Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
64

Covid 19: il pericoloso atteggiamento di certi leader politici

Postato il Luglio 15, 2020 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

La diffusione del Covid-19 in tanti paesi del mondo ha rappresentato e continua a rappresentare una pericolosa minaccia per molti cittadini. In questo contesto l’atteggiamento dei leader politici è molto importante. In Italia, seppure con certi ritardi ed alcune contraddizioni, si è riusciti a bloccare la pandemia e a ridurla notevolmente grazie al lockdown imposto dal governo in carica. Ed infatti nel nostro paese la diffusione del Covid-19 è notevolmente calata. E naturalmente questo vale anche per altri paesi, a cominciare dalla Cina, il focolaio originario della pandemia. E potremmo citare anche altri paesi come la Germania, la Francia e la Spagna. Ma purtroppo questa politica di controllo dei cittadini grazie all’uso delle mascherine ed al distanziamento sociale non è stata sistematicamente adottata in altri paesi.

Potremmo cominciare con gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, laddove l’attitudine iniziale di leader come Donald Trump e Boris Johnson ha dato il via ad una diffusione pericolosa del contagio.

In particolare, Trump ha addirittura suggerito l’utilizzazione di un disinfettante in realtà inutile, se non addirittura pericoloso, per combattere il virus. Il problema è che molte persone, fedeli alle idee ignoranti di Trump ha pensato di seguire il suo suggerimento. Questo a confermare come spesso una certa influenza politica può creare seri problemi. Non è un caso se ora gli Stati Uniti sono il primo paese al mondo nelle statistiche della pandemia.

A questo bisogna aggiungere il fatto che Trump ha addirittura voluto uscire dall’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che, come ben sappiamo, ha continuamente fornito dati e buoni consigli per combattere il Covid-19. Inoltre Trump non ha fatto nulla per estendere una sanità pubblica gratuita a tutti i cittadini, e questo ha causato parecchi decessi.

Ma c’è un paese in particolare laddove la leadership politica ha avuto un’influenza negativa nella lotta alla pandemia. Ci riferiamo al Brasile guidato dal leader sovranista Jair Bolsonaro. Ed infatti in Brasile c’è stata una diffusione tremenda del Covid-19, che ha causato migliaia e migliaia di morti. Infatti questo paese, nelle statistiche mondiale, è arrivato ad essere il secondo, dopo gli USA, nella diffusione della pandemia.

Chiaramente Bolsonaro ha deciso di sottovalutare gli effetti del virus, chiamandolo addirittura “una piccola influenza” e dichiarando che “tanto tutti dobbiamo prima o dopo morire”. Coerentemente con questa attitudine non ha permesso un serio lockdown nel suo paese, sottovalutando l’utilità pratica di usare le mascherine e di adottare il distanziamento sociale.

Non è un caso se, sempre statisticamente parlando, la diffusione del Covid-19 si è potuta notare proprio nelle municipalità dove Bolsonaro aveva guadagnato più voti nel corso delle ultime elezioni presidenziali. Questo dimostra come l’influenza politica di un certo leader può avere delle ripercussioni gravi nel comportamento dei cittadini, e quindi, nel caso della pandemia, nella loro sicurezza sanitaria.

A questo bisogna aggiungere che Bolsonaro ha pensato di sostituire il Ministro della Salute Luiz Henrique Mandetta (ortopedista pediatrico) e poi il suo sostituto, Nelson Teich (oncologo) con Eduardo Pazuello, un militare senza alcuna conoscenza scientifica. Questo a dimostrare una specie di rifiuto della scienza nell’affrontare il virus. A riprova di questo anche Bolsonaro ha suggerito l’utilizzazione dello stesso disinfettante proposto da Trump, anche se l’OMS ne ha dichiarato sia l’inutilità che il pericolo, soprattutto per le funzioni cardiache.

Inoltre, fin dal suo arrivo al potere in Brasile, Bolsonaro ha avviato una politica di tagli alla sanità pubblica, e quindi, come negli USA, anche questo ha avuto degli effetti negativi nella lotta al Covid-19.

Ironicamente, proprio recentemente Bolsonaro stesso si è ammalato di Coronavirus.

In conclusione, a parte certe tesi negazioniste nei confronti del COvid-19 che circolano tuttora tra i cittadini di molte parti del mondo, l’attitudine ignorante e superficiale di certi leader politici può avere una sua influenza nefasta nella lotta alla pandemia.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#bolsonaro coronavirus#coronavirus#covid 19

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

1.2K
Super green pass, identità digitale e censimento nazista con elaboratori IBM: Il marchio della bestia
Febbraio 5, 2022
81
Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
Marzo 9, 2021
289
Featured

L’altra Sanità ai tempi del Covid
Novembre 10, 2020

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su