Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
56

Lo spinoso affaire Assange

Postato il Aprile 14, 2019 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Dopo aver passato quasi sette anni, praticamente come prigioniero, nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra,  Julian Assange, l’australiano fondatore di Wikileaks è stato arrestato e portato via di peso dalla polizia inglese. E’ stato riconosciuto colpevole dalla Westminstyer Magistrates’ Court della capitale inglese di aver violato i termini della cauzione nel 2012, non essendosi presentato dal giudice ed avendo invece trovato rifugio nell’ambasciata dell’Ecuador. Per tale reato rischia fino a 12 mesi di carcere. Resta da vedere se le autorità giudiziarie britanniche accoglieranno la richiesta di estradizione presentata dal Dipartimento di Giustizia USA, fermo restando che ne esiste anche un’altra da parte della Svezia per accusa di stupro.

E’ interessante notare che l’accusa specifica da parte del Dipartimento di Giustizia USA nei confronti di Assange è di aver violato la Computer Fraud and Abuse Act (CFAA), la prima legge contro gli hacker e le violazioni informatiche approvata dal Congresso statunitense nel 1986. In pratica l’accusa non è relativa alla diffusione di documenti riservati da parte di Wikileaks, e quindi di un lavoro di carattere “giornalistico”, e neanche per la presunta collaborazione con la Russia durante la campagna presidenziale del 2106, bensì al modo in cui questi documenti sono stati ottenuti. In particolare ci si focalizza sulla presunta collaborazione di Assange con l’allora soldato Bradley Manning (ora Chelsea Manning) nel processo di hackeraggio di una password che ha permesso a Wikileaks d’infiltrarsi nei sistemi governativi, sottraendo ad essi documenti. Per questa accusa, si dice, Assange rischia “solo” cinque anni di carcere.

Gli avvocati di Assange si attiveranno per evitare l’estradizione, mentre il nuovo presidente dell’Ecuador Moreno, prima di aver fatto questo bello sgambetto ad Assange, ritirandogli l’asilo politico – pur essendo Assange diventato un cittadino ecuadoregno – ha dichiarato di aver ricevuto assicurazioni da parte del Regno Unito che il fondatore di Wikileaks non può essere estradato in un paese dove viene applicata la pena di morte come gli USA. Bisogna ovviamente vedere fino a che punto Moreno sia sincero, o, come altri suoi colleghi latino-americani tenda invece ad appoggiare gli interessi del gigante nordamericano.

Comunque, al di là degli aspetti meramente legali di questo affaire, quello che conta in questi giorni è il modo in cui Assange viene visto da vari osservatori. La domanda chiave è se il 47 australiano debba essere visto solo come un volgare hacker ed imbroglione, o invece un eroe della libera informazione.

Non dobbiamo dimenticare che è stato proprio grazie al lavoro di Wikileaks che le cose sporche commesse da certi governi sono uscite allo scoperto. Basti pensare al video del 2007 che mostra un elicottero USA mentre falcia alcuni civili in Iraq.

Vale la pena di considerare la reazione all’arresto di Assange da parte dell’organizzazione Reporters Sans Frontieres (RSF, Reporter Senza Frontiere), la quale chiede al governo britannico di mantenere una priorità sui principi di libertà di espressione e sulla protezione del ruolo del giornalismo, includendo le sue fonti. Secondo RSF il trattamento di Assange deve essere coerente non solo con la legge britannica, ma anche con le obbligazioni del Regno Unito nel campo dei diritti umani internazionali. In pratica, secondo RSF, soddisfare le richieste USA di estradizione significherebbe sanzionare le sue attività giornalistiche. Infatti non dimentichiamo che Assange non si definisce un hacker, bensì un giornalista.

Al di là delle reazioni nel nostro Bel Paese, che vedono un M5S pronto ad accogliere Assange, in contrapposizione con il “Capitano” Salvini piuttosto gelido a riguardo, nel Regno Unito si è fatta avanti in Parlamento Diane Abbott, membro di riguardo del governo ombra Labour di Jeremy Corbyn.
La Abbott, tra l’altro di origine giamaicana, ha dichiarato:
“Vogliamo sottolineare che la ragione per la quale parliamo di Julian Assange questo pomeriggio – siccome l’unica imputazione che potrebbe essergli mossa in questo paese riguarda la violazione dei termini della cauzione – ha interamente a che vedere con le attività di denuncia di Julian Assange e di WikiLeaks. Questo lavoro ha smascherato guerre illegali, omicidi di massa, uccisioni di civili e casi di corruzione su grande scala, e ha messo Assange nel mirino dell’amministrazione statunitense.” Abbot ha poi aggiunto: “Julian Assange non viene perseguito per proteggere la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ma perché ha esposto i crimini delle amministrazioni statunitensi e delle relative forze armate”.

Con questo suo discorso la Abbott non ha fatto altro reiterare quello che milioni di persone nel mondo pensano da anni su Julian Assange: il suo ruolo è stato cruciale nello smascherare tante nefandezze, mostrando apertamente tanti “re nella loro nudità”. Una chiara vittoria per la democrazia (come dovrebbe veramente essere).

 

Per chi vuole ridere un po’, ecco un paio di video satirici sull’arresto di Julian Assange:

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#arresto Assange#Julian Assange#wikileaks

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

6.5K
Cultura Featured

WikiLeaks di Assange non esiste più. Archivio documenti sparito. La stampa tace.
Novembre 30, 2022
221
Featured

Navalny la stampa occidentale e Assange ovvero dell’infinito carnevale della democrazia
Giugno 10, 2021

Altro da Featured

448
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

396
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

375
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su