Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
110

Dal centro-destra al destra-centro: etimologia dei rapporti di forza

Postato il Marzo 12, 2019 Federico Cartelli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Mentre il governo sfoglia la margherita della TAV sono tornate inevitabilmente ad affacciarsi voci e ipotesi sulla caduta dell’esecutivo. Mai come in questi giorni sembra vacillare il contratto giallo-verde. La TAV, infatti, come ribadito dal presidente della Camera Roberto Fico, rappresenta per il Movimento 5 Stelle una questione identitaria: una delle poche rimaste, a dire il vero, dopo le tante mutazioni genetiche che hanno colpito i grillini entrati nei palazzi del potere. Se da un lato la TAV è l’ultimo bastione nel quale si è arroccata l’ortodossia del Movimento, dall’altro Matteo Salvini deve dare un segnale ai ceti produttivi per rimanere sulla cresta dell’onda verde che ha travolto le regionali. La crisi di governo pare dunque alle porte, e c’è chi considera quasi cosa fatta la rinascita del centrodestra. I tempi della politica, tuttavia, sono variabili e assai veloci nella loro mutevolezza.

La caduta di un governo è, nella maggior parte dei casi, un’extrema ratio: se crisi sarà, sarà perché non si è voluto trovare la quadra. Ma in questo momento conviene davvero, ai due azionisti della maggioranza, lanciarsi in reciproci j’accuse e far volare gli stracci a poche settimane delle elezioni europee? Un redde rationem appare più probabile dopo questo appuntamento elettorale. In ogni caso, se questa strana convivenza a Palazzo Chigi dovesse terminare, è quantomai azzardato ipotizzare la rifondazione del centro-destra così come l’abbiamo conosciuto per quasi trent’anni. Già l’etichetta andrebbe, di fatto, cambiata: centro-destra non era solo un sostantivo, ma un bollino che certificava precisi rapporti di forza.

[coupon id=”23050″]

La componente cosiddetta moderata rappresentata da Forza Italia – stabilmente inserita, nel Parlamento europeo, nei Popolari – era l’indiscutibile perno della coalizione e Silvio Berlusconi ne era l’altrettanto indiscutibile padrone e front-man. Leggendo la storia con gli occhiali del presente, si può considerare azzardata la definizione di partito “moderato” per Forza Italia in quanto, di fatto, la discesa in campo dell’ex Cavaliere ha rappresentato il primo esperimento vincente di populismo della storia politica italiana, ben prima che questo termine diventasse di uso comune – e spesso usato a sproposito. Gravitavano intorno al nucleo centrale di Forza Italia le altre particelle centriste dalle enigmatiche sigle – CCD, CDU –, la Lega Nord trascinata da Umberto Bossi e, infine, la componente semantica e politica di destra, Alleanza Nazionale, che rientrava nell’arco costituzionale dopo il superamento del Movimento Sociale Italiano.

È evidente, pertanto, che i rapporti di forza in politica necessitano di una corretta etimologia: e anche se dovesse verificarsi la caduta di questo governo, parlare ancora di centro-destra è sbagliato, oltre che avventato. Se Salvini, Meloni e Berlusconi dovessero optare per un’alleanza elettorale di governo, questa sancirebbe la nascita del destra-centro, e non la riedizione di un centro-destra che è ormai consegnato alla storia. Non a caso il ministro dell’Interno, incalzato dai giornalisti, ha affermato di non avere «nessuna nostalgia del passato». Gli equilibri del destra-centro sono molto diversi dai precedenti: Forza Italia non è più l’azionista di maggioranza e Silvio Berlusconi si è rassegnato, dopo mesi di resistenza, all’idea di accodarsi in uno schieramento guidato da Matteo Salvini. D’altronde non potrebbe essere altrimenti: la nuova Lega, priva del suffisso Nord, è una macchina da guerra che veleggia oltre il 30% dei consensi e attende solo le elezioni europee per confermare il suo primato anche a livello nazionale. Gli atomi centristi si sono, in pratica, dissolti insieme all’antica linea del consenso tracciata dall’elettorato cattolico. Forza Italia è, per ora, il secondo partito nel destra-centro: ondeggia sotto la doppia cifra e si affida alle comparsate televisive dell’ex Cavaliere per agognare qualche occasionale decimale in più. A rafforzare la destra ci pensa Fratelli d’Italia: sebbene le percentuali non siano ancora quelle della vecchia Alleanza Nazionale – ma, invero, il progetto politico non è il medesimo – il partito ha dimostrato, anche alle regionali, di essere in salute e sogna il sogna il sorpasso a Forza Italia. Se nel centro-destra erano famose le cene del lunedì tra Berlusconi e Bossi, ora l’asse si è spostato verso un polo sovranista in cui l’intesa tra Salvini e Meloni è senz’altro più naturale.

Resta tutto da vedere se questo destra-centro vedrà mai la luce. Allo stato attuale, l’impressione è che sia più un sogno pragmatico di Silvio Berlusconi che un reale desiderio di Matteo Salvini.

[sostieni]

Autore

  • Federico Cartelli
    Federico Cartelli

    Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
    Quattro casus belli per una crisi di governo
    Elezioni in Spagna: tra frammentazione e pentapartito
    Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
    Sul collasso spirituale Benedetto XVI ha ragione
#centro-destra#governo#Movimento 5 stelle#Salvini#Silvio Berlusconi

Pubblicato da

Federico Cartelli

Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.


Potrebbe piacerti anche

167
Featured

Perché Grillo può impedire a Conte di “scippargli” il suo partito?
Luglio 1, 2021
584
Featured

Roberto Speranza, MiBACT scrive: libro non ritirato a norma di legge 633 del 1941
Dicembre 16, 2020
76
La commedia della politica italiana
Febbraio 7, 2020

Altro da Featured

443
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

395
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

374
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su