Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

La Guinea-Bissau senza un governo, crisi politica nel Paese africano

Postato il Agosto 14, 2015 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Situata all’estremo occidente del continente africano, a sud del Senegal, la Guinea-Bissau è un piccolo stato di un milione e mezzo di abitanti, dalla storia repubblicana relativamente giovane. A lungo colonia portoghese, infatti, la Guinea-Bissau divenne uno stato indipendente solamente nel 1974, circa un decennio dopo la maggioranza degli stati africani. Come retaggio del dominio lusitano, fa anche parte dei cinque PALOP (Países Africanos de Língua Oficial Portuguesa), i Paesi africani la cui lingua ufficiale è proprio il portoghese, assieme ad Angola, Mozambico, Capo Verde e São Tomé e Príncipe.

Se ne parliamo quest’oggi è perché in questi giorni la Guinea-Bissau sta attraversando una profonda crisi politica, tale da portare alla dissoluzione del governo da parte del presidente della repubblica, il cinquantasettenne José Mario Vaz, potere che gli è conferito dalla costituzione. In carica dal 2014, Vaz appartiene al PAIGC (Partido Africano da Independência da Guiné e Cabo Verde), forza socialista che nacque proprio per portare la Guinea-Bissau e Capo Verde all’indipendenza, e che da allora ha quasi sempre guidato il Paese. Dall’altro lato della barricata c’è invece l’oramai ex primo ministro Domingos Simões Pereira, anche lui membro del PAIGC e sostenitore di Vaz alle elezioni del 2014. Proprio negli ultimi tempi, però, il rapporto tra i due è venuto ad incrinarsi, ed il presidente ha preso la decisione estrema di sciogliere il governo, forse temendo una presa di potere eccessiva da parte del primo ministro.

Il disaccordo tra le due cariche sarebbe nato quando Pereira ha deciso di disfarsi di alcuni ministri che invece facevano parte della cerchia dei fedelissimi di Vaz. Quest’ultimo ha dunque accusato il suo avversario di gestire in modo poco consono il governo, mentre l’ex premier ha risposto parlando di “colpo di stato costituzionale”, in quanto Vaz avrebbe utilizzato un’eventualità che effettivamente è prevista dalla carta costituzionale del Paese ma in un caso nel quale non ve ne sarebbe stato alcun bisogno: “Abbiamo constatato che esiste una reale volontà di provocare una crisi per giustificare la decisione di sciogliere il governo”, aveva dichiarato Pereira pochi giorni priva che l’avvenimento predetto si verificasse.

Dopo delle trattative che si sono tenute ad Abidjan (Costa d’Avorio) con la mediazione del presidente ivoriano Alassane Ouattara, Vaz ha dunque annunciato la sua decisione lo scorso 12 agosto: “È pubblicamente noto che esiste una crisi che mette a repentaglio il buon funzionamento delle istituzioni. Si sforzi di conciliazione non sono riusciti a risolvere le difficili relazioni tra il presidente ed il primo ministro”, ha dichiarato. “Anche se tutti i ministri si fossero dimessi dalle proprie funzioni, un rimpasto di governo non avrebbe risolto la crisi di fiducia”, ha poi aggiunto, giustificando così la necessità di procedere allo scioglimento dell’esecutivo.

All’annuncio del presidente Vaz, sono arrivate reazioni molto contrariate da parte di alcuni esponenti della società civile del Paese, tra i quali il presidente delle organizzazioni della società civile Jorge Gomes ed il leader della forza intersindacalista Filomeno Cabral. Paese povero, con un PIL PPA di circa 520 dollari pro capite annui, ed al centro del traffico internazionale di droga, la Guinea-Bissau si trova dunque ad affrontare una nuova crisi politica dopo le tante che ha già vissuto sin dalla sua indipendenza del 1974. Ricordiamo, infatti, che solo tre anni fa il Paese era stato guidato, seppur per un breve periodo, da una giunta militare sotto la leadership di Mamadu Ture Kuruma. La nuova crisi arriva proprio quando, con le elezioni del 2014, sembrava essere tornata una situazione di apparente normalità e stabilità, mentre a tenere banco nel Paese è anche il dibattito sulla chiusura delle frontiere meridionali con la Guinea, per evitare il propagarsi dell’epidemia di ebola.

Secondo il presidente Vaz, la crisi sarà presto risolta con la nomina di un nuovo primo ministro, che dovrà essere proposta dal Parlamento, nel quale il partito maggioritario è ancora il PAIGC (57 deputati sui 102 seggi). La storia del Paese, ricca di colpi di stato tentati o riusciti, impone però prudenza.

Giulio Chinappi

#Africa#Domingos Simões Pereira#Guinea-Bissau#José Mario Vaz#PAIGC

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

256
Featured

La soluzione all’immigrazione clandestina che ci nascondono
Luglio 29, 2018
120
Featured Premium

Lettera “cattiva” ai leghisti del Sud: meritate solo vera miseria
Luglio 8, 2018
37
Migranti, integrazione e interazione: gli “animali da circo” di Don Luca Favarin
Giugno 22, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su