Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
56

E’ morto Umberto Eco: un altro immortale

Postato il Febbraio 20, 2016 Germano Milite 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

E’ morto Umberto Eco ed è nata immediatamente una nostalgia proiettata più ad un futuro impossibile che ad un ricordo passato godibile. 

“L’editoria è un modo molto elegante per dissipare i propri risparmi”, diceva Umberto Eco in una delle sue ultime interviste, parlando della sua nuova avventura editoriale con “La nave di Teseo”, dopo aver abbandonato la storica collaborazione con quella che oramai definiva in maniera non certo lusinghiera “Mondazzoli”. Inutile sottolineare quanto un editore indipendente possa rivedersi in questa considerazione, amara come la consapevolezza e vigorosa come la voglia di combattere battaglie perse per non sentirsi sconfitti. Eco aveva 84 Anni ed una mente ancora perfettamente pimpante, brillante e produttiva. L’addio ad un grande come lui dura qualche attimo, mentre il ricordo resta eterno, insieme alla nostalgia che abbraccia il cuore. E a proposito di ricordi incancellabili, come non ripercorrere il fragore delle risate fatte insieme a mio padre, leggendo capolavori come “Il  Diario Minimo“, che racchiudono perle come la “Fenomenologia di Mike Buongiorno“. Eco ti scaraventava nella lettura con una violenza gentile, ti faceva sentire infinitamente piccolo al cospetto della sua grande cultura ed al contempo permetteva anche a te, minuto lettore avido di spunti, di affondare in quella sapienza mai avvilente e polverosa, poiché perennemente tesa al dinamismo della curiosità e dell’ironia. Raffinato e talvolta elitario nella prosa (in quanti non sono riusciti a finire il suo “Il nome della Rosa“?), riusciva però a produrre anche autentiche perle fruibili a menti meno erudite, tendendo loro una mano generosa. Uno scrittore per buongustai della parola che valicava però lo snobismo para-intellettuale e pomposo di molti altri autori del 900 e dei loro lettori. 

Diceva anche che la lettura permette di raggiungere “un’immortalità all’indietro” e, sulla morte, in una delle sue belle lettere (era il 2012), scriveva che oramai “si consuma lontano da noi in ospedale, che di solito non si segue più il feretro al cimitero, che i morti non li vediamo più. O meglio, ne vediamo continuamente, che schizzano brandelli di cervello sui finestrini dei taxi, saltano in aria, si sfracellano sui marciapiedi, cadono in fondo al mare coi piedi un cubo di cemento, lascian rotolare sul selciato la loro testa – ma non siamo noi o i nostri cari, sono gli attori. La morte è uno spettacolo, persino nei casi in cui i media ci raccontano della ragazza realmente stuprata o vittima del serial killer. Non vediamo il cadavere straziato, perché sarebbe un modo di ricordarci la morte. Ci fanno vedere gli amici piangenti che recano fiori sul luogo del delitto e, con un sadismo ben peggiore, suonano alla porta della mamma per chiederle «Cosa ha provato quando hanno ucciso sua figlia?». Non si mette in scena la morte bensì l’amicizia e il dolore materno, che ci toccano in modo meno violento.

Così la scomparsa della morte dal nostro orizzonte di esperienza immediato ci renderà molto più terrorizzati, quando il momento si approssimerà, di fronte a questo evento che pure ci appartiene sin dalla nascita – e con cui l’uomo saggio viene a patti per tutta la vita”.

Ora Eco ci mancherà tantissimo, come ogni grande scrittore, perché sapendolo morto lo sentiremo ancora più parte della nostra vita, punto di riferimento adesso ancor più fermo ed immutabile e per questo colmo di una nostalgia futura, consapevole che non potranno esserci nuovi spunti cui attingere e nuove opere con le quali nutrirsi. Potremo continuare a ripescare dalla sterminata mensa delle sue opere, sapendo però che non ci saranno nuove pietanze per la nostra mente. Eco ha fatto parte della nostra famiglia, ricordandocelo con forza proprio quando ci ha dato l’ultimo saluto e, noi che lo abbiamo letto e riletto, avremmo voluto stringerlo non solo col pensiero un ultima volta, come si fa con un padre o un nonno che hanno vissuto lontani, rimanendo terribilmente vicini. 

Molti ora si precipiteranno a rileggere le sue opere o a leggere quelle che non avevano mai considerato. Le vendite dei suoi libri s’impenneranno, tanti di coloro che a stento conoscevano il suo nome lo celebreranno sui social network per mero e patetico narcisismo. Tutto perfettamente ed odiosamente normale; che quando un grande muore il resto del mondo cerca in tutti i modi di renderlo più vivo di quando fosse in vita, almeno per un po’. 

Autore

  • Germano Milite
    Germano Milite

    Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
    Il 25 Aprile non è un festa comunista
    Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
    Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
    Il Ministero smentisce Pirrone: riscontrate irregolarità sull’ANSMM
#editoria#letteratura#Morte#scrittori#Umberto Eco

Pubblicato da

Germano Milite

Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".


Potrebbe piacerti anche

61
Il Suono della parola VI edizione in digitale del Festival di Letteratura e Musica -Fondazione Pietà dei Turchini
Dicembre 11, 2020
116
23 marzo giornata di sostegno dell’editoria – Compriamo un libro !
Marzo 17, 2020
49
L’inconsapevole trinità – un romanzo di Marcello Lippi – seconda puntata
Aprile 1, 2017

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su