Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
55

C’è un futuro per il Comunismo?

Postato il Gennaio 22, 2017 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Si è appena concluso a Roma la stimolante Conferenza sul Comunismo, nota anche come C17, per ricordarci il centenario della Rivoluzione di Ottobre del 1917. Un evento che si è svolto in parte allo GNAM (Galleria Nazionale d’Arte Moderna) e in parte al centro sociale Esc Atelier.

Moltissimi gli interventi di filosofi, sociologi, antropologi ed economisti provenienti non solo dall’Italia, ma anche da Francia, Germania, Russia, Stati Uniti, America Latina, Australia. Tra i nomi di spicco Luciana Castellina, che ha “aperto le danze”, Toni Negri, Giacomo Marramao, Etienne Balibar, uno dei più famosi filosofii marxisti e anche, in video, l’immancabile Slavoj Žižek.

Centinaia di persone di tutte le età, e quindi non solo i rappresentanti della “vecchia guardia”, hanno partecipato entusiasti all’evento, il quale, al di là di tutti i bei discorsi, spesso pesantemente teoretici, ha posto delle domande fondamentali per il nostro futuro e per quello delle generazioni a venire.

La premessa essenziale, che può riassumere lo spirito del convegno, è che, chiaramente, il comunismo nelle forme in cui si è materializzato negli ultimi cento anni è stato sotto molti punti di vista una sconfitta, più che un fallimento, dell’idea di comunismo lanciata da Karl Marx. Ci riferiamo al cosiddetto Socialismo Reale che nell’Unione Sovietica ha portato all’involuzione dello stalinismo. L’esperimento sovietico, nonostante alcuni suoi aspetti positivi, soprattutto per ciò che riguarda la distribuzione della ricchezza, non solo non ha creato il cosiddetto Uomo Nuovo, ma al contrario, ha dato vita, soprattutto nei paesi dell’Europa dell’Est, a un istintivo odio, o perlomeno scetticismo, verso la stessa parola comunismo.

Per non parlare poi del comunismo Made in China, che, ormai morto e dimenticato l’idealismo di Mao Zedong, si è ormai trasformato in una specie di capitalismo di stato.

conferenza_comunismo-c17-3

Alla fin fine, forse, non si starebbe ancora qui a parlare di comunismo e a citare un vecchio filosofo dell’800, se il capitalismo si fosse evoluto in un’organizzazione più illuminata del mondo. Ma, come è sotto gli occhi di tutti, le cose non stanno così: crisi economica, disoccupazione, precarietà, indecente arricchimento di pochi rispetto ai molti (secondo un recentissimo rapporto dell’OXFAM, otto persone nel mondo detengono la metà della ricchezza mondiale), povertà diffusa, e, last but not least, il disastro ecologico. Tutti fenomeni che, come è stato fatto notare nel convegno, il Sistema capitalistico, continua a produrre senza però riuscire a controllare. Da qui, di fronte al “tradimento” delle socialdemocrazie, ecco il quasi inevitabile successo dei vari populismi da Trump in giù.

A questo punto o si entra nella classica logica di TINA (There Is No Alternative), o ci si chiede seriamente se la specie umana non possa un giorno riuscire a organizzarsi in un tipo di società in cui si pone fine allo sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo. Secondo Marx noi stiamo vivendo la Preistoria dell’umanità. La Storia deve ancora venire.

Tutti nella conferenza erano d’accordo su un fatto: l’opzione leninista di attaccare il Palazzo d’Inverno, come avvenne appunto 100 anni fa, non è la soluzione. Come non è una soluzione imporre un Mondo Nuovo dall’alto. Almeno in questo gli esperimenti russo e cinese, dovrebbero averci insegnato qualcosa.

conferenza_comunismo-c17-2

Quindi una discussione di cosa potrà essere in realtà il comunismo parte non da una nostalgia per vecchi modelli stantii e fallimentari, ma in un ritorno alle origini, senza appunto dimenticare che Marx non era un nemico dell’individualità, ma un suo solido fautore. Ma tenendo in mente al tempo stesso l’etimologia della parola comunismo, che come le parola compassione, cooperazione, convivenza, complicità, comunicazione hanno in comunela parola latina cum (con).

Nella società umana, pur coltivando la nostra sacra individualità (diversa dall’individualismo), non possiamo dimenticare un semplice fatto: viviamo con gli altri e gli altri hanno gli stessi diritti, non solo politici, ma anche sociali ed economici, che abbiamo noi. E affinchè questi diritti si possano affermare, non possiamo cadere in quell’isolamento alienato (e consumistico) che, tristemente, caratterizza il mondo attuale.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#c17#Comunismo#Conferenza sul Comunismo

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

112
Ha ancora un senso l’ideologia comunista?
Febbraio 2, 2021
52
Mussolini il comunista – capitolo 8
Aprile 7, 2018
50
Featured Premium

Mussolini il comunista: capitolo 5
Marzo 1, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su