Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
58

Haiti, la Grande Dimenticata

Postato il Ottobre 10, 2016 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

‘Grazie’ ai disastri provocati dall’uragano Mathew si ritorna a parlare di Haiti ma in pochi conoscono la ricchezza storica e umana di questo piccolo paese.

Haiti è la Grande Dimenticata. Si parla di questo paese solo quando viene colpito da qualche disastro naturale (un uragano, un terremoto, il colera) o umano (un colpo di stato). Eppure Haiti vanta tre dati storici non da poco: nasce dalla prima ribellione di schiavi che abbia mai avuto un successo duraturo; è la prima repubblica nera nella storia e divenne il primo stato indipendente nelle Americhe dopo gli Stati Uniti, riuscendo a sconfiggere Napoleone nel 1804.

Da questa tradizione storica nasce un grande orgoglio nella popolazione e una consapevolezza politica che ho potuto testare sia visitando il paese diverse volte o semplicemente discutendo con un qualsiasi tassista haitiano con il quale mi è capitato di discutere a New York.  Questo orgoglio, oltre a una naturale joie de vivre, tipica nei Caraibi, si può notare nella gente comune che, diversamente da quella, per esempio della Giamaica, che ottenne la sua indipendenza più di 150 anni dopo, non nutre risentimento o aggressività verso i bianchi. Aggiungiamo a tutto questo la ricchezza culturale di questo piccolo pezzo d’Africa che ha prodotto e continua a produrre tanti artisti e poeti.

Purtroppo Haiti, da secoli vittima sia delle ingerenze straniere (per esempio, dal 1914 al 1934 il paese subì la tutela dei marines americani, mentre gli interi fondi del tesoro nazionale erano stati trasferiti a Wall Street), che della corruzione delle élite locali, rimane il paese più povero dell’emisfero occidentale e tra i più sottosviluppati nel mondo.

Prima dell’indipendenza c’era un fiorente traffico tra Haiti, la Florida e la Francia. Tutto questo venne interrotto da un embargo imposto dal buon vecchio Jefferson, che non dimentichiamo era proprietario di schiavi. La ribellione era un affronto prematuro, una minaccia inaccettabile, a un dogma, quello della schiavitù, ancora indiscusso all’inizio del secolo 19mo.

Troppo spesso ci si dimentica che Haiti, dal punto di vista dello scacchiere geopolitico, è in una posizione cruciale: ci troviamo davanti a Cuba, il Venezuela è a poca distanza, e Miami dista cinquanta minuti di aereo. Ci si muove su due direttrici speculari: da Nord a Sud per il traffico di armi che dagli Stati Uniti attraverso Haiti giungono in tutta l’America Latina e da Sud a Nord invece per il traffico di sostanze stupefacenti, che dalla Colombia fanno tappa sull’isola e raggiungono la vicina Repubblica Domenicana (che rappresenta un ponte per l’Europa) oppure approdano verso gli Stati Uniti.

A seguito del terremoto del 12 Gennaio 2010, che provocò 230 mila vittime e un milione e mezzo di sfollati, i riflettori di tutto il mondo si sono accesi su Haiti, e in breve sono confluite sull’isola diecimila Ong, pronte a risollevare le sorti di un paese che sembrava caduto nel baratro.

haiti-aiuto-uragano-mathew-2

Il 15 maggio del 2011, dopo un lungo e faticoso processo elettorale  accompagnato da molti dubbi per ciò che ne riguarda la correttezza, si è insediato come nuovo presidente di Haiti Michel Martelly, noto anche come “Sweet Mickey”, popolare cantante di kompa, ma assolutamente privo di esperienza politica. Si è subito recato a Washington per incontrare quelli che, secondo certi osservatori, sono i suoi veri sostenitori: il Fondo Monetario Internazionale, la World Bank, la Camera del Commercio USA ed il Dipartimento di Stato. D’altra parte è interessante ricordare che, nel bel mezzo della rivolta egiziana, Hillary Clinton era andata a Port-au-Prince per dare il suo appoggio al candidato Sweet Mickey, che come presidente rappresentava in realtà solo il 16,7 % dell’elettorato.

Se da un lato il terremoto del 2010 poteva rappresentare l’occasione per una vera rinascita di Haiti, la ricostruzione non è decollata del tutto: il paese si trova tuttora in un limbo. L’aiuto internazionale, raramente disinteressato, non ha aiutato Haiti ad uscire dalla sua secolare ghettizzazione economica e sociale.

E’ indicativo il numero delle vittime del recente uragano Mathew, con il conseguente pericolo di colera. Ed è interessante paragonare il modo in cui questa stessa calamità naturale è stata affrontata nella vicina Cuba, dove, nonostante i danni non c’è stata una sola vittima, grazie a un ottimo e ben rodato sistema di prevenzione e di protezione civile.

E questo c’insegna una lezione: la natura non si può controllare ma il modo di reagire a essa rimane una questione tutta umana legata all’organizzazione sociale presente.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#Haiti#uragano Mathew

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su