Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
55

Cos’è un trauma e come bisognerebbe affrontarlo

Postato il Dicembre 22, 2020 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Un trauma viene comunemente identificato con un terribile evento della nostra vita che però non è stato adeguatamente processato, compreso e disfatto. Un evento di un impatto così forte da aver gettato un’ombra molto lunga ed immeritata su immense aree della nostra esperienza.

Il concetto di trauma è stato prima osservato in contesti di tipo militare. Immaginiamo di trovarci a letto una notte in un paese lacerato da una guerra civile. Sentiamo l’allarme di una vettura, seguito poi da un’enorme esplosione. Il nostro vicinato viene distrutto e parecchi membri della nostra famiglia vengono uccisi. Siamo devastati, ma sotto la pressione di dover continuare comunque con la nostra vita e col nostro lavoro siamo incapaci di riflettere adeguatamente e correttamente osservare il lutto. Ci troviamo quindi in una situazione in cui continuiamo a vivere senza però portare avanti una forma di assimilazione emotiva. Eppure l’incustodita memoria dell’eccidio, del caos e della perdita umana non scompare. Questa memoria si coagula invece in una sconosciuta presenza interiore che chiamiamo appunto trauma. Questo significa che negli anni a seguire, anche nelle circostanze più pacifiche, quando sentiamo l’allarme di una macchina o un elevato rumore, misteriosamente e per ragioni che non capiamo, veniamo rilanciati in uno stato di panico, come se tonnellate di esplosivo stessero per esplodere un’altra volta.

Come fa notare The School of Life, il centro britannico di studi filosofici e psicologici, gli psicologi hanno imparato che un trauma può diventare parte di noi stessi anche in circostanze pacifiche. In pratica, non dobbiamo necessariamente aver attraversato una guerra per venire traumatizzati in varie maniere.

Un altro esempio di trauma potrebbe essere il seguente: un bambino di sei anni fa un errore in un esame di matematica e porta la notizia a casa laddove il padre, che magari beve molto e soffre di depressione e paranoia, ha un attacco di rabbia e urla contro il figlio, magari spaccando qualche oggetto in casa. A questo punto il bambino sente quasi che il mondo sta finendo, si prende la responsabilità per ciò che sta accadendo e si sente come un terribile essere umano. A questo punto sviluppa un trauma incentrato sul fatto di aver compiuto un errore. Più tardi, quando il bambino diventa adulto continua ad esistere il terrore che gli altri reagiscano con furia in conseguenza di un suo errore. La soluzione in tutti i casi del genere è avere contezza degli incidenti avvenuti nel passato in modo da liberare la mente da un certo tipo di aspettativa.

L’indizio con il quale dobbiamo agire per trattare un trauma si trova non tanto in una sensazione di paura, in qualche modo giustificata, ma piuttosto nella scala e nell’intensità delle sensazioni che comporta quando non c’è un oggettivo fondamento logico per tale sensazione.

Una persona che lavora è magari circondata da colleghi gentili, eppure è ancora vittima di paura, di disgusto e di vergogna. Questa persona dovrebbe rendersi conto che non ha a che fare tanto con una forma di stupidità o di follia, o con un vero pericolo, bensì con un incidente avvenuto nel passato che getta un’ombra debilitante su un presente in realtà più innocente.

Nelle persone traumatizzate la memoria di un passato incidente persiste, ma la mente conscia si allontana dalla possibilità di trattarlo attraverso un’esaminazione razionale. In pratica, quando ci sentiamo abbastanza fiduciosi e sicuri di guardare al nostro passato possiamo prendere in considerazione un evento traumatico per quello che è stato, ma al di fuori del nostro panico originario e delle illogiche conclusioni secondo le quali la colpa è stata la nostra.

Liberare noi stessi significa comprendere le uniche caratteristiche dell’evento che ci ha traumatizzato e diventare consci di come la nostra mente ha moltiplicato ed universalizzato la difficoltà legata proprio a quell’evento.

Tornando all’esempio illustrato, ci possiamo render conto che una bomba è esplosa ed ha distrutto il vicinato e che per quanto terribile questo può esser stato, in realtà non c’è bisogno di esser spaventati da tutti i grandi rumori che possiamo sentire col passare della vita.

Similarmente, è stato un padre molto arrabbiato che ha urlato contro di noi quando eravamo bambini, ma ciò non significa che chiunque abbia una certa autorità debba per forza distruggerci quando siamo diventati adulti.

Innumerevoli situazioni possono apparire spaventose nella misura in cui gli incidenti del passato non sono stati compresi ed analizzati con una qualche forma di gentilezza ed immaginazione. Prendendo in considerazione gli incidenti del passato, con l’aiuto della nostra mente razionale ed adulta e liberandoci dai relativi misteri collegati ad essi, possiamo rendere il mondo in cui viviamo meno inquietante di quanto ci può apparire.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#affrontare un trauma#trauma

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su