei quali sostengono tuttora, contro ogni evidenza, che la fuga di Mittal sia esclusivamente colpa dello scudo. 

Credi nella necessità di eliminare lo scudo penale?

Che lo si elimini o no, lo scudo penale prima o poi cadrà in ogni caso, perché sottoposto a giudizio di costituzionalità. In pochi l’hanno capito, ma la legittimità dello scudo non riguarda tanto il “cosa” ma il “quanto a lungo”. In parole povere, lo scudo dice che il Piano Ambientale è la migliore misura possibile per garantire la salute (affermazione peraltro molto opinabile), e che quindi chi lo attua non ha niente da temere. Investita della questione, la Corte Costituzionale ha detto che l’affermazione era condivisibile solo a patto che il Piano Ambientale venisse applicato entro una scadenza ragionevole. E questa scadenza era lo scorso 6 settembre. Gli stessi interventi sullo scudo da parte di Di Maio durante il passato governo (in primavera e poi in estate) erano volti soprattutto a neutralizzare questa scadenza, riazzerando in un certo senso il cronometro e facendo ripartire daccapo il countdown. Stando così le cose, anche l’emendamento che pare Renzi stia preparando in queste ore, che vorrebbe reintrodurre lo scudo penale nella sua formulazione originaria, rischia di essere inutile, perché la Corte Costituzionale in futuro potrebbe ribadire quanto ha già detto, e cioè che il tempo è scaduto. Tutto questo si sa già molto bene, ma sono sicuro che se le cose dovessero andare proprio in questo modo, tutti cadrebbero dalle nuvole e accuserebbero la magistratura di gesto irresponsabile…

Secondo te esiste ancora la possibilità di un accordo?

Secondo me lo scopo primario di Arcelor Mittal è proprio ottenere un accordo più vantaggioso di quello entrato in vigore un anno fa. Ma se ciò non dovesse succedere – vuoi perché le richieste sono oggettivamente eccessive, vuoi perché questo governo potrebbe dimostrarsi meno remissivo dei precedenti – Arcelor Mittal potrebbe in effetti recedere. Il colosso franco-indiano non ha un interesse assoluto a tenere quella fabbrica: le interessa tenerla solo se riesce a spuntare le proprie condizioni.

Qualora Arcelor Mittal decida definitivamente di andarsene, credi che la nazionalizzazione dell’impianto sia una soluzione alternativa, accompagnata, naturalmente da un serio piano di ristrutturazione in difesa della problematica ambientale?

Non so se esistano i presupposti giuridici ed economici per una vera e propria nazionalizzazione, ma se Arcelor Mittal va via, si torna alla gestione commissariale (o meglio: si resta alla gestione commissariale, perché Arcelor Mittal al momento è solo affittuario di parte degli impianti, l’acquisto non è ancora stato perfezionato), e la gestione commissariale in sostanza è una nazionalizzazione a tempo. Comunque credo che in caso di fuga di Mittal il governo si metterebbe alla ricerca di un nuovo acquirente. Ma a parte il fatto che sarà difficile trovarlo (e se sì, a quali condizioni?), in questo modo lo Stato cadrà nella stessa contraddizione che ha portato alla situazione attuale: affidare quello che viene dichiarato un imprescindibile asset strategico del sistema Paese a un soggetto privato di cui non si è in grado di controllare le scelte.

Cosa pensi delle divisioni all’interno dell’alleanza giallo-rossa per ciò che riguarda la soluzione del problema?

Le divisioni non sono neanche fra i due azionisti del governo – PD e M5S – ma interne al Movimento Cinque Stelle. Sono divisioni che rispecchiano un momento storico in cui la ricerca del consenso non mette in concorrenza i partiti fra loro, ma correnti o singole persone all’interno di ciascuno di essi. In questa continua lotta senza regole, si inseguono interessi particolari e di brevissimo periodo, abbandonando completamente gli interessi comuni e di lungo periodo che dovrebbero essere lo scopo della politica. In questo senso è stato condivisibile l’appello all’unità di intenti da parte di Giuseppe Conte, ma temo che non verrà raccolto.

Cosa pensi della questione dell’Altoforno 2?

La trovo emblematica dell’intera vicenda. A causa di quell’altoforno nel giugno 2015 è morto un operaio. La magistratura ha sequestrato l’altoforno, che però è rimasto in uso, e ha imposto alla gestione commissariale dei lavori di adeguamento articolati in nove prescrizioni. La data limite per il completamento dei lavori è già scaduta ed è stata prorogata al prossimo 13 dicembre. Ci avviamo ormai verso questa ulteriore scadenza e nessuna delle nove prescrizioni è stata ancora ultimata. Ora, io credo che la sorte di quello stabilimento sia in ogni caso segnata, sia per le sue condizioni di vetustà sia per la situazione economica mondiale. Ma com’è possibile che alla fabbrica da cui si dice dipenda più dell’1% del Pil nazionale in quattro anni e mezzo non siano stati fatti questi lavori di adeguamento? E chi sarebbe responsabile se – speriamo di no – all’Altoforno 2 dovesse verificarsi un nuovo incidente mortale (come accaduto alle gru del porto, sequestrate nel 2012 dopo la morte di un operaio, poi dissequestrate e non sufficientemente messe in sicurezza, fino alla morte di un altro operaio, nelle stesse circostanze, la scorsa estate)?

Come se ne esce allora?

Io dico: grandi problemi, grandi soluzioni. A furia di giocare in difesa, con rinvii, concessioni, modifiche legislative, non ci è rimasto quasi nulla da difendere, né come competitività né come occupazione né come salute. Serve una scelta coraggiosa e lungimirante. Primo punto: creiamo alternative economiche per il territorio tarantino. Secondo: smantelliamo la fabbrica e ricostruiamola – lì o altrove – in base a criteri più moderni, adeguati alle esigenze attuali e sostenibili. In Germania l’hanno fatto da decenni, perché da noi no? Si obietterà che un’operazione del genere avrebbe costi enormi. E’ vero, ma a ben vedere i costi economici, sociali e sanitari che stiamo continuando a pagare per non voler cambiare rotta sono ancora più alti.  

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#Arcelor Mittal#Ilva#scudo penale ilva

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

59
Featured

Risolta veramente l’annosa questione Ilva di Taranto?
Settembre 7, 2018

Altro da Featured

430
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

388
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

373
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su