Sant Lurenz i Rom, afor i mur ( poemetto in Ottava rima in dialetto Lucano, segue versione in Italiano)
I
Mbbunt a sti mur antiche aureliane, i calcestruz,i malta
e mattun, ca sciurtin Sant Lurenz a Roma anticament
chiamat Caput Mundi: I, tant vot, invece i vidi angiuli i luce/ agghie vist Ufi
cum u nipot i Abram ca cundavid stell, piecur e cunt
mentr aspittavid nda città i Sodoma, pren i lurdur e vizz
ca na forz putent du u ciel Avia scinn pu u purta’ luntan
cu mugghier e figghieattaccat a did stritt stritt,
cum l’ainiedd lattant a u capiezzul da minna da mamm sgammitt
II
Sutt a sti mur chien i pirtus gnindr e tant iacch
a du nascin chiant e fior estrimofili e furestich,
I, camin e pens, da quas cient lustr, e a cap mi sciacqu
nda funtanedd i David u Guerrier, cum nu rit dumestich.
C’u sapid chi muviment ca c’er a ndi tiemp passat,
quant suldat staviine sup I turret, e quant carr e vuoi
ca trasiin e issien da a port grann, dopp c’aviine truvat
pagghia e fien, e sudaven sang cum schiav amnaccat
III
Sant Lurenz iere nu villagge zinn,
quas cum u villagge i Conocch.
C ‘erine vini e uogghi, cantin, mircat
e tant putie I brav artigian
e tutt si canusciien, cum
u cauduliss canoscid a cocchiula i l’uov a coque
e pricise, vers u tramont cantavin storie I lotta
e viviin nda l’osteria i Partigiani ca pagnotta
IV
Mo ie’ nu villaggiu global cu tanta gent I tutt I rrazz, culur e ling,
chi cerchen nu poc i furtun e bast, a faccia i Matteo secondo,
u tirann, semp cchiu’ stran, tignuos e impertinent
ca fa u tras e iess, aind i palazzun vecchie e disonest,
cum u cul da gaddina ca nun po fa l’ov e cant,
pi nu grap port, finestr e porti a nisciun, manc a i sicutat i guerr e caristia
sutt u sol e desert, ca nun san a dana sbatt a cap pi dorm
cum tant figghie i l’ommin senza nu futuro e nu ritorn
V
A chiazz d’Ammaculat ie’ u punt i ritrov pi tutt i sderenat,
i spranzun, i can, i canari, i accannati chi von viv na vit
spinzirat cunvint ca tutt po iess pussibil e a purtat i man
senz fa nent da a matina a sera.
A Sant lurenz, fumin, sniffin, s’imbriachin pur I sampietrin!
e quann fa nott tutt si trasform sutt a lun
ca guard du marcuoffiu i lup mannar affocat ndu vin
ca iettin pur l’oss a stuozz mmiez a via e a ndi latrin.
VI
Sant Lurenz mi piace picchie’ ie’ a dui pass du centr
picchi ie’ u post c’agghie set o ca a set a mia, cum Lot
a set a Sodoma o sodom prepotent a set a Lot,
ca ier na pirsuna pacifica e pia.
Quann sung vicin u tever, mi sembr i sta’ nda iumara di I Frid
chiatrat, sincira o a ndu fuoss i Faucigghie
a du mi tirav u bagn cu lati guagnuni, e pu faciimi a gara
aind’i puzz nculunishk, e cum i surigghie n’assulicchiavim
VII
senza vrigogna, e ognittant ni sparavimi pur na bella pugnett
luntan da a paunigghia, pi ni divert a vid a simenta
ù cade sup a rena o schizza’ nda l’aria senz mutand, vacant
semp chien i surprese, piacir e maravigghia tant.
Serp vird ca lassavan u vilen sup I petr caud da statia
prim I tras nda l’acqua vascia:mazzaredd, crachici
e ruosp, natavin cu nnuoi, si tuffavini
e turnavin a gall ca a cap’ i pinnin pi si ripusa’
aind i iung e si stinnicchia’ I nieriv e i cuosti
VIII
Quant cos m’abballin e mi zumpin nd’a cap, frisca stanott
e mentr mi nachitii sup a l’uoss stanc ndass’antic via
e a lun m’accumpagn cum na pira cott,
I, citt citt e duce duce sup’a sfalt, vag’appriess a marianna meia
Roma, San Lorenzo
Aprile 2019
Versione in Italiano – San Lorenzo di Roma, fuori le Mura
( Tentativo di scrittura di una Poesia di tredici Strofe, in Ottava Rima… anomala… prima stesura, nel mio dialetto )
I
Sopra queste mura antiche aureliane, /
di calcestruzzo, Malta e mattoni /
che separano San Lorenzo da Roma/
secoli e secoli fa chiamata Caput Mundi, /
Io, tante volte, invece di vedere angeli di luce/
ho visto Ufo, come il nipote di Abraamo/
che contava stelle, pecore e granelli/
mentre aspettava nella città di Sodoma ribelle /
II
cosparsa di lordure, cecità e vizi, /
che una forza potente dal cielo giungesse/
per portarlo lontano con moglie e figlie/
a lui attaccate strette strette/
come agnellini indifesi e lattanti /
al capezzoli del seno della madre/
in un connubio di bisogno e amore. /
per assorbire il fecondo passaggio dell’ odore. /
III
Sotto queste mura usurate, con pertugi profondi/
e tante crepe, dove crescono piante e fiori/
estremofili e selvatici, Io, cammino e penso/
da quasi dieci lustri e la testa mi sciacquo/
nella fontanella di Davide il guerriero/
fresca e pura in Via di Porta Labicana/
come in un rito pulito e familiare/
per propiziare il flusso dell’acqua, il calore dei lari. /
IV
Chissà che movimento vi fosse nel passato/
e quanti giovani soldati sulle torrette/
e quanti carri e buoi che entravano/
e uscivano dalla Porta Grande/
dopo aver trovato paglia e fieno/
sudati, lassi, come schiavi incatenati/
contenti di aver intravisto un giaciglio sicuro/
per la lunga notte dell’impero perituro /
V
San Lorenzo era un villaggio piccolo/
come il mio villaggio di Conocch. /
C’erano vini e oli, cantine, mercati/
e tante botteghe di valenti artigiani. /
Tutti si conoscevano, come la brace conosce/
la buccia sottile dell’uovo alla coque/
e puntuali verso il tramonto cantavano le gesta/
I Partigiani, e bevevano nelle osterie degli onesti. /
VI
Adesso è un villaggio globale con gente/
di tutte le etnie, colori, usanze e lingue/
che cercano pace, cibo e accoglienza/
alla faccia di Matteo secondo, II tiranno, /
sempre più strano e inquieto /
che sequestra naufraghi immigrati, /
che cerca pieni poteri come il Fuhrer tedesco, /
che entra ed esce dai palazzoni obsoleti disonesti/
VII
come il nobile organo della gallina/
quando non riesce ad espellere le uova, /
per non aprire porte e finestre, porti a nessuno, /
neanche ai perseguitati da guerre e carestie/
sotto il sole rovente, su deserti e gommoni/
tra abusi immondi e torture degli schiavisti, /
che non sanno dove poggiare la testa ammaccata/
come tanti figli degli uomini braccati. /
VIII
Piazza dell’immacolata è un coagulo/
per tutti i senza tetto, I rasta, i vagabondi, i cani, /
i canari, gli accannati, i tambourine men/
che vogliono vivere la vita spensierata. /
A San Lorenzo fumano, sniffano/
si ubriacano anche i sampietrini/
e quando cala la notte tutto si trasforma/
sotto la luna che scruta dall’alone le viscide torme, /
IX
i lupi mannari annegati nel vino, che vomitano/
le ossa a pezzi sul selciato e nelle comuni/
ignari dei bombardamenti letali degli alleati/
e del vile stupro di Desirée in via dei Lucani. /
San Lorenzo mi piace perché è vicino al centro/
perché è il posto che ho scelto/
o che ha scelto me senza saperlo, /
come Lot ha scelto Sodoma o Sodoma Lot per averlo. /
X
Quando sono vicino alle acque del Tevere/
mi sembra di stare sul fiume Frido/
ghiacciato e limpido o nel torrente/
di Fauciglio, cepuo ed essiccato, /
dove facevo il bagno con altri bambini /
e poi nudi a gara sprofondavamo nei pozzi/
assolecchiandoci poi, come lucertole spiaggiate/
e senza vergogna e senso del peccato/
XI
come Onan disperdevamo il seme sulla ghiaia/
o nell’aria tersa di un cielo castano sempre pregno/
di sorprese e fiabe nel lungo racconto di storie e miti/
davanti al focolare negli inverni di nevi e bufere. /
Serpi Verdi lasciavano il veleno/
sulle pietre roventi dell’estate, /
prima di calarsi nelle acque tiepide e chiare/
e confondersi con le tinte eburnee , lunari./
XII
Girini, raganelle, rospi, nuotavano agili con noi, /
si tuffavano e tornavano a galla con la testa in giù /
per riposarsi dentro i filari di giunchi/
e stiracchiarsi i nervi e le gambe/
prima di riprodursi e perire nelle notti/
della storia animale, eslege e salubre, /
prima del rientro in altre nubili Norme /
NEL CICLO CHE INCLUDE OGNI FORMA. /
XIII
Quante cose mi ballano e mi saltano caotiche/
nella testa intasata da miriadi di cirri stanotte, /
e mentre lento mi muovo con fatica/
sulle ossa vecchie e indolenzite /
su questa via invasa da lemuri vaganti, e la luna/
tacita mi accompagna: io,in silenzio e dolcemente, /
tra gabbiani anneriti e mute trombe: /
corro dietro alla mia solidale inafferrabile Ombra. /
Roma, San Lorenzo
Aprile 2019
biagio propato blasius
Biagio Propato Blasius Nasce in Basilicata ma si trasferisce giovanissimo a Roma, dove tuttora risiede. Laureatosi in Lingue e Letterature straniere, sarà per trent’anni insegnante di inglese.
A partire dagli anni ottanta lavorerà anche come critico letterario, collaborando a note riviste del settore, come Inchiostri e Il battello ebbro. Intanto intreccia profonde amicizie con poeti del calibro di Dario Bellezza, Dante Maffia e Vito Riviello.
Il 1986 è l’anno della sua prima pubblicazione: il poema Gobi – Viaggio nel negativo (Edizioni Moloch), con prefazione di Maffia. Il libro racconta di una traversata al di là del tempo e dello spazio, una ricerca attraverso i sentieri nascosti che compongono la trama letale del deserto interiore, nel quale il Poeta si sente un disperso e al contempo un invincibile padrone. Particolare attenzione va rivolta al linguaggio di questo poema, che propone una struttura metrica assolutamente originale, e che presenta un continuo ricorso alla metafora e al simbolo, come strumenti mistici e visionari attraverso i quali svelare il senso del Vero e dell’Assoluto. Il libro risente dell’influsso dei modelli letterari che accompagnano Biagio Propato sin dalla giovinezza, ovvero gli autori della Beat Generation (l’autore definisce Allen Ginsberg come il suo “maestro”), i romantici inglesi (John Keats) e i grandi poeti dell’Ottocento francese (Baudelaire e Rimbaud).
Negli anni seguenti sarà molto attivo soprattutto come promotore di cultura, organizzando nel noto quartiere romano di San Lorenzo, una lunga serie di serate letterarie, a cui partecipano i più grandi nomi della letteratura contemporanea.
Nel 2009 Propato realizza, insieme al giovane regista Toni D’Angelo, un documentario dal titolo Poeti, presentato con successo alla Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia[1]. Il film si interroga sulla possibilità di ripetere in epoca odierna un evento simile al grande Festival poetico che ebbe luogo nella località di Castel PorzianoMostra nel 1979 (a cui Propato stesso prese parte). In seguito il dubbio diventa ancora più forte e importante, riferendosi al senso stesso della Poesia. Roma è la vera protagonista del documentario, in cui appare una vasta e suggestiva gamma di interpreti letterari, dai cosiddetti poeti “underground” a quelli “ufficiali” (come l’amico Dante Maffia, Maria Luisa Spaziani ed Elio Pecora).
Le più recenti pubblicazioni di Biagio Propato sono Solo un poema rotolante (2009) e Ora e plutonio (2010), edite dalla casa editrice Nuova Cultura.