Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Ruanda: Paul Kagame resta presidente con percentuali da plebiscito

Postato il Agosto 9, 2017 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Venerdì 4 agosto, i cittadini del Ruanda, piccola repubblica dell’Africa orientale priva di sbocchi sul mare, sono stati chiamati alle urne per le elezioni presidenziali, che si sono risolte in un vero e proprio plebiscito (un tempo si sarebbe parlato di “percentuali bulgare”) per il presidente in carica, il cinquantanovenne Paul Kagame, al potere dal 2000.

Ruanda Paul Kagame

ANTEFATTO: IL REFERENDUM DEL 2015

Già vicepresidente del Ruanda dal 1994 al 2000, Paul Kagame venne eletto quell’anno come capo di stato per succedere al dimissionario Pasteur Bizimungu. Nel 2003, Kagame si presentò alle elezioni, ottenendo il primo mandato per volontà popolare, seguito da un secondo mandato nel 2010. Secondo la precedente costituzione, Kagame sarebbe stato impossibilitato a concorrere alle elezioni presidenziali di quest’anno, ma nel 2015 lo stesso capo di stato ha indetto un referendum per modificare alcuni aspetti della legge fondamentale e rimuovere il divieto di un terzo mandato presidenziale consecutivo.

Gli emendamenti costituzionali effettuati all’articolo 101, votati prima dalle due camere del parlamento e poi sottoposti ad un referendum popolare, hanno permesso a Kagame di presentarsi nuovamente quest’anno. In quell’occasione, le proposte di Kagame incontrarono una forte opposizione sia fra i suoi avversari del Parti Démocratique Vert du Rwanda (PDVR) che da parte degli osservatori internazionali. Gli Stati Uniti si erano infatti detti favorevoli all’elezione di un nuovo presidente, nonostante il governo di Washington sia stato uno dei maggiori sostenitori di Kagame sin dalla sua ascesa al potere. Probabilmente gli Stati Uniti si aspettavano che a vincere, indipendentemente dal nome, sarebbe stato comunque un membro del Front Patriotique Rwandais (FPR), il partito quasi egemone nella vita politica ruandese, il che avrebbe ad ogni modo permesso di mantenere i buoni rapporti con il piccolo stato africano.

Non va infatti dimenticato che lo stesso FPR domina la scena politica del Ruanda sin dal 1994, data della fine della sanguinosa guerra civile tra hutu e tutsi, mentre per le altre forze partitiche è quasi impossibile organizzare una vera e propria opposizione e presentarsi alle elezioni.

I RISULTATI DELLE PRESIDENZIALI

Secondo i dati ufficiali forniti dalla commissione nazionale elettorale, si sarebbero recati alle rune quasi tutti i 6.9 milioni di aventi diritto, con un’affluenza del 98.15%, un dato da fare invidia a qualsiasi Paese del mondo. Di questi, il 98.79% hanno deciso di votare in favore del presidente in carica Paul Kagame, che resterà dunque alla guida del Ruanda per altri sette anni, fino al 2024, quando la durata del mandato presidenziale verrà ridotto a cinque anni, altra novità che si deve al referendum costituzionale tenutosi due anni fa. Il mandato settennale, che molti Paesi africani hanno adottato riprendendolo dalla costituzione francese, sta infatti progressivamente cadendo in disuso dopo che la stessa Francia ha portato a cinque anni la durata dello stesso nel periodo della presidenza di Jacques Chirac.

Per quanto riguarda gli oppositori, Philippe Mpayimana, un giornalista che ha a lungo vissuto all’estero, si è presentato da indipendente ottenendo lo 0.73% delle preferenze. Lo 0.48% dei votanti ha invece optato per Frank Habineza, il candidato del Parti Vert Démocratique du Rwanda, unica forza politica del Paese che si dichiara apertamente contraria a Kagame, che è stata autorizzata per la prima volta in assoluto a concorrere regolarmente alle elezioni. Tra i candidati si era inizialmente presentata anche l’attivista per i diritti delle donne Diane Rwigara, che è stata però costretta a ritirarsi dopo aver ricevuto pesanti minacce per la sua incolumità.

Il plebiscito in favore di Kagame lascia sicuramente qualche dubbio sulla regolarità delle operazioni di voto e di spoglio, ma non c’è invece dubbio alcuno sul fatto che la grande maggioranza del Paese sia effettivamente a sostegno dello stesso presidente. Dopo il terribile conflitto etnico tra hutu e tutsi, uno dei più sanguinosi che si siano registrati nel mondo dalla fine della seconda guerra mondiale, infatti, il Paese ha ritrovato il clima di pace con l’ascesa al potere del predecessore di Kagame, Pasteur Bizimungu, e del Front Patriotique Rwandais. I cittadini ruandesi, di conseguenza, collegano il potere del FPR e dello stesso Kagame con il mantenimento della pace e la convivenza tra i due principali gruppi etnici del Paese, anche a costo di non avere una reale libertà politica.

Leggi anche:

Africa: perché il continente più ricco è abitato dai popoli più poveri

Repubblica del Congo: il Partito del Lavoro si conferma anche nel secondo turno

Senegal: vittoria tra le proteste per la coalizione presidenziale di Macky Sall

di GIULIO CHINAPPI

#Africa#elezioni#elezioni presidenziali#Paul Kagame#Ruanda

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

794
Cultura

Donald Trump , il testo integrale del discorso di insediamento del 2025 paragonato a quello del 2016
Gennaio 22, 2025
273
Featured

La soluzione all’immigrazione clandestina che ci nascondono
Luglio 29, 2018
132
Featured Premium

Lettera “cattiva” ai leghisti del Sud: meritate solo vera miseria
Luglio 8, 2018

Consigliati dall'editore

Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100