Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
36

Mimmo Lucano e l’utopia della normalità

Postato il Ottobre 3, 2018 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Nel corso di una mia intervista con Mimmo Lucano due anni fa, il sindaco di Riace descrisse il suo paese come “simbolo dell’utopia della normalità”, esprimendo una certa contrarietà ai centri di accoglienza e agli hot spot “perché totalmente avulsi dalla realtà sociale e perché non permettono l’integrazione”.

Ora è arrivato lo choc del suo arresto in casa con accuse di aver favorito l’immigrazione clandestina e di incorrettezza nella scelta di chi si occupa dello smaltimento dei rifiuti, affidato ad una cooperativa che utilizza muli.

L’accusa di aver favorito l’immigrazione clandestina si riferisce al suo aver organizzato un matrimonio di comodo per un’immigrata nigeriana, rifiutata dalla commissione, e destinata altrimenti alla prostituzione.

Notare che le accuse precedenti (malversazione, truffa ai danni dello stato, concussione) sono state recentemente cassate dal Gip, perché senza una base reale. Rimangono queste ultime, che al massimo, forse, avrebbero forse giustificato, al massimo, un avviso di garanzia, e non una messa in stato di arresto, accompagnata per giunta dal divieto di dimora alla sua compagna, l’eritrea Tesfahun Lemlem, accusata di coinvolgimento nella sua trasgressione della legge.

[coupon id=”20986″]

Comprensibilmente, l’arresto di Lucano ha scatenato non solo un putiferio mediatico, ma anche uno politico, con i “soliti sospetti” come Salvini e la Meloni che gongolano, mentre sul versante opposto la Boldrini, Piero Grasso, Roberto Saviano e moltissimi altri esprimono la loro solidarietà verso il sindaco di Riace. A questi vale la pena aggiungere Giuseppe Fiorello, protagonista di una fiction RAI su Riace (censurata con palese orgoglio da Gasparri) che ha dichiarato “Il sindaco di Riace non va difeso, va amato”.

A proposito di Salvini vale la pena ricordare come, non molto tempo fa, si era espresso nei confronti di Lucano: “Per me il sindaco di Riace vale zero”. Questo dimenticando che fu proprio Lucano ad essere incluso dalla rivista americana Fortune, unico in Italia, nella lista delle persone più influenti al mondo, in compagnia di personaggi come Papa Francesco, Angela Merkel ed Aung San Suu Kyi.

Ma a parte il “successo” internazionale via Fortune, al quale si aggiunge l’attenzione da parte del noto regista tedesco Wim Wenders, ispirato a girare il film “Il volo” vale la pena sottolineare gli aspetti positivi del “modello Riace”, non solo per ciò che riguarda il “problema” immigrazione, ma anche la vita di paesi simili.

[sostieni]

Dal punto di vista dell’immigrazione, chiaramente Mimmo Lucano è riuscito ad integrare nel tessuto sociale un bel numero di immigrati, riuscendo, dopo una serie di telefonate, ad affittare un bel numero di case abbandonate da emigrati. E, al di là dell’accoglienza logistica, questi immigrati non solo hanno trovato lavoro, ma hanno aperto attività artigianali. A questo punto Riace è rinata.

Oggigiorno in Italia, su 8000 comuni, solo 2000 sono disposti ad accogliere immigrati. Ma come fa notare l’economista e sociologo Tonino Perna, uno dei grossi problemi di tutto il crinale appenninico è quella che lui chiama, drammaticamente, “desertificazione”. In altre parole ci sono centinaia di paesi (150 nella sola Calabria) che rischiano di scomparire a causa dell’abbandono da parte della popolazione.

Il “modello Riace” c’insegna che è possibile invertire questa tendenza e far ripartire l’economia di questi paesi proprio accogliendo gli immigrati. Non è un caso che il governatore della regione Toscana Rossi, accompagnato da alcuni sindaci, sia andato proprio nel paese di Mimmo Lucano per studiare gli effetti positivi della sua iniziativa.

Quindi, al di là della generosità umanitaria nei confronti di migranti e rifugiati, il “modello Riace” c’insegna che c’è un’alternativa concreta e positiva per la rinascita di molte comunità, soprattutto nel Sud del paese.

C’è solo da sperare che, come le iniziali accuse contro Mimmo Lucano, anche queste ultime cadano nel vuoto.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#Domenico Lucano#favoreggiamento immigrazione clandestina#Mimmo Lucano#sindaco di Riace

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

28
La rinascita di Riace
Ottobre 30, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su