Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

L’ONU vota contro l’embargo a Cuba. Solo Israele con gli USA

Postato il Ottobre 30, 2015 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

Il mondo, per il ventiquattresimo anno consecutivo, si è espresso contro l’embargo economico che gli Stati Uniti continuano a perpetrare dal 1960 nei confronti di Cuba, impedendo di fatto una normale attività economica, commerciale e finanziaria da parte della più grande isola dei Caraibi. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha infatti votato una nuova risoluzione il 28 ottobre 2015 con 191 voti favorevoli e solamente due contrari, quello degli Stati Uniti stessi e quello del suo alleato incondizionato, Israele. Il verdetto è il più netto della storia, con Washington che ha oramai perso in questa causa tutti i suoi alleati più vicini, tranne Tel Aviv. Tutti i Paesi europei, comprese l’Italia e la Gran Bretagna, votano oramai da anni contro l’embargo, così come il Canada, il Messico, Panama e la Colombia, per citare alcuni Paesi che intrattengono stretti rapporti con gli USA. Alla fine anche Palau, gli Stati Federati di Micronesia e le Isole Marshall, piccoli arcipelaghi dell’Oceania, hanno abbandonato il partito dell’astensione e si sono schierati contro gli Stati Uniti, ai quali devono di fatto la propria esistenza (vedi l’approfondimento in basso). Washington ha dunque incassato una pesante sconfitta dal punto di vista diplomatico, visto che oramai più nessuno appoggia la sua insostenibile ed immotivata posizione nei confronti di Cuba.

La votazione si è resa ancora una volta necessaria in quanto, nonostante i recenti riavvicinamenti tra Washington e L’Avana, con la storica riapertura delle rispettive ambasciate, e qualche concessione da parte di Barack Obama, come l’eliminazione di Cuba dalla lista – redatta da Washington ai tempi di George W. Bush – dei Paesi che finanzierebbero il terrorismo, di fatto non ci sono stati grandi cambiamenti. Ad esprimersi in questo senso è stato il Ministro degli Esteri Bruno Rodríguez Parrilla, che ha fatto notare come il presidente statunitense non abbia per ora mantenuto le sue promesse fatte in campagna elettorale. Secondo Rodríguez, l’embargo rappresenta una “violazione flagrante, massiccia e sistematica dei diritti umani di tutti i cubani, ed è contraria al diritto internazionale al pari di un atto di genocidio”, in quanto il blocco economico resta “il principale ostacolo per lo sviluppo economico e sociale del nostro popolo”. Secondo le stime, dal 1960 ad oggi Cuba avrebbe perso più di 8,3 milioni di dollari a causa dell’embargo, davvero molto per un Paese di poco più di undici milioni di abitanti. Il Ministro ha sottolineato i miglioramenti nelle relazioni tra i due Paesi sotto la presidenza Obama, ma ha anche fatto notare i cambiamenti effettivi non si siano ancora visti, tant’è che gli Stati Uniti hanno espresso, attraverso il loro voto contrario, la volontà di continuare con le loro politiche ostili nei confronti di Cuba, facendo segnare, di fatto, un passo indietro in questo contesto. Rodríguez ha concluso sottolineando come l’eliminazione dell’embargo sia una condizione necessaria alla normalizzazione dei rapporti tra i due Paesi, chiedendo agli USA di rinunciare alle pretese di voler imporre cambiamenti interni allo stato cubano, che di fatto non rappresentano altro che un’ingerenza nelle politiche interne d un altro stato indipendente e sovrano.

Nello scorso mese di luglio, al momento della riapertura delle ambasciate, anche il Presidente cubano Raúl Castro avevano sottolineato che “non è possibile concepire, finché sarà mantenuto l’embargo, relazioni normali tra Cuba e gli Stati Uniti”, ricordando anche che gli USA conservano la base navale di Guantánamo, occupando illegalmente parte del territorio cubano. Il governo cubano ha infatti grandi aspettative nei confronti di Barack Obama, sapendo che le elezioni presidenziali statunitensi potrebbero porre fine all’opportunità di migliorare le relazioni tra i due Paesi. L’Avana punta infatti alla cancellazione definitiva dell’embargo da parte di Barack Obama, perché difficilmente il prossimo presidente a stelle e strisce sarà altrettanto disponibile in questa direzione, ma allo stesso tempo sarà molto difficile, se non impossibile, tornare indietro una volta rotte le catene del blocco economico.

APPROFONDIMENTO: PALAU, MARSHALL E MICRONESIA

La Repubblica di Palau ha ottenuto la propria indipendenza formale dagli Stati Uniti nel 1994, ma i rapporti tra i due stati restano molto stretti, come dimostrato dall’accordo noto come COFA (Compact of Free Association).

Le Isole Marshall hanno invece ottenuto l’indipendenza dagli stessi USA nel 1979, ma nel 1986 anche le Marshall hanno firmato un accordo COFA, rinnovato nel 2003. Gli USA mantengono una base militare nell’arcipelago, mentre l’accordo COFA prevede che gli Stati Uniti provvedano a risarcire lo stato dei test nucleari svolti nella regione, il che costituisce un’importante fonte di entrate per un arcipelago che conta meno di 60.000 abitanti.

Gli Stati Federati di Micronesia hanno a loro volta ottenuto l’indipendenza nel 1979, così come hanno stipulato un COFA nel 1986, rinnovato nel 2004. Per questo stato, la maggiore fonte di entrate è costituita dagli aiuti statunitensi, che hanno provveduto a fornire quasi 2 miliardi di dollari negli ultimi 25 anni.

I tre arcipelaghi, insieme, formava in passato il Territorio Fiduciario delle Isole del Pacifico, amministrato dagli Stati Uniti sin dalla fine della seconda guerra mondiale, quando sottrassero queste isole ai giapponesi. Del Territorio Fiduciario facevano parte anche le Isole Marianne, che tutt’ora non sono indipendenti dagli USA.

Vista la stretta dipendenza economica di questi stati arcipelagici, possiamo affermare che la loro effettiva autonomia dagli Stati Uniti è molto discutibile. Secondo le statistiche delle Nazioni Unite, infatti, i Paesi che votano più spesso allo stesso modo degli Stati Uniti sono: Israele (84.2%), Isole Marshall (81.8%), Palau (78.4%) e Stati Federati di Micronesia (72.6%)

Giulio Chinappi

#Cuba#Embargo#Israele#ONU#stati uniti

Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.


Potrebbe piacerti anche

185
ONU: come (non) ci tutela e come dovrebbe tutelarci
Gennaio 12, 2021
70
Continua a peggiorare la situazione palestinese
Luglio 9, 2020
85
La farsa Trump-Netanyahu sui rapporti Israele-Palestinesi
Febbraio 3, 2020

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su