Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
62

Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?

Postato il Marzo 23, 2021 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Nella nostra vita, regolarmente, ringraziamo gli altri per una serie di cose: per un regalo, per un piacere che ci è stato fatto, per un pasto che ci è stato preparato, e via dicendo. Il nostro messaggio di ringraziamento potrebbe a tal proposito apparire piatto e, in qualche modo, non convincente. Possiamo dire che il regalo che ci è stato dato è stato bello o che il pasto offertoci è stato ottimo. Tutto ciò può essere vero, ma può persistere la impossibilità di esprimere quello che ci ha veramente toccato nel profondo.

Secondo The School of Life, il centro britannico di studi filosofici e psicologici, possiamo in realtà imparare ad esprimere in maniera diversa e più profonda il nostro modo di ringraziare gli altri. A veicolare tale insegnamento potrebbe essere la Storia dell’Arte.

Secondo quest’approccio le tante opere artistiche, che siano queste quadri o romanzi o poesie, sono a modo loro forme di ringraziamento verso il mondo. E’ come se dicessero “Grazie” a un bel cielo, a un certo tipo di paesaggio, o semplicemente al viso di una persona che si ama.

Ciò che differenzia la grande arte da quella mediocre sono i dettagli con i quali il mondo è stato studiato ed espresso. In pratica, un artista di talento è uno in grado di specificare il motivo per cui un’esperienza o un posto può essere considerato prezioso. Non si limita a dire che la primavera o anche l’autunno sono piacevoli, ma specifica gli elementi e i dettagli che arricchiscono secondo l’occhio umano tali stagioni: le caratteristiche delle foglie, le caratteristiche climatiche, il canto degli uccelli. Quindi, più l’artista si concentra sulle specificità di un aspetto del mondo e più questo diventa vivo nelle nostre menti. Questo vale sia per la letteratura e la poesia che per l’arte visiva, ed è un modo di mostrare il proprio apprezzamento per il mondo che ci circonda.

Uno dei motivi per cui i grandi artisti sono rari è questo: le nostre menti non sono del tutto capaci di capire perché ci sentiamo in un modo o nell’altro. Quello che conta è essere in grado di giungere alla fonte reale delle nostre impressioni.

E questo vale per le nostre sensazioni rispetto ad un regalo che ci viene fatto o a un pasto che ci viene preparato. Ci vogliono capacità e pazienza per esplorare la nostra coscienza e capire in maniera più approfondita ciò che ci fa veramente piacere. Un pasto che ci è stato preparato può essere molto buono, ma possiamo approfondire la fonte del piacere che abbiamo provato nel mangiarlo analizzando in dettaglio il sapore di certe spezie o, in generale, di certi elementi presenti in quel cibo.

Lo stesso vale per un amico che può esser stato non solo gentile, ma può anche aver dimostrato una certa sensibilità o generosità nel domandarci come ci siamo sentiti di fronte ad una tragedia familiare, come può essere stata la morte di una persona cara.
Anche quando riceviamo un regalo, esso può contenere dei dettagli particolari che lo rendono prezioso. Dobbiamo fare attenzione a questi dettagli nel momento in cui ringraziamo chi ci ha offerto tale regalo.

In realtà non è necessario essere dei grandi artisti per esprimere in maniera più profonda il nostro ringraziamento. L’importante è concentrarsi sulle ragioni della nostra gratitudine.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#gratitudine#grazie

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su