Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Schiavi a 6,50 euro l’ora: un salto nella “periferia” del lavoro

Postato il Settembre 22, 2015 Davide Marciano 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Dico la verità: nel guardare la puntata di domenica sera di Presa Diretta dedicata al mondo del lavoro ho pensato che il buon Riccardo Iacona stesse un po’ estremizzando la sua narrazione andando a prendere situazioni al limite che, in tutta franchezza, ci sono sempre state. Mi sono sbagliato di brutto e sono stato costretto subito a ritrattare la visione dei fatti di cui mi ero auto convinto. Tutto nel giro di poche ore, dalla sera alla mattina.

Da poche settimane ho cambiato casa, trasferendomi a Torino, e mi sono visto “costretto” a cercare l’aiuto di una domestica per ripulire l’appartamento che, tra parentesi, è anche il mio “ufficio” in cui mi guadagno da vivere scrivendo per il web. La mia offerta si sostanzia in un lavoro occasionale, da svolgersi una volta sola intanto che mi sistemo meglio e trovo la mia giusta dimensione tra le nuove quattro mura. Ho inserito l’annuncio su un noto portale, pensando di fare fatica a trovare qualcuno disposto a guadagnare, nella migliore delle ipotesi, 20-30 euro. Ignaro del mercato, non ho imposto un prezzo ma ho chiesto di rispondere indicando una tariffa oraria.

Non ho creduto ai miei occhi quando, nel lasso di una manciata di minuti, la mia casella di posta elettronica è stata letteralmente bombardata di messaggi. In circa due ore ne ho ricevuti almeno settanta e, senza che lo chiedessi, si è scatenata un’asta al ribasso al limite del paradossale: alcune aspiranti collaboratrici sono arrivate a proporsi per 6 euro e 50 l’ora pur di accaparrarsi il lavoro. Gente che scrive, rispondendo a me come a chissà quanti, da ogni dove ed è disposta a spostarsi da una parte all’altra della città, persino dai paesi della cintura: ovviamente senza nemmeno osare chiedere un rimborso, tutto compreso nel modico prezzo. Con appena 13 euro, volendo speculare, mi sarei assicurato la completa pulizia della mia piccola casetta che, in un paio d’ore, si riassetta facilmente.

Scorrendo un campione di curricula – settanta in una mattinata sarebbero troppi anche per il miglior responsabile aziendale delle risorse umane – ho trovato uno spaccato di un mondo su cui i riflettori insistono poco: c’è Manuela, 35 enne e referenziata; c’è Maggy, che precisa di essere italiana e di aver già svolto questo lavoro per tanti anni; c’è Julia, che in Moldavia ha lavorato come maestra di scuole elementari e qui a Torino si arrangia come può; c’è Valeria che, scopro, vive a poche centinaia di metri da me. Pensavate che le pulizie domestiche fossero un lavoro per sole donne? Macchè! Almeno una dozzina dei candidati sono uomini: si va dall’over 55 disoccupato con famiglia che si offre, domandando se il suo sesso è un problema, fino al 19enne appena diplomato che vuole “guadagnare qualche soldo per aiutare a casa”. E poi: camerieri con esperienze all’estero, operai giovani e meno giovani, persino studenti universitari.

Colgo l’occasione di questo spazio pubblico per ringraziare tutti quanti mi hanno dedicato pochi minuti del loro tempo: purtroppo molti curricula non sono stati nemmeno aperti, proprio perché troppi. Sono imbarazzato perché tante volte è successo a me e ci sono rimasto male.

Mentre leggevo e disegnavo tutte le storie che si materializzavano sul monitor del mio pc, sfogliavo distrattamente i giornali con il faccione di Renzi e i soliti dibattiti sulla ripresa, sulla disoccupazione che cala e sull’ottimismo per il futuro. Poi c’è il mantra delle “riforme” e degli aut aut del premier a Grasso dalla Direzione del PD: tutti fatti, questi, che sicuramente incideranno significativamente sulla vita dei lavoratori che mi hanno scritto (sic!). Immaginate tutta questa platea di persone che saluta con gioia la fine del bicameralismo perfetto ed il Senato delle Regioni! La standing ovation per la Boschi e per Verdini è già pronta.

Mi sono sentito quasi in colpa nel dover scegliere chi chiamare per un’operazione che, fondamentalmente, penso sappiano fare il 99% di coloro che si sono proposti. E’ il capitalismo, bellezza! Qualcuno potrebbe obiettare: rende tutti interscambiabili, trasforma l’essere umano in merce che si (s)vende al minor prezzo possibile. Ammazza che cosa siamo diventati, al netto delle manfrine sui diritti che ci propinavano all’Università.

Alla fine ho dovuto decidere e, nel dubbio, ho “premiato” (se così si può dire) la studentessa a cui manca poco per la laurea. Ho voluto fare una scelta “politica”, aiutando idealmente i giovani che cercano di barcamenarsi all’Università senza il supporto di mamma e papà e con lo stato (scritto volutamente con la lettera piccola) inesistente. Questo per ammiccare a chi ritiene che la politica si faccia tutti i giorni, quando si fa la spesa o si affronta la quotidianità, e non solo nei salotti buoni delle intellighenzie varie.

Nel frattempo, mentre butto giù queste poche righe, su Repubblica c’è in bella mostra il Ministro del Lavoro Poletti che, per l’ennesima volta, esprime la volontà di procedere verso la riforma delle pensioni, accompagnata dall’arrivo di un sussidio per i disoccupati: una promessa, questa, che va avanti da anni e che ci continua a relegare tra i Paesi meno civili in Occidente in quanto a redistribuzione della ricchezza. Chiudo infastidito il browser, guardando per un attimo al Paese reale. Nel limbo del lavoro precarizzato e sporadico non esistono “tutele crescenti” né Jobs Act che tengano. I sindacati al massimo compaiono in tv e dei miracoli economici paventati a reti unificate non si scorge nemmeno l’ombra. Quaggiù, nell’Italia che nessuno vuol vedere, servirebbe solo un po’ di buon senso, giusto per impedire alla gente di offrirsi per 6,50 euro l’ora ed attraversare in auto o su un pullman un’intera città!

#crisi#disoccupazione#giovani#lavoro#schiavitù

Pubblicato da

Davide Marciano

Sono venuto al mondo nel sempre più lontano 1990. Nel sangue, fin da piccolo, la passione per la scrittura che si è sposata irrimediabilmente con la rete. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno, sono “nato” come giornalista prima di avvicinarmi progressivamente al web. Collaboro per diverse testate online fra cui IlVescovado.it e Blasting News. Mi occupo di svariati temi, in particolare di economia, pensioni, tasse, lavoro e politica. Blogger nel Dna, nel 2014 ho fondato AffariMiei.biz. Dopo un quarto di secolo trascorso in Costiera Amalfitana, mi sono trasferito a Torino nella seconda metà del 2015, continuando a bloggare sotto la Mole.


Potrebbe piacerti anche

180
Come trovare un lavoro soddisfacente
Luglio 23, 2020
82
Come rimanere emozionalmente maturi durante una crisi
Aprile 20, 2020
239
Featured

Ai giovani dite che studiare non basta, mai che non serve
Novembre 19, 2018

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100