Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
72

ISIS: una spada di Damocle ancora pendente

Postato il Maggio 2, 2019 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Si pensava che dopo l’ultima sconfitta militare che ha suggellato la fine dell’ISIS come entità territoriale, la minaccia del cosiddetto “stato islamico” fosse finita, ed un nuovo capitolo di relativa pace si stesse aprendo. Ma purtroppo non è così.

Il fatto più inquietante, a parte il massacro nelle chiese cattoliche e negli hotel in Sri Lanka di pochi giorni fa – atto chiaramente terroristico rivendicato appunto dall’ISIS – è la riapparizione, via video, dell’iracheno Abu Bakr al-Baghdadi, califfo e creatore dello stato islamico.

A cinque anni dal famoso sermone nella Grande Moschea di Mosul, in cui dichiarò la nascita dell’ISIS (in arabo DAESH), al-Baghdadi è apparso in un video di 18 minuti. L’ironia è che tutti lo davano praticamente per morto. Invece eccolo di nuovo sotto i riflettori dei media di tutto il mondo. Anche se un po’ invecchiato, sembra in forma. Seduto a gambe incrociate e vestito da guerrigliero, il grande capo del terrorismo internazionale ha accanto a sé in mostra un bel kalashnikov. Anche grazie alla sua barba bella lunga ricorda molto l’Osama Bin Laden che lanciava i suoi proclami in nome di Al Qaeda dai vari rifugi persi nelle montagne dell’Afghanistan e poi dal Pakistan.

Ma al di là delle notazioni estetiche propagandistiche è importante capire cosa ci dice il suo messaggio. In pratica, secondo al-Baghdadi, anche se il suo “mitico” stato islamico è morto, la lotta contro l’Occidente cristiano continua comunque. Esalta infatti l’eccidio portato a termine dai suoi kamikaze/uomini-bomba in Sri Lanka. Questo, secondo lui, deve servire come modello della lotta nient’affatto terminata contro quelli che chiama “crociati” e i cristiani in generale.

Notare la terminologia usata. Al-Baghdadi parla esplicitamente di nigaya, ossia di ‘guerra di logoramento’. Secondo molti osservatori questa sarà una parola chiave da tenere in considerazione negli anni a venire.

Chiaramente il califfo, dopo la fine dello stato islamico come entità territoriale, si sente indebolito, e quindi sente la necessità di tornare alla carica con una strategia diversa, che ricorda, appunto quella di Al Qaeda, nota per i suoi ripetuti atti di terrore, a cominciare dallo storico attentato alle Torri Gemelle di New York.

In particolare, Al Baghdadi incita i suoi seguaci a continuare gli attacchi contro la Francia ed i suoi alleati in Mali ed in Burkina Faso. Come ben sappiamo, quando lo stato islamico dell’ISIS sembrava ancora robusto, il suo proselitismo si era diffuso a ventaglio in Africa, con le azioni terroristiche di Boko Haram in Nigeria rimaste tra le più note.

Quindi, al di là della presenza o no di uno stato islamico, rimane viva una guerra ideologica fatta di terrore che Al Baghdadi insiste nel portare avanti.

Sulla sua testa c’è una taglia di 25 milioni di dollari offerta dagli USA per chi riesce a catturarlo. Anche qui, sembra esserci una ripetizione della saga di Osama Bin Laden, finita con la sua morte grazie ad un raid americano. A quanto pare, Al Baghdadi è riuscito finora a fuggire grazie a dei passaggi sotterranei esistenti tra Iraq e Siria, e sarebbe nascosto nel deserto tra i due paesi. Questo suo accorto modo di evitare una cattura potrebbe andare avanti per molto tempo, ed il suo video rappresenta, sotto certi versi, una sconfitta per i tanti nemici di ISIS.

Teniamoci quindi pronti, soprattutto dopo il pesante attacco terroristico in Sri Lanka, ad una nuova fase non meno cruenta di “guerra diffusa” grazie alla non-morte dell’ISIS.

 

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#Al Baghdadi#Al Qaeda#Isis#stato islamico

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

65
Cosa c’è dietro l’Islamofobia?
Aprile 26, 2017
114
Il bimbo dei nemici e il fotografo siriano, propaganda o cattivo giornalismo?
Aprile 19, 2017
196
1943, quei gas chimici americani nel bombardamento di Bari
Aprile 6, 2017

Altro da Featured

404
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

374
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

363
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su