Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
134

Quali sono i requisiti per una buona relazione?

Postato il Gennaio 26, 2021 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Alcune persone che hanno vissuto in coppia, dopo un certo periodo di tempo, ammettono di sentirsi frustrate e disilluse dalla persona con la quale hanno condiviso la propria vita. I dettagli che possono denunciare finirebbero per essere questi: il loro partner è troppo leale nei confronti della sua, in qualche modo, irritante famiglia, oppure non condivide il loro punto di vista su come debba essere sistemato il salotto di casa, oppure non vuole mai andare in vacanza in un campeggio, oppure gioca a tennis ogni giovedì pomeriggio, oppure non ama il cibo marocchino, oppure non condivide il proprio amore per i romanzi russi del 19mo secolo, oppure ha l’abitudine di aggiungere l’espressione “in realtà” ogni seconda frase, pur essendo questa ridondante.

Man mano che la lista di critiche si allunga, queste persone sospirano. Continuano ad amare il proprio partner e vorrebbero rimanere con lui o con lei, solo che appare assai complicato far funzionare la loro relazione. Ciò che conduce ad uno stato di frustrazione non è il fatto che il loro partner è una specie di idiota.

La realtà è che abbiamo ereditato delle idee inutilmente complicate su come debba essere una relazione e sulle sue finalità.

In pratica, ci è stato detto che l’amore dovrebbe consistere nella fusione di due vite. Ci si aspetta che una coppia amorosa debba vivere nella stessa casa, mangiare lo stesso cibo ogni sera, condividere lo stesso letto, andare a dormire e svegliarsi alla stessa ora, fare sesso solo col proprio partner, incontrarsi regolarmente con le rispettive famiglie, avere tutti gli amici in comune, ed avere gli stessi pensieri su ogni soggetto tutto il tempo.

Si tratta di una bella visione, ma al tempo stesso contiene qualcosa di infernale, perché impone un carico decisamente punitivo di aspettative nei confronti di un altro essere umano. Sentiamo che il nostro partner dev’esser giusto per noi in ogni modo, e se non lo è dev’esser spinto a riformarsi.

Ma, secondo The School of Life, il centro inglese di studi filosofici e psicologici, esiste un’altra prospettiva: in pratica le relazioni non dovrebbero essere così complicate ed ambiziose se teniamo conto di ciò che le può rendere, alla fin fine ed in realtà soddisfacenti ed appaganti. Ci sono tre cose essenziali che vogliamo dal nostro partner.

La prima è la gentilezza. E’ bene avere un partner che è gentile riguardo alle nostre imperfezioni e con buon umore può tollerarci per come siamo.

La seconda è la condivisione della vulnerabilità. E’ bene avere un partner capace di essere aperto nei confronti delle nostre vulnerabilità, delle nostre preoccupazioni e dei problemi che ci possono far perdere il nostro equilibrio. E’ importante avere un partner con il quale possiamo essere deboli, vulnerabili ed onesti.

La terza è la comprensione. L’idea è avere un partner che può dare un senso a certe oscure caratteristiche della nostra mente: le nostre ossessioni, le nostre preoccupazioni, ed il modo in cui vediamo il mondo.

Se esistono, e persistono, questi tre ingredienti critici, ci sentiremo amati ed essenzialmente soddisfatti, indipendentemente dalle differenze che possono saltar fuori in molte altre aree. Forse gli amici dei nostri partner e le loro abitudini non ci potranno deliziare, ma saremmo lo stesso contenti.

Limitando quello che ci aspettiamo da un partner, possiamo superare la tirannia e l’atteggiamento negativo che assilla così tanti amanti.

Una più semplice, eppure molto soddisfacente relazione potrebbe includere uno stato minimale. Potremmo anche non socializzare più di tanto. Potremmo raramente incontrare la famiglia del nostro partner. Il nostro stato finanziario potrebbe essere soddisfacente, ma non sempre. Potremmo vivere in posti diversi ed incontrarci poche volte per settimana. Plausibilmente, potremmo anche non fare troppe domande sulla vita sulla vita sessuale dell’altro. Ma quando siamo insieme, ciò potrebbe essere altamente gratificante, perché saremmo insieme ad una persona che sa essere gentile, vulnerabile e comprensiva. Il legame tra due persone può essere profondo ed importante precisamente perché non si connette con tutti i dettagli pratici dell’esistenza. Semplificando e chiarificando lo scopo di una relazione ci possiamo liberare da conflitti eccessivamente complicati, e possiamo focalizzarci sui nostri bisogni di fondo, in modo che il nostro partner li possa vedere, capire e verso i quali potrà provare un minimo di simpatia.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#relazione di coppia

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100