Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
104

Sant Lurenz i Rom, afor i mur – San lorenzo fuori le Mura- poemetto in ottava rima di Biagio Propato

Postato il Agosto 11, 2020 Redazione Cultura 0

Per leggere questo articolo ti servono: 9 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Sant Lurenz i Rom,  afor i mur ( poemetto in Ottava rima in dialetto Lucano, segue versione in Italiano)

 

I

 

Mbbunt a sti mur antiche aureliane, i calcestruz,i malta

e mattun, ca sciurtin Sant Lurenz a Roma anticament

chiamat Caput Mundi: I, tant vot, invece i vidi angiuli i luce/ agghie vist Ufi

cum u nipot i Abram ca  cundavid stell, piecur e cunt

mentr aspittavid nda città i Sodoma,  pren i lurdur e vizz

ca na forz putent du u ciel  Avia scinn pu u purta’ luntan

cu mugghier e figghieattaccat a did stritt stritt,

cum l’ainiedd lattant  a u capiezzul da minna da mamm sgammitt

 

II

 

Sutt a sti mur chien i pirtus gnindr  e tant iacch

a du nascin chiant e fior estrimofili e furestich,

I, camin e pens, da quas cient lustr, e a cap mi sciacqu

nda funtanedd i David u Guerrier, cum nu rit dumestich.

C’u sapid chi muviment ca c’er a ndi tiemp passat,

quant suldat  staviine sup I turret, e quant carr e vuoi

ca trasiin e issien da a port grann, dopp c’aviine truvat

pagghia e fien, e sudaven sang cum schiav amnaccat

 

III

 

Sant Lurenz iere nu villagge zinn,

quas cum  u villagge i Conocch.

C ‘erine vini e uogghi, cantin, mircat

e tant putie I brav artigian

e tutt si canusciien,  cum

u cauduliss canoscid a cocchiula i l’uov a coque

e pricise, vers u tramont cantavin storie I lotta

e viviin nda l’osteria i  Partigiani ca pagnotta

 

IV

 

Mo ie’ nu villaggiu global cu tanta gent I tutt I rrazz, culur e ling,

chi cerchen nu poc i furtun e bast, a faccia i Matteo secondo,

u tirann, semp  cchiu’ stran, tignuos e impertinent

ca  fa  u tras e iess, aind i palazzun vecchie e disonest,

cum   u cul da gaddina ca nun po fa l’ov e cant,

pi nu grap port,  finestr e porti a nisciun,  manc a i sicutat i guerr e caristia

sutt u sol e desert, ca nun san a dana sbatt a cap pi dorm

cum tant figghie i l’ommin senza nu futuro e  nu ritorn

 

V

 

A chiazz d’Ammaculat ie’ u punt i ritrov pi tutt i sderenat,

i spranzun, i can,  i canari, i accannati chi von viv na vit

spinzirat cunvint ca tutt po iess pussibil  e a purtat i man

senz fa nent da a matina a sera.

A Sant lurenz, fumin,  sniffin, s’imbriachin pur I sampietrin!

e quann fa nott tutt si trasform sutt a lun

ca guard du marcuoffiu  i lup mannar affocat ndu vin

ca iettin pur l’oss  a stuozz mmiez a via e a ndi  latrin.

 

VI

 

Sant Lurenz mi piace picchie’ ie’ a dui pass du centr

picchi ie’ u post c’agghie set o ca a set a mia, cum Lot

a set a Sodoma o sodom prepotent a set a Lot,

ca ier na pirsuna pacifica e pia.

Quann sung vicin u tever, mi sembr i sta’ nda iumara di I Frid

chiatrat, sincira o a ndu fuoss i Faucigghie

a du mi tirav u bagn cu lati guagnuni, e pu faciimi a gara

aind’i puzz  nculunishk, e  cum i surigghie n’assulicchiavim

 

VII

 

senza vrigogna, e ognittant ni sparavimi  pur na bella pugnett

luntan da a paunigghia, pi ni divert a vid  a simenta

ù cade sup a rena o schizza’ nda l’aria senz mutand, vacant

semp chien i surprese,  piacir e maravigghia tant.

Serp vird ca lassavan u vilen sup I petr caud da statia

prim I tras nda l’acqua vascia:mazzaredd,  crachici

e ruosp, natavin cu nnuoi,  si tuffavini

e turnavin a gall ca a cap’ i pinnin pi si ripusa’

aind i iung e si stinnicchia’ I nieriv e i cuosti

 

VIII

 

Quant cos m’abballin e mi zumpin nd’a cap, frisca stanott

e mentr mi nachitii sup a l’uoss stanc ndass’antic via

e a lun m’accumpagn  cum na pira cott,

I,  citt citt e duce duce sup’a sfalt, vag’appriess a marianna meia

 

Roma, San Lorenzo

Aprile 2019


 

Versione in Italiano – San Lorenzo di  Roma,  fuori le Mura

 

( Tentativo di scrittura di una Poesia di tredici Strofe, in Ottava Rima… anomala… prima stesura, nel mio dialetto )

 

I

 

Sopra queste mura antiche aureliane, /

di calcestruzzo, Malta e mattoni /

che separano San Lorenzo da Roma/

secoli e secoli fa chiamata  Caput Mundi, /

Io,  tante volte,  invece di vedere angeli di luce/

ho visto Ufo, come il nipote di Abraamo/

che contava stelle, pecore e granelli/

mentre aspettava nella città di Sodoma ribelle /

 

II

 

cosparsa  di lordure, cecità e vizi, /

che una forza potente dal cielo giungesse/

per portarlo lontano con moglie e figlie/

a lui attaccate strette strette/

come agnellini indifesi e lattanti /

al capezzoli del seno della madre/

in un connubio di bisogno e amore. /

per assorbire  il fecondo passaggio dell’ odore. /

 

III

 

Sotto queste mura usurate, con pertugi profondi/

e tante crepe, dove crescono piante e fiori/

estremofili e selvatici, Io,  cammino e penso/

da quasi dieci lustri e la testa mi sciacquo/

nella fontanella di Davide il guerriero/

fresca e pura in Via di Porta Labicana/

come in  un rito pulito e familiare/

per propiziare il flusso  dell’acqua, il calore dei lari. /

 

IV

 

Chissà che movimento  vi fosse nel passato/

e quanti giovani soldati   sulle torrette/

e quanti carri  e buoi che entravano/

e uscivano dalla Porta Grande/

dopo aver trovato paglia e fieno/

sudati, lassi, come schiavi incatenati/

contenti di aver intravisto un giaciglio sicuro/

per la lunga notte dell’impero perituro /

 

V

 

San Lorenzo era un villaggio piccolo/

come il mio villaggio di Conocch. /

C’erano vini e oli, cantine, mercati/

e tante botteghe di valenti artigiani. /

Tutti si conoscevano,  come la brace  conosce/

la buccia sottile  dell’uovo alla coque/

e puntuali verso il tramonto cantavano le gesta/

I Partigiani, e bevevano nelle osterie degli onesti. /

 

VI

 

Adesso è un  villaggio globale con gente/

di tutte le etnie, colori, usanze e lingue/

che  cercano pace, cibo e accoglienza/

alla faccia di  Matteo secondo, II tiranno, /

sempre più strano e inquieto /

che sequestra naufraghi immigrati, /

che cerca pieni poteri come il Fuhrer tedesco, /

che entra ed esce dai  palazzoni obsoleti disonesti/

 

VII

 

come  il nobile organo della gallina/

quando non riesce ad espellere  le uova, /

per non aprire porte e finestre, porti a nessuno, /

neanche ai perseguitati da guerre e carestie/

sotto il sole rovente, su deserti e gommoni/

tra abusi immondi e torture degli schiavisti, /

che non sanno dove poggiare la testa  ammaccata/

come tanti figli degli uomini  braccati. /

 

VIII

 

Piazza dell’immacolata è un  coagulo/

per tutti i senza tetto, I rasta, i vagabondi, i cani, /

i canari, gli accannati, i tambourine men/

che vogliono vivere la vita spensierata. /

A San Lorenzo fumano,  sniffano/

si ubriacano anche i sampietrini/

e quando cala la notte tutto si trasforma/

sotto la luna che scruta  dall’alone  le viscide torme, /

 

IX

 

i lupi mannari annegati nel vino, che vomitano/

le ossa a pezzi sul selciato e nelle comuni/

ignari dei bombardamenti letali degli alleati/

e del vile stupro di Desirée in via dei Lucani. /

San Lorenzo mi piace perché è vicino al centro/

perché è il  posto che ho scelto/

o che ha scelto me senza saperlo, /

come Lot ha scelto Sodoma o Sodoma Lot per averlo. /

 

X

 

Quando sono vicino alle acque del Tevere/

mi sembra di stare sul fiume Frido/

ghiacciato e limpido o nel torrente/

di Fauciglio, cepuo ed essiccato, /

dove facevo il bagno con altri bambini /

e poi nudi a gara sprofondavamo  nei pozzi/

assolecchiandoci poi,  come  lucertole spiaggiate/

e senza vergogna e senso del peccato/

 

XI

 

come Onan disperdevamo il seme sulla ghiaia/

o nell’aria tersa di un cielo  castano sempre pregno/

di sorprese e fiabe nel lungo racconto di storie e miti/

davanti al focolare negli inverni di nevi e bufere. /

Serpi Verdi  lasciavano il veleno/

sulle pietre roventi dell’estate, /

prima di calarsi nelle acque tiepide e chiare/

e confondersi con le tinte eburnee , lunari./

 

XII

 

Girini, raganelle, rospi, nuotavano agili con noi, /

si tuffavano e tornavano a galla con la testa in giù /

per riposarsi dentro i filari di giunchi/

e stiracchiarsi i nervi e le gambe/

prima di riprodursi e perire nelle notti/

della storia animale, eslege e salubre, /

prima del rientro in altre nubili Norme /

NEL CICLO CHE INCLUDE OGNI FORMA. /

XIII

Quante cose mi ballano e mi saltano caotiche/

nella testa intasata da miriadi di cirri stanotte, /

e mentre lento mi muovo con fatica/

sulle ossa vecchie e indolenzite /

su questa  via invasa da lemuri vaganti, e la luna/

tacita mi accompagna: io,in silenzio e  dolcemente, /

tra gabbiani anneriti e mute trombe: /

corro dietro alla mia solidale inafferrabile Ombra. /

 

Roma, San Lorenzo

Aprile 2019

 

biagio propato blasius



Biagio Propato Blasius fotografato da Krystyna Maria Wolczynska

Biagio Propato Blasius Nasce in Basilicata ma si trasferisce giovanissimo a Roma, dove tuttora risiede. Laureatosi in Lingue e Letterature straniere, sarà per trent’anni insegnante di inglese.
A partire dagli anni ottanta lavorerà anche come critico letterario, collaborando a note riviste del settore, come Inchiostri e Il battello ebbro. Intanto intreccia profonde amicizie con poeti del calibro di Dario Bellezza, Dante Maffia e Vito Riviello.
Il 1986 è l’anno della sua prima pubblicazione: il poema Gobi – Viaggio nel negativo (Edizioni Moloch), con prefazione di Maffia. Il libro racconta di una traversata al di là del tempo e dello spazio, una ricerca attraverso i sentieri nascosti che compongono la trama letale del deserto interiore, nel quale il Poeta si sente un disperso e al contempo un invincibile padrone. Particolare attenzione va rivolta al linguaggio di questo poema, che propone una struttura metrica assolutamente originale, e che presenta un continuo ricorso alla metafora e al simbolo, come strumenti mistici e visionari attraverso i quali svelare il senso del Vero e dell’Assoluto. Il libro risente dell’influsso dei modelli letterari che accompagnano Biagio Propato sin dalla giovinezza, ovvero gli autori della Beat Generation (l’autore definisce Allen Ginsberg come il suo “maestro”), i romantici inglesi (John Keats) e i grandi poeti dell’Ottocento francese (Baudelaire e Rimbaud).
Negli anni seguenti sarà molto attivo soprattutto come promotore di cultura, organizzando nel noto quartiere romano di San Lorenzo, una lunga serie di serate letterarie, a cui partecipano i più grandi nomi della letteratura contemporanea.
Nel 2009 Propato realizza, insieme al giovane regista Toni D’Angelo, un documentario dal titolo Poeti, presentato con successo alla Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia[1]. Il film si interroga sulla possibilità di ripetere in epoca odierna un evento simile al grande Festival poetico che ebbe luogo nella località di Castel PorzianoMostra nel 1979 (a cui Propato stesso prese parte). In seguito il dubbio diventa ancora più forte e importante, riferendosi al senso stesso della Poesia. Roma è la vera protagonista del documentario, in cui appare una vasta e suggestiva gamma di interpreti letterari, dai cosiddetti poeti “underground” a quelli “ufficiali” (come l’amico Dante Maffia, Maria Luisa Spaziani ed Elio Pecora).
Le più recenti pubblicazioni di Biagio Propato sono Solo un poema rotolante (2009) e Ora e plutonio (2010), edite dalla casa editrice Nuova Cultura.

 

Autore

  • Redazione Cultura
    Redazione Cultura

    la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Louise Gluck , The Wild Iris – by Biagio Propato
    Pinocchio, storia di un burattino- Teatro del Giglio- Lucca 17/10/2021 di Marcello Lippi
    Vera Pavlova “Touch in seven octaves”. Approccio di analisi semantico-formale, di Biagio Propato
    Rocco Salerno – “Dolce, misteriosa essenza dell’universo” recensione di Biagio Propato
    Tutte queste voci che mi premono dentro- i nuovi racconti di Andrea di Consoli – Biagio Propato
#Biagio Propato Blasius#letteratura italiana del XXI secolo#Poesia

Pubblicato da

Redazione Cultura

la Cultura di Young, diretta da David Colantoni.


Potrebbe piacerti anche

182
Rocco Salerno – “Dolce, misteriosa essenza dell’universo” recensione di Biagio Propato
Ottobre 5, 2021
67
Paradiso di Giorgio Linguaglossa – la post post critica di Biagio Propato Blasius
Ottobre 15, 2018
98
Morte di Neda Agha-Soltan
Giugno 30, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su