Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
65

La crisi politica italiana

Postato il Gennaio 18, 2021 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

L’Italia sta attraversando una crisi politica che potrebbe concludersi con la fine del governo Conte-bis. Secondo certi sondaggi però, il 70% degli italiani non capisce esattamente cosa sta succedendo. Secondo un altro sondaggio lanciato dal “Corriere della Sera”, la maggior parte degli italiani sostiene Conte, mentre considera Renzi, che ha causato questa crisi, assai impopolare.

Alla base di questa crisi c’è stato il continuo attacco da parte di Renzi sulla gestione del Recovery Fund offerto al nostro paese dall’Unione Europea e che ammonta a 209 miliardi. Bisogna ammettere che il governo Conte è stato un po’ lento nell’introdurre dei cambiamenti nella gestione del Recovery Fund, ma poi ci sono stati dei cambiamenti. Un esempio è stata la crescita del contributo alla sanità pubblica da 9 miliardi a 20 miliardi. In pratica, invece di aspettare e continuare a discutere in maniera costruttiva la gestione del Recovery Fund, Renzi ha insistito nel creare una crisi ed ha tolto due donne del suo partito, Italia Viva, dalla loro funzione ministeriale.

Esiste un’ipotesi di carattere psicologico che può essere utile a spiegare questa crisi: il ben noto narcisismo di Matteo Renzi.

Nella maggioranza di governo il Partito Democratico, il Movimento Cinque Stelle e LEU continuano a sostenere Conte, che, in realtà, più che un politico vero e proprio è un amministratore ed un moderatore nella gestione della politica italiana.

Una delle cose più preoccupanti di questa crisi è che si sta svolgendo in un periodo di grande crisi a causa della diffusione del Covid-19, e del tentativo di ridurlo, e, grazie alle vaccinazioni, di sconfiggerlo tout court. D’altra parte bisogna ricordare che l’Italia è da tempo un paese noto per le sue continue crisi di governo, e ciò rende il paese costantemente instabile.

A questo punto esistono vari possibili scenari.

Il primo scenario è che grazie alle votazioni in parlamento continui ad esserci un supporto per il governo Conte, e quindi potrebbe nascere un governo Conte-ter. Secondo i numeri previsti sarà più facile ottenere un supporto nella Camera dei Deputati che nel Senato. L’unica speranza è che, oltre ai voti a favore di Conte provenienti dal Partito Democratico, dal Movimento Cinque Stelle e da LEU, si possano aggiungere quelli del gruppo misto, costituito da rappresentanti usciti dai partiti, soprattutto dal Movimento Cinque Stelle. Chiaramente Italia Viva non pare pronta a sostenere Conte, anche se potrebbero esserci dei contributi positivi da parte di qualche dissidente che non è d’accordo con Renzi. Notare anche che Nencini del Partito Socialista, originariamente sostenitore di Renzi, ha cambiato idea e si sta opponendo a lui.

Il secondo scenario potrebbe essere la fine del governo Conte e la nascita di un governo alternativo. Da un lato si è parlato di Franceschini, del PD, come nuovo Primo Ministro. L’alternativa potrebbe anche essere un governo tecnico con personaggi come Cottarelli o Mario Draghi.

Il terzo scenario, in realtà il più allarmante, sarebbe il ricorso a nuove elezioni. Allarmante per due motivi. Da un lato, a causa del Covid-19, la campagna per le elezioni e la votazione potrebbero essere pericolose. Da un altro lato, secondo i sondaggi potrebbe entrare in campo un governo di centro-destra, visto che la destra, secondo i sondaggi otterrebbe una maggioranza dei voti necessari per creare un nuovo governo. Quindi, avere un governo di destra con personaggi come Salvini o la Meloni, non sarebbe una buona alternativa, a causa delle posizioni anti-europeiste, ed anti-immigrazione delle forze di destra. Non è un caso che la Meloni insiste proprio in un ricorso alle elezioni.

L’ironia della situazione è che fu proprio Renzi a spingere per un governo Conte-bis, ponendo quindi fine al governo Conte-1 che godeva dell’appoggio non solo del Movimento Cinque Stelle, ma anche della Lega di Salvini.

A questo punto non rimane che stare a vedere quali saranno gli sviluppi, senza dimenticare il vecchio proverbio popolare italiano: “La pazienza è la virtù dei forti“. 

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100