Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
45

La sfida del referendum in Kurdistan

Postato il Ottobre 12, 2017 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Mentre ci si concentra giornalmente sugli sviluppi più o meno drammatici del referendum in Catalogna, non bisogna dimenticare le implicazioni, a breve e lungo termine, di un altro referendum appena avvenuto, e con grande successo, in Medio Oriente, nel Kurdistan iracheno. 

Alla base di questo sviluppo c’è l’istanza d’indipendenza del popolo curdo che non ha mai avuto uno Stato suo e che è diffuso principalmente in altri tre stati, oltre l’Iraq: Turchia, Siria e Iran.

E senza dimenticare che nel 1920, ossia praticamente un secolo fa, il Trattato di Sèvres, stipulato tra le potenze alleate vincitrici della Prima Guerra Mondiale e lo sconfitto e smembrato Impero Ottomano, contemplava e quindi, implicitamente, prometteva uno status d’indipendenza ai curdi nella regione medio-orientale. Promessa chiaramente non mantenuta.

Come si poteva prevedere, le reazioni al referendum che ha ottenuto un 92,7% di ‘sì’ all’indipendenza, non sono state favorevoli. A cominciare da quelle del governo centrale iracheno, che pur non lanciandosi in attacchi violenti (quelli per cui andava famoso Saddam Hussein) ha cominciato a interrompere le comunicazioni aeree e ha promesso un’opposizione ferma alla creazione di un Kurdistan separato dall’Iraq, anche se, sulla carta, ci vorranno due anni prima che l’indipendenza venga implementata de facto.

E naturalmente anche l’Iran e soprattutto la Turchia, con il suo ben noto conflitto interno tra il neo-sultano Erdogan, e la minoranza curda nel sud-est del paese, non hanno visto di buon occhio questo risultato e hanno cominciato ad “agitarsi” con una serie di esercitazioni militari. Non è neanche un caso che Erdogan sia andato in visita a Teheran – cosa impensabile fino a poco tempo fa – onde creare un asse Turchia-Iran, proprio in funzione anti-Kurdistan indipendente.

Finora tra le potenze occidentali non si è visto alcun avvallo del referendum, mentre, ironicamente, solo Israele ha acclamato il risultato di Barzani, leader del Kurdistan iracheno e ideatore del referendum. Non dimentichiamo che buona parte delle forniture di petrolio ad Israele vengono proprio da questa regione.

D’altra parte questa potenziale nascita di un Kurdistan indipendente scalda gli animi dei curdi in Turchia e in Siria, ma fino a un certo punto, essendo entrambi ispirati dall’ideologia progressista e democratica del PKK di Ocalan, e, in ogni caso, alla ricerca di una autonomia nell’ambito dei propri stati, invece che di una secessione vera e propria. Questo vale soprattutto per il noto cantone di Rojava in Siria, un esperimento quasi utopico di socialismo di base, assai lontano dalla visione di Barzani, noto per il suo regime non solo dittatoriale, ma anche corrotto.

Parla a YOUNG di questo referendum Mark LeVine, professore di storia alla University of Southern California di Irvine, ed esperto del Medio Oriente.

Kurdistan-referendum-manifestazione

L’INTERVISTA:

C’è qualcuno a favore dei risultati di questo referendum?

Alla fin fine soli i curdi stessi.

Israele però sembra aver espresso soddisfazione di fronte a questa espressione popolare d’indipendentismo.

Non ci darei grande importanza: credo che sia uno dei tanti modi in cui Israele vuole “dare fastidio” ai “nemici” Turchia e soprattutto Iran. Ma in realtà non c’è molto che Israele possa fare per portare avanti questo movimento verso l’indipendenza.

In ogni caso, dal punto di vista operativo, ci vorranno altri due anni prima che il Kurdistan, sulla base del referendum, possa veramente raggiungere una sua indipendenza.

Sì, è un processo molto lungo e complesso e non è affatto scontato che possa esser portato a termine.

Al tempo stesso Barzani, a parte la questione dell’indipendenza, non è esattamente un leader progressista e “pulito”.

Per niente: Barzani è terribilmente corrotto.

Esiste qualche forma di opposizione al suo regime?

In questo momento mi pare proprio di no: lui è il capo e basta. Ed è un problema.

Ma in realtà un Kurdistan iracheno indipendente potrebbe sopravvivere?

Beh, il Kurdistan iracheno ha un po’ di petrolio, ma questo non basta. In realtà, credo che alla fin fine sarà chiave l’attitudine degli USA: senza un chiaro supporto americano non credo che possa andare molto lontano.

A parte la reazione del governo centrale iracheno, una delle maggiori opposizioni viene dalla Turchia.

Sì, ma a questo punto non mi concentrerei solo sulla Turchia: questa presa di posizione curda sembra dare fastidio un po’ a tutti nella regione.

D’altra parte con il Trattato di Sèvres si era giunti a un accordo internazionale per l’indipendenza curda. Non potrebbe il Kurdistan iracheno appellarsi alle Nazioni Unite?

Sì, in ultima istanza potrebbe, ma questo non porterebbe a un risultato facile ed immediato: la vedo molto dura.

Qual è la relazione tra il Kurdistan iracheno e i curdi del Rojava?

Innanzitutto bisogna tenere a mente che i curdi del Kurdistan iracaheno sono diversi da quelli del Rojava – è un po’ come paragonare gli italiani con gli svizzeri italiani. Poi, come ben sappiamo, a livello politico, ideologico e di organizzazione sociale, c’è una grande differenza tra il cantone di Rojava e il Kurdistan sotto la leadership di Barzani.

Ironicamente, da un po’ di tempo a questa parte Trump appoggia militarmente il Rojava in funzione anti-ISIS. Non è una mossa un po’ opportunistica?

Temo proprio di sì.

Quindi sarà interessante vedere che fine farà questo appoggio americano una volta che ISIS, come entità statuale, verrà sconfitto.

Esatto, come sarà interessante vedere quale sarà l’assetto politico generale in questa regione una volta eliminato l’ISIS come stato.

Quindi, alla fin fine, cosa può fare il popolo curdo?

Al di là delle differenze specifiche tra i vari tipi di curdi disseminati nella regione, sarà importante vedere fino a che punto saranno pronti a sacrificarsi e lottare per qualche forma di autonomia e/o indipendenza. La realtà è che negli ultimi 100 anni sono stati ripetutamente presi in giro e, infine, fregati.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#Kurdistan#Mark LeVine#referendum Kurdistan

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

53
Speranza e dubbi dell’accordo Fatah-Hamas
Ottobre 16, 2017
43
Trump e il Fascismo, USA Style
Agosto 22, 2017
48
Trump e il Medio Oriente: poco o nulla cambia
Maggio 28, 2017

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su