Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
51

Reddito di cittadinanza: le nuove pensioni di invalidità

Postato il Febbraio 13, 2019 Federico Cartelli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Sarà pur vero, come aveva annunciato Luigi Di Maio lo scorso ottobre, che i furbetti del reddito di cittadinanza rischiano fino a sei anni di carcere; ma la minaccia non sembra aver sortito gli effetti sperati. Al contrario, si è già messa in moto la gioiosa macchina da guerra degli azzeccagarbugli pronti a setacciare le pieghe del provvedimento, alla ricerca di un appiglio per approfittare del lauto sussidio. Perché, come vuole l’italica tradizione, fatta la legge trovato l’inganno: cambi di residenza, finte separazioni, ed ecco che il reddito di cittadinanza si trasforma nel nuovo albero della cuccagna. Inutile negarlo o nascondersi dietro ipocriti voli pindarici: il reddito di cittadinanza è un provvedimento che si inserisce alla perfezione nel solco dell’assistenzialismo fasullo che affonda le sue radici negli anni Settanta e del quale il Movimento 5 Stelle ha preso il testimone.

Si tratta dell’ennesimo capitolo di una lunga storia di ridistribuzione clientelare delle risorse pubbliche e di welfare parassitario. È esattamente il contrario di ciò che avrebbe bisogno, in questo momento, l’Italia: il reddito di cittadinanza sembra fatto apposta per sigillare con la ceralacca tutto quell’insieme di cliché e stereotipi sui popoli latini fannulloni e indolenti al lavoro. È una dichiarazione di resa, quasi d’inferiorità, di fronte alle previsioni economiche della Commissione europea che ci vedono interpretare il ruolo di fanalino di coda dell’Unione con una misera “crescita” pari allo 0,2%, ben al di sotto dello 0,5% stimato dal governo. La verità scomoda, che nessuno vuole proferire con schiettezza – un po’ per paura dei sacerdoti del politicamente corretto, un po’ per non essere etichettati come razzisti dall’isterismo progressista – è che il reddito di cittadinanza altro non è che una versione post-moderna delle pensioni di invalidità. Sia chiaro: il problema non sono certo gli invalidi o chi si trova in una situazione di povertà.

[coupon id=”24489″]

Il problema è che in questo Paese, ormai da decenni, provvedimenti che hanno una ratio teoricamente corretta – non si può certo negare che gli invalidi abbiano reale bisogno di un aiuto, o che sia legittimo un sostegno verso chi è povero – si trasformano in una sorta di ammortizzatore sociale per una pletora di parassiti e furbetti. Già si sprecano le scorciatoie per ottenere il reddito di cittadinanza: così come per moltissimi casi che hanno riguardato le pensioni di invalidità, finirà nelle tasche di chi non ha i requisiti ma banchetterà lautamente con i soldi dei contribuenti, magari protetto dalla solita rete di burocrazia e politica locale connivente. L’Osservatorio CPI – Conti pubblici italiani – ha messo in luce una preoccupante tendenza in merito alla spesa per le pensioni di invalidità: nell’arco di quindici anni è aumentata di oltre il 60%. Dal 2014, in particolare, si è registrata un’ulteriore impennata: si contavano 4670 prestazioni di invalidità ogni 100 mila abitanti. Nel 2017, si è saliti a 5051 ed è aumentato ulteriormente il divario fra regioni: il primato va al Sud e alle isole. Il numero di prestazioni di invalidità ogni 100.000 abitanti in Calabria è il doppio di quello dell’Emilia-Romagna (la regione con meno prestazioni di invalidità). Valori particolarmente alti si riscontrano anche in Sardegna, Umbria, Puglia e Sicilia. Le parole di Carlo Cottarelli, ex commissario per la spending review e direttore dell’Osservatorio, sono emblematiche: «È un fenomeno particolarmente odioso perché, oltre ad accrescere la spesa pubblica, sottrae risorse a chi avrebbe bisogno di maggiore assistenza». La criticità è nota: il welfare italiano funziona male non per mancanza di fondi, ma perché i soldi a disposizione arrivano nelle tasche sbagliate.

[sostieni]

Il lavoro non si crea per decreto e la povertà non si abolisce per legge.
L’unico modo per aiutare le persone ad uscire da uno stato di povertà è mettere gli imprenditori nelle condizioni di creare posti di lavoro e attuare un grande piano di infrastrutture per rilanciare il Paese. All’orizzonte, però, si addensano nubi minacciose. Secondo i dati ISTAT, la produzione industriale italiana è diminuita a dicembre del 2018 dello 0,8% rispetto al mese precedente e del 5,5% rispetto all’anno precedente: una flessione settoriale diffusa che colpisce in maniera particolare il comparto automobilistico. Si tratta della peggiore performance dal 2012: un crollo che certifica una situazione di grandissima difficoltà per la nostra economia e che sta creando le prime vere fibrillazioni nel governo giallo-verde.

Autore

  • Federico Cartelli
    Federico Cartelli

    Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
    Quattro casus belli per una crisi di governo
    Elezioni in Spagna: tra frammentazione e pentapartito
    Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
    Sul collasso spirituale Benedetto XVI ha ragione
#Reddito di Cittadinanza#welfare

Pubblicato da

Federico Cartelli

Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.


Potrebbe piacerti anche

87
Featured

Esiste un’alternativa al reddito di cittadinanza?
Gennaio 22, 2019
49
Featured

La crisi italiana nel contesto del capitalismo odierno
Giugno 10, 2018
51
Il dibattito sul Reddito di Cittadinanza
Aprile 4, 2018

Altro da Featured

416
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

379
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

370
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su