Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
62

Come esprimere la propria rabbia

Postato il Giugno 24, 2020 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Possiamo dire che la rabbia fa parte della nostra vita, anche se bisogna osservare che oggigiorno nel mondo esiste un eccesso di rabbia. Questa si esprime con urla, con scatti d’ira, con la mancanza di ragione e con l’incapacità di fare dei compromessi. Al tempo stesso però esistono molte persone assolutamente incapaci di esprimere la loro rabbia, e quindi possono essere caratterizzate da un senso di depressione e di frustrazione, proprio per questa incapacità.

Secondo The School of Life, il centro inglese di studi filosofici e psicologici, questo non significa che bisogna apprezzare l’espressione del delirio della rabbia così comune nel mondo. In opposizione agli eccessi espressi da un certo tipo di rabbia, esiste comunque la possibilità di esprimere in maniera più soft la propria rabbia, in modo che coloro che ci circondano possano in qualche modo capire cosa ci rende insoddisfatti e frustrati.

Bisogna in primo luogo capire cosa può impedirci di esprimere la nostra rabbia. Ci possiamo trovare di fronte a situazioni che valutiamo come complesse. Ci diciamo, nell’ambito di una relazione o di una situazione lavorativa, che gli altri hanno delle buone ragioni per comportarsi in una certa maniera, e quindi finiamo per non esprimere quello che proviamo di fronte ad un problema che non riusciamo a capire bene fino in fondo.

Questo tipo di attitudine può provenire dalla nostra infanzia. Molti parenti non accettano atteggiamenti di rabbia nei loro figli, e quindi scatti di ira o rumorose espressioni d’insoddisfazione da parte di un bambino non vengono accettati. Ma questo può purtroppo portare a sviluppare sentimenti negativi e malessere mentale nell’età adulta.

E’ giusto che i genitori richiedano che certe regole di comportamento vengano seguite, ma al tempo stesso non è un male accettare che queste regole possano ogni tanto essere infrante. Se questo viene permesso si evita l’evoluzione di un bambino in un adulto che si rassegna alla frustrazione, proprio perché incapace di esprimere i propri sentimenti interiori.

Tale incapacità si può osservare nelle proprie relazioni con gli altri, laddove si continua a sopportare atteggiamenti non piacevoli senza esprimere la propria opposizione ad essi. E questo vale anche nei rapporti di lavoro, laddove un’eccessiva tendenza a comportarsi in maniera educata, empatica e gentile può condurre a situazioni in cui si viene praticamente schiacciati.

Alla fin fine, bisogna quindi imparare ad esprimere, anche se in maniera gentile, la propria insoddisfazione ed il proprio dolore interno. Tale incapacità può condurre ad esprimersi attraverso una rabbia feroce accompagnata da urla.

Lo scopo è quello di evidenziare la propria insoddisfazione in maniera ferma, ma al tempo stesso controllata. Potremmo dire qualcosa come: “Scusami, ma stai rovinando quel che resta della mia vita. Mi dispiace, ma stai cauterizzando la mia possibilità di essere felice. Basta così.”

Le persone timide pensano che la rabbia possa distruggere tutto ciò che è positivo. Anche a causa delle loro esperienze durante la loro infanzia possono escludere che la rabbia, se espressa in maniera controllata, possa essere anche una specie di fertilizzante dal quale qualcosa di molto meno amaro e molto più vitale può alla fin fine nascere.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#rabbia

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

Consigliati dall'editore

Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su