Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
69

Il pericolo insito nei sex robot

Postato il Novembre 26, 2018 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Si è celebrata ieri la Giornata Internazionale contro la Violenza verso le Donne, quest’anno arricchitasi grazie alla diffusione del movimento #metoo, nato dalla denuncia degli abusi contro le donne esercitati nel mondo di Hollywood, ma poi diffusosi nel mondo del lavoro in generale. In questo contesto, vale la pena riportare le critiche mosse nei confronti della creazione di robot femmine dotati di un’operatività principalmente sessuale.

Obiezioni piuttosto pesanti provengono in particolare dall’autrice femminista britannica Laura Bates, fondatrice di Everyday Sexism Project (Progetto Sessismo Giornaliero), ormai operativo dalla primavera del 2012, e nato specificatamente per documentare esempi di sessismo in tutto il mondo.

[coupon id=”23277″]

La Bates osserva come ormai i sex robot stiano per divenire una realtà piuttosto diffusa, almeno secondo uno studio portato avanti dalla Foundation for Responsible Robotics (Fondazione per una Robotica Responsabile), lanciata sempre in Gran Bretagna nel 2015. In realtà molti di questi robot sono già disponibili e vengono spediti a destra e a manca in tutto il mondo. Stiamo parlando di un’ovvia evoluzione tecnologica rispetto alle vecchie bambole di gomma.

Questa non è una questione di nicchia, se, come ha scoperto un sondaggio dell’Università di Duisburg-Essen in Germania, più del 40% di 263 uomini eterosessuali consultati hanno dichiarato che potrebbero immaginare di far uso di un sex robot.

[sostieni]

In particolare, esiste una compagnia con base in California, la Abyss Creations che ogni anno esporta già 600 bambole sessuali iper-realistiche in tutto il mondo.

Ovviamente una delle caratteristiche principali di questi robot è che sono una replica di un partner umano senza però le complicazioni che nascono dall’incertezza circa la consensualità sessuale. Secondo il sito della compagnia Lumi Dolls, che ha addirittura gestito per un breve periodo di tempo un bordello con bambole sex robot, si nota come la bambola in questione permette al fruitore “di porre i limiti e poi si fa portare nella direzione voluta – è la perfetta partner sottomessa”.

Noel Sharkey, professore d’Intelligenza Artificiale e di Robotica presso l’Università di Sheffield in Inghilterra ed autore presso la Foundation for Responsible Robotics, ha detto che ci sono delle argomentazioni etiche nel campo dei sex robot dotati di configurazioni “frigide”.

“L’idea è che i robot resisterebbero di fronte alle vostre avances sessuali cosicché potreste violentarli” fa notare il Professor Sharkey. “Certa gente dice che è meglio violentare dei robot che violentare persone reali. C’è altra gente secondo la quale ciò incoraggerebbe ancora di più i violentatori”.

[coupon id=”19675″]

Secondo Laura Bates, “l’argomentazione secondo la quale dei compartimenti per sole donne su un treno sono una risposta al pericolo di molestie sessuali, la nozione che i sex robot potrebbero ridurre gli stupri è profondamente errata”. Secondo la Bates dietro questo modo di pensare c’è la credenza che la violenza contro le donne sia innata ed inevitabile, e che essa possa solo venire mitigata, non prevenuta. Questo non solo è un insulto nei confronti della maggior parte degli uomini, ma in qualche modo sposta la responsabilità nell’affrontare questi crimini sulle vittime – le donne e la società in generale – creando al tempo stesso una forma d’impunità per i perpetratori.

La premessa fondamentale è che lo stupro non è un atto di passione amorosa bensì un crimine violento, per cui l’idea che un sex robot sia uno sfogo sicuro per un violentatore è come quella di fornire dei pupazzi che spruzzano sangue e da poter accoltellare, in modo da rendere la vita più facile agli assassini.

L’argomentazione principale di Laura Bates è che il rischio dietro l’uso dei sex robot è quello di, in qualche modo, normalizzare lo stupro, offrendogli “un volto pubblicamente accettabile”. E cita una ricerca che ha dimostrato come gli uomini eterosessuali esposti alla pornografia, alle riviste per soli uomini ed ai reality TV show che trattano le donne come oggetti hanno più probabilità di accettare la violenza contro le donne. E aggiunge: “In un mondo nel quale puoi dormire con una prostituta e poi assassinarla nel video game Grand Theft Auto, i sex robot sono la soddisfazione di un desiderio misogino”.

A queste critiche, certi creatori (e venditori) di sex robot rispondono facendo notare che, dopo tutto, la bambola robotica “Non è qualcuno. E’ una macchina”. E di fronte alle domande sull’ambiguità morale di queste macchine sparano battute di questo genere: “E’ eticamente sospetto costringere il mio tostapane a tostarmi il pane?”.

[newsletter]

Naturalmente la Bates fa notare che i sex robot non sono dei tostapane, ma delle repliche molto realistiche delle donne, completi di tutto, fuorché dell’autonomia. Tra l’altro, statisticamente, la maggior parte sono infatti donne. I sex robot maschi sono assai pochi.

C’è anche da far notare che vengono create delle bambole sex robot esplicitamente per ricreare scenari nei quali donne reali potrebbero essere meno inclinate a concedersi. Qualcuno vuole far sesso con una studentessa, o con una donna vestita per andare a lavorare o per andare in palestra? Ebbene, ci sono bambole robot costruite proprio per questo.

Poi, fa notare la Bates, ti piace per esempio una donna in particolare, ma non riesci a far sesso con lei? Ti possono creare una bambola robot che le somiglia il più possibile. Questo di fronte ad una statistica secondo la quale il 15% delle donne americane sono state vittime di stalking.

“Esiste un basilare diritto umano secondo il quale tutti hanno il diritto ad una vita sessuale”, afferma il Professor Sharkey, ma al tempo stesso la Bates si domanda: “Il basilare diritto umano ad una vita sessuale lo stesso di un diritto dovuto a possedere una giovane donna attraente?”.

E continua: “C’è una grossa differenza tra il diritto alla dignità ed alla privacy, il diritto ad un’attività sessuale consensuale, e l’idea che ogni uomo ha un qualche diritto fondamentale al corpo di una donna. Replicando le donne il più realisticamente possibile, è questo che tali robot cercano di fornire – fino al più infimo dettaglio fuorché la fastidiosa necessità di un vero consenso da parte della donna”.

Ci sarebbe poi da osservare che, chiaramente, questi sex robot possono anche soddisfare tutti i desideri possibili di un uomo, ma non potranno mai fornire quel calore umano e quell’affetto che, in un amore maturo, non potranno mai essere separati dal sesso. A meno che il sesso venga visto solo come un mero (ed un po’ triste) atto meccanico.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
##MeToo#Everyday Sexism Project#Laura Bates#sex dolls#sex robot

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

85
Premium

Molestie sessuali: cosa c’è dietro
Marzo 6, 2018
77
Featured

L’ingiusto dito ‘femminista’ contro Aziz Ansari
Gennaio 23, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su