Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
208

Negazionismo, un fenomeno inquietante dalle mille sfaccettature

Postato il Dicembre 1, 2020 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

L’inquietante fenomeno del negazionismo non è affatto recente, anche se molti hanno cominciato a conoscerlo in relazione alla pandemia del Covid-19. Prima però di illustrarne le caratteristiche, è importante capire in cosa consiste e quali strategie applica. Fondamentalmente il negazionismo è una corrente pseudostorica e pseudoscientifica del revisionismo. Essa consiste in un atteggiamento storico e politico che, utilizzando a fini ideologico-politici modalità di negazione di fenomeni storici accertati, nega contro ogni evidenza il fatto storico stesso. 

Uno degli esempi più noti e più longevi di negazionismo è quello che nega l’esistenza dell’Olocausto. Il più noto dal punto di vista mediatico è il negazionismo dello scrittore filonazista e razzista David Irving che, tra l’altro, perse una causa per diffamazione da lui intentata contro la storica Deborah Lipstadt che lo aveva definito un “falsificatore della storia”, anche se c’era stato un relativo successo di pubblico dei suoi libri.

Si può anche parlare di un altro negazionista: Robert Faurisson, ex professore di critica letteraria all’Università di Lione, secondo il quale le camere a gas nei lager non esistevano e, se c’erano non servivano a sterminare le persone, ma solo ad uccidere i pidocchi.

In Italia il negazionismo dell’Olocausto è rappresentato dalle opere di Piero Sella, mentre Claudio Moffa, professore presso la facoltà di Scienze Politiche all’Università di Teramo, nel corso delle lezioni ha osato affermare che “non c’è alcun documento di Hitler che dicesse di sterminare tutti gli ebrei”.

Infine bisogna ricordare che nel 2012 si diffuse sul web, in maniera semiclandestina, il primo documentario italiano intitolato “Wissen macht frei” (‘La conoscenza rende liberi’) creato per diffondere delle tesi negazioniste e per confutare la storiografia nazista, attraverso la raccolta di materiale multimediale da blog negazionisti e la citazione di noti negazionisti.

Bisogna comunque tener conto che il negazionismo non si applica solo all’Olocausto. Ecco una lista di altre forme di negazionismo: quella che ha voluto negare gli stermini avvenuti sotto l’amministrazione di Joseph Stalin nell’Unione Sovietica; quella che ha voluto negare il genocidio armeno avvenuto per mano turca nel Medio Oriente; la tesi di storici come Diana Johnstone, Lewis MacKenzie, Milorad Dodik, Pamela Geller e Julia Gorin, secondo i quali alcuni massacri perpetrati durante la guerra civile jugoslava non sarebbero stati rivolti a civili inermi ma contro partigiani nemici; gli storici Hill e Yukiko hanno fatto dei tentativi per minimizzare gli effetti sui civili dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki; la negazione dei massacri delle foibe; nel 2015-2016 il programma televisivo Le iene ha mandato avanti delle indagini per identificare medici che negano l’esistenza del virus dell’HIV, il quale, secondo loro, sarebbe solo un’invenzione delle case farmaceutiche per aumentare i propri profitti; secondo certi negazionisti l’attacco alle Torri Gemelle ed al Pentagono l’11 settembre 2001 non sarebbe nato da Al-Qaida, ma negli stessi USA; infine bisogna ricordare i cosiddetti “terrapiattisti”, i quali negano che il pianeta Terra sia una sfera, essendo invece, appunto, piatto.

Oggi la forma di negazionismo che può preoccupare di più è quella che nega tout court l’esistenza del virus Covid-19 e che si muove per trasgredire tutte le misure che esistono per contrastare la diffusione della pandemia come il confinamento, l’uso delle mascherine ed il mantenimento delle distanze di sicurezza. Secondo questi negazionisti tutte le misure suggerite dalle autorità scientifiche e politiche per contrastare il coronavirus sono una forma di imposizione e quindi di negazione della libertà per i cittadini. Chiaramente questo è un atteggiamento assai preoccupante.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#negazionismo#olocausto#terrapiattisti

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

66
Featured

L’uomo nell’alto castello e il potere delle scelte
Gennaio 30, 2019
59
Featured

USA: quanta ignoranza sull’olocausto!
Dicembre 28, 2018
351
Olocausto: The New York Times il 25 novembre 1942 pubblicava la notizia che i Tedeschi stavano attuando lo sterminio degli Ebrei
Novembre 24, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su