Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
54

Perché dovremmo (tutti) smettere di leggere notizie di calciomercato

Postato il Agosto 10, 2016 Germano Milite 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Era dal 2012 che non seguivo più le “notizie” di calciomercato, né in estate né a gennaio. Una scelta presa per salvaguardare il mio fegato ed evitare istinti omicidi.

Gli “articoli” di calciomercato, infatti, penso siano uno degli aspetti più deprimenti, squallidi e cialtroni del giornalismo. Probabilmente anche un gradino sotto il mero gossip e di sicuro almeno due spanne sotto le notizie su gattini e bimbi che fanno cose buffe. In questi casi, infatti, chi scrive la (non) notizia, si rivolge al  pubblico consapevole di offrire o spazzatura spegnicervello o emotività a buon mercato per i momenti di intrattenimento. Insomma: è frivolezza pura, che viene vista e presentate come tale, senza pretese di autorevolezza.

Chi invece scrive di calciomercato ed inventa panzane imbarazzanti quanto evidenti, prendendo in giro società sportive, calciatori e tifosi, è un cialtrone che tenta di truffare due volte chi lo legge, travestendosi da professionista ma essendo in realtà un accattone privo di fantasia e dignità.

GIOCATORI O PARTECIPANTI DI UN REALITY?

Lo scempio che si sta consumando ad esempio sulla vicenda Icardi, giusto per citare il caso più eclatante di queste estate, è infatti per molti versi ben peggiore del deficientissimo titolo oramai arcinoto sulle “cicciottelle italiane”, che è costato il posto al direttore Tassi. Un’accozzaglia inutile di articoli basati sul monitoraggio ossessivo dei profili Twitter dell’improbabile Manager Wanda Nara e del suo marito/assistito/cafonal. Un delirio senza ritegno e senso del ridicolo che sta scrivendo le peggiori pagine del giornalismo sportivo italiano, mostrando il lato più vomitevole e sciatto di uno sport ancora incredibilmente popolare che amo, nonostante tutto.

La prima riflessione che mi è venuta in mente leggendo questo bailame di cifre inventate (i 70 milioni di euro di cui parla Gazzetta.it non si capisce quando e come ADL li abbia mai offerti) e questa patetica cronaca twitteriana, è stata: “Ma se sto tizio stecca una stagione? Se, dopo tutto sto teatrino deprimente, si permette di non segnare a valanga e fare un campionato incredibile? Quanto sarà valutato “domani” Icardi? Chi vorrà più acquistarlo? E si parlerà ancora di 60/70 milioni più 6,5 di ingaggio? Considerando che questo giocatore sembra più un partecipante al Gande Fratello che tenta di strappare, insieme al suo manager/moglie, il contratto migliore per una serata al Nabila?

SE L’ETICA PROFESSIONALE E’ FUORI MODA…

Bimbiminkia elevati a super-star e veline che diventano manager e vengono elette a maestre della comunicazione, che avrebbero addirittura delle fini strategie per tenere sotto scacco presidenti e società sportive. Ma sul serio, esimi colleghi, siete così sciocchi (o in malafede) da non aver capito con quanta scarsa professionalità la Nara si è mossa e quanti enormi danni sia d’immagine che economici rischia di fare al suo assistito? E’ tutto così chiaro: prima i mal di pancia per ottenere il rinnovo, dichiarazioni pubbliche di trattative con il Napoli per mettere pressione ai nerazzurri. Muro dell’Inter e successivo tentativo (falso e goffo) del duo per imbonirsi la nuova dirigenza e la tifoseria con fintissimi messaggi di amore lanciati sempre a mezzo Twitter. Il tutto, per cercare di ottenere con le buone il rinnovo immediato che con i ricatti non si era riuscito ad avere. Altro muro dell’Inter sul contratto, che non cede alle pressioni e ribadisc che il discorso rinnovo è da rimandare (ricordiamo che Icardi e moglie non hanno molti problemi ad arrivare alla fine del mese, quindi potrebbero anche attendere con dignità e professionalità qualche mese per veder lievitare i compensi) e sbam: cambio ulteriore di strategia, con nuovi incontri tra intermediari e Giuntoli riferiti pubblicamente.

Se un milionario strapagato, che deve ancora dimostrare quasi tutto, può permettersi di agire senza la minima etica professionale, venendo addirittura giustificato da taluni sempliciotti aspiranti/Trump per il suo comportamento, siamo al punto deprimente di cui ho parlato in questo editoriale.

 I GIORNALISTI E LE TESTATE NON SONO MIGLIORI

E se il duo di avidi/miopi Nara-Icardi non mostra, anche comprensibilmente, l’intelligenza e l’eleganza che pure molti milionari sanno conservare (proprio perché tali e non costretti a trasformarsi in ricchi/accattoni), di sicuro, come detto, non ne esce meglio l’esercito di cronisti e testate che scrivono articoli a caso usando sempre i soliti tre vocaboli/concetti (“Napoli: suggestione Balotelli”, “Colpo Poggibonsi: preso Minkiatovic”, “Fumata bianca per ParòCaz, è del Giarre). Il calciomercato sembra una vera e propria franca dove ognuno può inventare presunte indiscrezioni, voci, trattative e vendere copie su copie (o fare tante visite) parlando praticamente di nulla. E’ tutto il contrario del giornalismo, che non rispetta neppure le regole di base della deontologia, ma è una cosa incredibilmente tollerata e ritenuta normale. Ogni tanto qualche tifoso/lettore protesta per i titoli a caso, le cifre inventate, i nomi riciclati 100 volte ecc…poi però continua a controllare 10 volte al giorno i portali di settore, con la bavetta alla bocca e pronto ad emozionarsi su romanzi malscritti che parlano di ventenni milionari e cafoni, procuratori ingordi e soubrette/manager che si fanno le foto al culo di fronte allo specchio del cesso.

Immaginate (al momento è utopia, lo so), se tutti questi individui venissero progressivamente ignorati, se le bufale di calcio mercato non venissero lette, se ogni tifoso le leggesse non più di una volta a settimana. La produzione di melma e fuffa di sicuro crollerebbe, le Wanda Nara dovrebbero studiare cosa sono management e cura dell’immagine di un professionista, gli Icardi ed i Balotelli non dovrebbero più preoccuparsi soprattutto di creste,  tatuaggi e rolex e ti tornerebbe a fare una cosa bellissima: si parlerebbe di sport, di gioco, di caratteristiche tecniche, di fede calcistica, di veri professionisti.

In ogni caso, proteste a parte, il Milan ha fatto un sondaggio per Messi e al Napoli dovrebbe tornare Careca.

 

Autore

  • Germano Milite
    Germano Milite

    Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
    Il 25 Aprile non è un festa comunista
    Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
    Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
    Il Ministero smentisce Pirrone: riscontrate irregolarità sull’ANSMM
#calciomercato#deontologia#giornalismo#Icardi#Wanda Nara

Pubblicato da

Germano Milite

Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".


Potrebbe piacerti anche

115
Featured

Sky e Dazn: la soluzione ignorata anche dal Codacons
Agosto 23, 2018
112
L’epoca degli accattoni milionari e l’involuzione della società
Agosto 14, 2016
139
Clickbait e nuovo algoritmo: Facebook “mangia” l’informazione online
Aprile 24, 2016

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su