Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
94

Rischio di nuove pandemie se non proteggiamo la natura

Postato il Maggio 21, 2020 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Al momento siamo tutti coinvolti personalmente e socialmente con gli sviluppi del Coronavirus, e tutti speriamo che questo incubo possa tra non molto finire. Ma al tempo stesso è importante guardare al futuro e prendere in considerazione il possibile attacco di nuove pandemie. In questo contesto vale la pena considerare la valutazione fatta da un gruppo di scienziati, esperti di biodiversità, che hanno studiato la correlazione tra la possibilità di nuovi pericolosi virus ed il nostro modo di interagire con la natura.

Secondo questi studiosi siamo noi i responsabili diretti della diffusione di pandemie. In particolare la nostra responsabilità è correlata alla nostra attività. Come nel caso dei cambiamenti climatici tali situazioni di crisi derivano dall’attività umana, ed in particolare con il nostro sistema economico e finanziario globale, basato su un limitato paradigma che premia la crescita ad ogni costo.

Secondo questi scienziati i piani di stimolo da parte dei governi dovrebbero includere iniziative sostenibili e positive nei confronti della natura.

Sembrerebbe un espediente politico rilassare gli standard ambientali e stimolare industrie come l’agricoltura intensiva, i trasporti a lunga distanza e settori energetici che dipendono dai carburanti fossili, ma proseguire in questa direzione senza introdurre urgenti e fondamentali cambiamenti essenzialmente favorisce l’emergenza di future pandemie.

In particolare, si permette a microbi che conducono a nuove malattie di passare dagli animali agli esseri umani.

Secondo questi scienziati l’espansione incontrollata dell’agricoltura, la coltura intensiva, l’attività estrattiva e lo sviluppo di infrastrutture, come anche lo sfruttamento delle specie selvagge hanno creato una specie di “perfetta tempesta” per il passaggio delle malattie dalla natura selvaggia alle persone.

Secondo questa analisi 1,7 milioni di virus non identificati e che possono infettare gli esseri umani esistono nei mammiferi e negli uccelli acquatici. Ciascuno di questi potrebbe rivelarsi più dirompente e letale del Covid-19.

Ci sono quindi dei suggerimenti pratici in questo contesto che possono aiutarci ad evitare nuove pandemie.

Il primo richiede che i vari paesi rafforzino i regolamenti ambientali. Il secondo richiede un approccio sanitario che riconosca la complessa interconnessione tra la salute della gente, degli animali e delle piante e l’ambiente in generale. Il terzo richiede lo stimolo per la creazione di un sistema sanitario nei paesi più vulnerabili laddove le risorse sono in uno stato di stress e sotto-finanziate.

Non si tratta di semplice altruismo: si parla qui di un investimento vitale nell’interesse di tutti allo scopo di prevenire future pandemie a livello globale. Un programma di questo tipo richiede un investimento di parecchi miliardi, ma se veniamo attaccati da una pandemia, anche se solo una al secolo, che può costarci trilioni, allora si può parlare di un utile investimento.

Procedere col solito business non funzionerà. Questo si aspetta nuove pandemie emergenti e spera in un vaccino. Ma, secondo questi scienziati, questa non è una corretta strategia.

Per concludere ecco cosa ci dicono questi scienziati: “Possiamo ricostruire meglio ed emergere dalla crisi corrente più forti e resilienti che mai – ma fare così significa scegliere politiche ed azioni che proteggono la natura, cosicché la natura può aiutarci a proteggerci”.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#coronavirus#Natura#pandemia

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

1.2K
Super green pass, identità digitale e censimento nazista con elaboratori IBM: Il marchio della bestia
Febbraio 5, 2022
260
Mani Infette: ecco Governi e Ministri Salute che non hanno mai attuato Piano Pandemico. In attesa della stagione dei processi.
Dicembre 21, 2021
287
Speranza , La lettera alla Procura di Bergamo. Piano pandemico non applicato è omissione di sorveglianza e prevenzione sanitaria
Dicembre 2, 2021

Altro da Featured

391
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

358
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

360
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su