Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
135

Il litigioso teatrino della politica italiana

Postato il Settembre 8, 2020 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

E’ piuttosto normale che in qualsiasi sistema politico o in qualsiasi democrazia possano esserci dei conflitti. Ci si riferisce qui a quelli, praticamente inevitabili, tra i partiti che sono al potere e le opposizioni che non sono al potere. Questo è automaticamente comprensibile e quindi normale. Ma quello che sta succedendo nell’ambito della politica italiana offre un’immagine un po’ diversa, laddove i conflitti non esistono solo tra quelli che governano e chi è all’opposizione, ma anche all’interno della stessa maggioranza che guida il paese. 

Ci si riferisce qui a quelle che, eufemisticamente, in certi telegiornali, vengono definite “fibrillazioni” tra il Partito Democratico e il Movimento Cinque Stelle, entrambi chiamati a sostenere il governo Conte-bis, e quindi alleati, dopo essere stati “nemici” ai tempi del primo governo Conte, laddove il M5S era addirittura alleato con la Lega di Salvini.

Prima di guardare agli esempi di litigiosità tra queste due forze in campo bisogna fare una premessa politico-storica. Mentre il Partito Democratico è erede, a modo suo, del Partito Comunista Italiano, pur essendo un partito di sinistra decisamente moderato e liberale, il Movimento Cinque Stelle è stato creato da un comico (Beppe Grillo) con i suoi ben noti “Vaffa” e si dichiara spesso un partito né di destra né di sinistra, anche se in realtà, tra i suoi seguaci ci sono sia persone di destra che di sinistra. Il M5S rimane un partito tendenzialmente populista e demagogico. Non è un caso se durante il primo governo Conte si è alleato proprio con la Lega di Salvini.

Uno degli esempi di divisione tra il PD ed il M5S si può vedere nelle imminenti elezioni regionali, laddove questi due partiti hanno deciso di avere un candidato comune solo in Liguria, mentre in tutte le altre regioni chiamate al voto propongono candidati diversi. Chiaramente questo, nonostante l’insistenza di unità nella proposta di candidati da parte del PD, rischia di aiutare l’opposizione di destra, e d’indebolire il presente governo.

Un altro elemento di “fibrillazione” si può vedere nel referendum sul taglio dei parlamentari, una delle ben note battaglie demagogiche del M5S. Anche se il PD non si è ancora espresso chiaramente su questo referendum (lo farà a breve), sappiamo che molti personaggi di rilievo nel partito sono favorevoli al “No”, quindi in chiara opposizione a quello che è il noto cavallo di battaglia dei pentastellati, ossia il “Sì” alla riduzione dei rappresentanti in parlamento.

Un altro chiaro elemento di divisione tra le due forze governative è la questione dei prestiti europei all’Italia, in particolare il MES, che pur non essendo più il MES di una volta, perché più “rilassato” per ciò che riguarda la restituzione dei fondi elargiti dalla UE, è decisamente malvisto dal M5S che si oppone alla sua accettazione da parte dell’Italia, pur potendosi rivelare molto utile di fronte alla crisi economica legata al Covid-19.

Bisogna poi esaminare la questione dei migranti. Non bisogna dimenticare che è stato proprio il M5S a mandare avanti, durante il suo governo con la Lega, i famigerati Decreti di Sicurezza, ideati proprio per rendere più difficile l’accoglienza dei migranti nel paese. E’ un caso se questi decreti non sono ancora stati riesaminati e cancellati? Ovviamente c’è discordia su questo tema tra i due partiti di governo.

Un altro elemento di divisione tra il PD ed il M5S è la ricandidatura di Virginia Raggi a sindaca di Roma. Appena ha saputo di questa ricandidatura, Nicola Zingaretti, non solo segretario del PD, ma anche governatore del Lazio, ha subito espresso la sua opposizione ad essa, accusando la Raggi di inettitudine nel gestire i problemi della capitale.

Non dimentichiamo infine che nella recente manifestazione dei negazionisti avvenuta a Roma – persone che addirittura negano l’esistenza del Covid-19, che si oppongono all’uso delle mascherine, che sono contrari all’uso dei vaccini – c’erano non solo rappresentanti della destra estrema, ma anche una rappresentante del M5S. Il Ministro della Salute Roberto Speranza, rappresentante nel governo della sinistra radicale, ha trovato la manifestazione un episodio inquietante.

Quelli citati sono gli esempi più eclatanti della litigiosità presente nell’attuale governo, anche se Conte cerca di fare il mediatore tra le due forze in campo e Zingaretti evita di attaccare duramente l’alleato di governo, ossia il M5S.

Non dimentichiamo poi la presenza nella maggioranza di governo di Italia Viva, la creazione di Matteo Renzi, che si è distaccato dal PD e che spesso mette il bastone tra le ruote proprio nelle decisioni della maggioranza. E poi, naturalmente, c’è Carlo Calenda col suo altro “partitino”.

Ci sono esempi di contrasto su certe questioni anche nell’opposizione, ma sono decisamente meno pesanti. In sostanza Berlusconi è favorevole al MES e contrario al “Sì” nel referendum sul taglio dei parlamentari. Ma non dimentichiamo che nel blocco dell’opposizione Forza Italia di Berlusconi è il partito più debole, almeno stando ai sondaggi. Ed in ogni caso questa opposizione di destra riesce a rimanere piuttosto unita.

Tornando alle “fibrillazioni” tra PD e M5S, si possono dire due cose: la loro alleanza non è solida e potrebbe portare alla caduta del governo prima della prossima scadenza elettorale, e poi un governo caratterizzato da questa litigiosità rischia comunque di non essere effettivo come potrebbe esserlo se ci fosse maggiore unità di vedute.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#Lega#m5s#pd#politica italiana

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

76
La commedia della politica italiana
Febbraio 7, 2020
66
Politica italiana, quali novità?
Dicembre 23, 2019
71
Featured

I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
Maggio 21, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su