Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
255

Afghanistan “Un inferno di nostra produzione” – di Edward Snowden

Postato il Agosto 19, 2021 David Colantoni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Afghanistan 2021, un intervento di Edward Snowden

“Some will say, “They didn’t fight! They get what they deserve!” To which I say, “And what do we deserve?” Ed. Snowden- twitter status 18 – 08- 2021

“If there are any lessons to be learned from this tragic sequel to Saigon, you can be assured, we will not learn them.” Ed. Snowden Twitter status 18 – 08 – 2021

BREVE PREMESSA

Il 15 giugno del 2020 sul profilo twitter di Edward Snowden che  seguo da anni  praticamente ogni giorno,  e spesso come una sorta di contro canto, sempre  appena dopo aver letto il New York Times a cui sono abbonato da anni per seguire le vicende dell’impero americano qui dalla sua provincia romana, dove passo gran  parte del mio tempo,  è apparso l’annuncio che Snowden aveva aperto un suo blog personale , dal nome Continuing Ed – with Edward Snowden, operativo sulla piattaforma Substack.com, sollevando anche qualche polemica, nei commenti,  per la scelta di averlo fatto  su Substack.

Edward scriveva nel suo primo intervento che “Dal 2013, sembra che il mondo abbia accelerato, quando in realtà solo il tasso di opinione lo ha fatto – attraverso la pura velocità e il volume dei social media “curati” algoritmicamente (…) su Facebook, e soprattutto su Twitter, trame e personaggi compaiono e svaniscono in momenti, trasmettendo emozioni, ma mai lezioni, perché chi ha tempo per quelli? L’unica cosa che la maggior parte di noi riesce a prendere dai social media, oltre alle risatine occasionali, è un elenco aggiornato di cattivi: l’appello quotidiano di trasgressori e trasgressioni.” 

Tutto ciò, scriveva egli, nell’internet mainstream completamente commercializzato, non produceva che  “pubblici” ben suddivisi, resi disponibili all’influenza degli inserzionisti”. Per tale motivo, tra altri motivi non meno importanti, Edward , scriveva nel suo primo intervento,  tornava in campo, dopo il suo Permanent Record,  per fare la sua parte “nell’incoraggiare un ritorno a forme di pensiero e di scrittura più lunghe” che dessero spazio a una maggiore gamma di declinazioni e sfumature nel dibattito pubblico.

Con ciò, scriveva Ed, egli intendeva provare a far rivivere lo spirito originale “della vecchia internet pre-commerciale”

Edward Snowden

Da allora non manco mai di leggere sul suo blog, e sempre molto  attentamente, come merita,  gli interventi di Edward, Importantissimo autore contemporaneo di cui ho studiato e recensito con ben due lunghi pezzi il suo importantissimo testo Permanent Record, uscito in Italia per Longanesi con il titolo “Errore di Sistema”,  libro spacciato dalla critica mainstream , troppo spesso sbrigativamente   come una mera autobiografia, in realtà enormemente di più, a mio modo di vedere, in gran parte   vero e proprio testo di scienza politica.

*****

IL TESTO DI SNOWDEN SULL’AFGHANISTAN

Ieri, a seguito dei tragici eventi dell’evacuazione degli USA e della NATO dall’Afghanistan, è uscito un suo importante intervento sull’Afghanistan e ho ritenuto improcrastinabile il segnalarlo alle analisi   dell’attento pubblico della sezione culturale del nostro magazine.    Ovviamente  lo facciamo linkando direttamente il suo testo qui sotto come segue, invitando tutti i nostri lettori a seguire e a sottoscrivere un abbonamento, anche da pochi euro mensili , o anche con offerte una tantum, al blog di Snowden per sostenerne la sua importantissima voce nell’orizzonte del presente.

D.C. – Mosca, 19 Agosto 2021

EDWARD SNOWDEN, UN INFERNO DI NOSTRA PRODUZIONE – RIFLESSIONI SULLA STRADA PER KABUL

*****

Mie recensioni a Permanent Record di Edward Snowden

Edward Snowden -Errore di sistema- il libro esplosivo del patriota americano

Permanent Record di Edward Snowden: la malattia autoimmune della democrazia

Autore

  • David Colantoni
    David Colantoni

    David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Attacco ucraino (?) alla stazione GAS di Sudzha: la UE teme un duopolio energetico USA-Russia, che la strangolerebbe.
    Verso il disgelo USA Russia mentre l’Europa entra nell’inverno diplomatico. La telefonata Putin Trump nella versione del Cremlino.
    Sparagli Serra, sparagli ora, e dopo un colpo sparagli ancora. Dai milioni per la pace del 2003 al deserto del 2025.
    Macron vs. Putin: A Nuclear Showdown Where France Risks Its Existence
    Macron vs Putin, sfida nucleare. Per la Francia sarebbe la fine della sua esistenza.
##snowden##Talibani#Afghanistan#kabul

Pubblicato da

David Colantoni

David Colantoni è poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo. E' autore della rivista Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia, della rivista Fermenti, e altre testate. Ha fondato e diretto il mensile di pensiero e letteratura Lettere dalla Frontiera. Insieme ad Aldo Rosselli, figlio dello storico del risorgimento Nello Rosselli e Nipote di Carlo Rosselli, di cui è stato amico e allievo per quasi 30 anni, ha fondato nel 1999 il quadrimestrale di cultura Inchiostri.  Per il cinema ha sceneggiato "Io, l'altro" 2007 , di Moshen Melliti. distribuito da 20th Century Fox. La sua Ultima esposizione come artista è avvenuta al Moscow Museum of Modern Art a giugno del 2015


Potrebbe piacerti anche

139
L’Afghanistan, la Russia e la Cina, gli idiocrati e gli idiosudditti occidentali. Breve Postilla al margine.
Agosto 17, 2021
67
Featured

Afghanistan, il grande dimenticato: intervista ad Emanuele Giordana
Gennaio 24, 2018
59
Il Bansky afghano che sogna sui muri di Kabul
Ottobre 12, 2015

Altro da Featured

315
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

320
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

342
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su