Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
205

Adaptation: la convivenza tra uomo, tecnologia e natura nell’era del cambiamento climatico

Postato il Ottobre 1, 2018 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

[citazione cit=”Non possiamo consegnare ai nostri figli un pianeta divenuto ormai incurabile: il momento di agire sul clima è questo” fonte=” Barack Obama, agosto 2015″]

I cambiamenti dell’intero pianeta sono così repentini che l’adattamento dei popoli, e di tutto ciò che ad essi afferisce, dall’ambiente all’economia, prevedono tempi non brevissimi. Come si può stare al passo col mondo che cambia intorno a noi a ritmi vertiginosi? Uomo, tecnologia, natura: in che modo possono convivere armonicamente nell’era del climate change?

A queste e a tante altre domande risponde “Adaptation”, un progetto giornalistico particolare ed originale perché riguarda un tema di grande attualità, quello del cambiamento climatico, ma con un approccio nuovo: l’adattamento.

[coupon id=”21589″]

Anche nell’espressione inglese “climate change” siamo abituati a fermarci unicamente su queste due parole, quelle che troviamo più spesso sui social e che i media usano maggiormente. Parole che però sono legate ad un certo modo di raccontare questo tema, un modo che è quasi sempre a tinte fosche. Gli articoli sul cambiamento climatico presentano il più delle volte scenari già disastrosi oggi, e che saranno apocalittici domani. Il che non è necessariamente falso: il problema è che poi la narrazione si ferma lì, senza accompagnare il fruitore fino alla fine di tutto il discorso.

Manca insomma un pezzo importante: la risposta che il mondo darà, anzi sta dando, al cambiamento climatico, senza cedere a preventive rassegnazioni ad un futuro che sembra quasi non dare alcuna chance in termini di ambiente e tutto ciò che ad esso sottende.
Si pone dunque sempre più forte l’esigenza di un “constructive journalism“, che non discuta solo di catastrofi legate al cambiamento climatico, ma anche – e soprattutto – di soluzioni.

Questa è la filosofia che ha spinto il giornalista e divulgatore scientifico Marco Merola, insieme al collega Lorenzo Colantoni, a lanciare Adaptation.  A tal proposito, abbiamo voluto coinvolgere in un’intervista proprio Marco Merola, per scoprire i dettagli di questo progetto.

[sostieni]

L’INTERVISTA

Il suo progetto fa emergere istantaneamente tutta la parte relativa alla risposta che il mondo sta dando ai cambiamenti climatici, concentrandola in una sola emblematica parola: ADAPTATION. Ma cosa sta facendo questo mondo?

Il mondo sta trovando delle soluzioni, anche molto geniali, che provengono da studi e da test fatti nel corso degli anni, che ci potranno, e ci dovranno, consentire la vita anche quando le condizioni climatiche saranno effettivamente e definitivamente mutate. Adaptation ha davanti a sé una sfida, che è un onere e un onore allo stesso tempo: fare un’opera di informazione a larga scala su temi che non sono di uso comune.

In che modo il giornalismo e più in generale la comunicazione possono contribuire in maniera fattiva e lungimirante alla comprensione di questi temi che non sono appunto di uso comune? Lei infatti sa bene che la “massa” spesso fruisce acriticamente di certi contenuti, non approfondendo e accontentandosi di notizie/non notizie preconfezionate.

Le azioni da mettere in atto sono varie.  Il primo obiettivo è quello di far capire che adattamento, sul quale fanno spesso confusione anche i giornalisti stessi, non equivale a parlare ad esempio di energie rinnovabili. Quelle infatti rientrano nella cosiddetta “mitigation”, cioè la mitigazione del rischio climatico (uso di energie verdi per produrre un’economia “carbon free”, il contenimento dell’immissione di CO2 nell’atmosfera, ecc…).
La sensibilizzazione strutturata invece, portata avanti con prove (filmati, foto, interviste) e con documentazione fatta di contributi giornalistici di alto livello, contempla un’operazione a largo raggio  che si rivolge allo stesso tempo al pubblico ampio, a chi si occupa di stampa e media, ai politici, ai governanti, a quelli che insomma a vario titolo manovrano delle leve importanti dalle quali possono partire azioni altrettanto rilevanti.
Il meccanismo con cui ciò avviene è abbastanza facile, chiamiamolo “effetto domino”: guardando alle buone pratiche di altri paesi, di altre realtà, noi speriamo, e crediamo soprattutto, che anche paesi che non hanno una cultura sviluppata della prevenzione del rischio, non dotati dunque di uno sguardo ad ampio spettro (l’Italia purtroppo è in fondo in questa “speciale” classifica) ne siano positivamente e proattivamente influenzate.

[coupon id=”19718″]

Parlare di “adattamento” significa dunque parlare di azioni concrete che vengono fatte nei paesi e sui territori per adattarsi ad una situazione che è cambiata e che rischia di cambiare ancora di più.

Giusto. E qui entra in campo il progetto. Quel che oggi è vissuto come un’emergenza, può mutare rapidamente in opportunità di sviluppo sostenibile. Ci sono tante storie virtuose che il mondo deve conoscere. L’innalzamento delle temperature, lo scioglimento dei ghiacci, la siccità sono fatti incontrovertibili. L’adattamento è la risposta di cui il mondo ha bisogno per continuare a sperare, a vivere, a progredire. Portare l’acqua dove non c’è, creare nuova terra da coltivare, costruire case che si muovano con il terreno o siano in grado di galleggiare, gustare cibi prodotti e concepiti per sfamare popoli che vivono in condizioni estreme.          
Dall’Olanda a Israele, dall’Etiopia all’Alaska, senza dimenticare l’Italia che è consapevole di quanto la ‘bellezza che tutto il mondo ci invidia’ sia vulnerabile, ADAPTATION racconta storie di persone, di luoghi che cambiano, di terre che rifioriscono.

In una sua intervista parla del fatto che gli esperti individuano l’era in cui stiamo vivendo come Antropocene. Il concetto ci affascina. Ci spieghi meglio…

Lo dice la parola stessa. L’Antropocene è un’era nuova in cui l’uomo si è posto al centro di tutto, di una serie di meccanismi e processi che prima invece erano indipendenti dalla presenza umana. Di fatto l’uomo con la sua sola presenza ha cominciato a cambiare il pianeta da quando vi è comparso, facendo tutte attività assolutamente eco-insostenibili. Fin quando però era l’uomo della pietra, l’impatto era molto minore. Dalle prime rivoluzioni industriali c’è stato uno scatto in avanti delle società occidentali: in quel momento ha preso avvio l’era individuata come Antropocene, che non a caso coincide con i primi veri cambiamenti climatici. Se si osservano le timeline dei cambiamenti climatici verificatisi negli ultimi 200 anni, ci si rende conto che il trend è abbastanza continuo: ciò significa che esiste un rapporto strettissimo tra lo scatto di progresso scientifico e ingegnerizzazione del contesto che circondava l’uomo, e questo ormai inarrestabile cambiamento climatico. E visto che l’uomo si è messo al centro di tutto, adesso è lui che deve operare per mettere un po’ indietro le lancette dell’orologio.
La razza umana si è evoluta al punto da riuscire a piegare la natura ai suoi bisogni. Ora deve fare un passo di lato, permettendo finalmente alla natura stessa di riappropriarsi dei sui ritmi e dei suoi domini.

Due ricercatori olandesi dell’Università di Delft avanzano sul ‘mud flat’, distesa di fango su cui si formerà vegetazione e nuova costa (photo © Marco Merola)

 

Marc van Rijsselberghe, primo al mondo ad aver impiantato una ‘salt farm’ sull’isola di Texel. I suo ortaggi crescono già salati a causa delle infiltrazioni di acqua di mare nella terra coltivata (photo © Marco Merola)

 

Il giornalista scientifico Marco Merola, ideatore di ADAPTATION, si prepara ad affrontare la camminata sul fango nella zona di Westhoek (photo © Marco Merola)

Salutiamo infine Marco Merola (potete seguirlo sul suo account Twitter @reportingMerola), il quale conclude così:
“È motivo di vanto il fatto che proprio in Italia stia nascendo un webdoc interamente dedicato al  ‘tema dei temi: l’adattamento al cambiamento climatico”.

Qui di seguito il teaser video della I puntata.

 

Autore

  • Elisabetta Besutti
    Elisabetta Besutti

    Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Mercato energetico e forniture di luce e gas, tra sfide e insidie. NeN: “Trasparenza e linguaggio chiaro, essenziali per i consumatori”
    Nasce la collaborazione tra Fufflix e Fattura24. Etica e responsabilità sociale gli intenti comuni
    Futuro Solare: energie rinnovabili e sostenibilità al servizio di grandi progetti
    Neurostimolazione contro il dolore cronico: tecnologia d’avanguardia al servizio del paziente
    L’altra Sanità ai tempi del Covid
#adaptation#cambiamento climatico#climate change#Marco Merola

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)


Potrebbe piacerti anche

150
Tips

Trend dell’ecosostenibilità: cosa puoi fare nel tuo piccolo?
Aprile 23, 2020
87
Lotta al cambiamento climatico: a che punto siamo?
Dicembre 10, 2019
367
Greta Thunberg 2 strategic ecological issues that the international press has forgotten
Settembre 27, 2019

Altro da Featured

369
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

332
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

348
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su