Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
E-commerce
167

Truffe online: quando è troppo bello per essere vero!

Postato il Giugno 10, 2020 Redazione YOUng 0

Per leggere questo articolo ti servono: 6 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

TRUFFE SUGLI ACQUISTI ONLINE

Acquistare un prodotto ad un prezzo super conveniente attrae tantissimi clienti e dato che la concorrenza è cresciuta tantissimo nel settore del commercio al dettaglio, il numero e la frequenza delle vendite è aumentato, sia offline che online. Spesso, quando vediamo un’offerta imperdibile, siamo più propensi all’acquisto, non tanto per un bisogno reale, ma per la convenienza nell’esserci aggiudicati un determinato prodotto ad un prezzo davvero eccezionale.

Di conseguenza però, anche i truffatori hanno compreso queste metodologie e ne approfittano sfruttando attivamente la propensione dei consumatori nel fare un affare, in modo da poterli truffare.

Il prezzo scontato può avere un profondo effetto sulla probabilità di acquisto del prodotto perché le persone agiscono proprio attraverso il forte impulso per ottenerlo a quelle vantaggiose condizioni; purtroppo le truffe per lo shopping online sono in continua evoluzione e costano a migliaia di ignare vittime milioni e milioni di euro ogni anno!

COME AVVIENE UNA TRUFFA

Ma come fanno i truffatori a raggiungere questo obiettivo? Con l’avvento di internet e dei social network le cose sono diventate molto più semplici; andiamo quindi ad analizzare più da vicino come avviene una truffa online.

Realizzazione di un sito “fake”

Prima di tutto, ogni truffa sugli acquisti tramite il web, richiede un negozio online quindi i truffatori acquistano dei domini internet con nomi molti simili a quelli dei siti ufficiali.
Spesso molti siti fake vengono impostati utilizzando modelli di e-commerce “ready made” che possono essere creati rapidamente e facilmente dai truffatori, e che a prima vista appaiono appetibili per le potenziali vittime.

Un esempio recente è stato “My Pillow”, che utilizzava la piattaforma Shopify. In un recente articolo di “Ad Age” il proprietario Mike Lindell ha espresso il suo sdegno quando il suo negozio “mypillow.com” è stato copiato da un sito falso utilizzando un indirizzo molto simile “mypillowstore.com” che fingeva di vendere i propri prodotti.

Con bassi costi mensili e una piattaforma con una configurazione relativamente semplice da utilizzare per l’utente, diventa un gioco da ragazzi aprire un’attività di e-commerce truffaldino.

Trovare il prodotto giusto per truffarti

Spesso la merce che viene scelta per truffare gli utenti sono i beni di marca di alto valore che in rete sono quelli maggiormente richiesti: prodotti tecnologici, abbigliamento di marca, calzature, accessori…
Prodotti da centinaia se non migliaia di euro acquistabili con il 50% di sconto, ma a volte si trovano offerte fino al 70% o addirittura 80%, sono i più appetibili per gli sprovveduti del web.

Prodotti dei brand famosi ma non solo: anche items dai costi più accessibili sono ispirazione per vendere fuffa sul web: oggetti che sul mercato possono valere anche solo una decina di euro, ma che vengono proposti s prezzi irrisori, anche per solo 1 o 2 euro, sono molto spesso uno specchio per le allodole per ingannare il prossimo, quindi è davvero importante alzare il livello di attenzione per qualsiasi tipo di acquisto online.

Scegliere il momento perfetto per la loro truffa

I truffatori sono in agguato per tutto l’anno. Tuttavia, in determinati periodi come il Natale, la Pasqua, il Black Friday, o il periodo dei saldi, sanno che gli acquirenti sono maggiormente propensi ad  allontanarsi dai siti di e-commerce tradizionali in quanto spesso gli articoli ricercati vanno in esaurimento in breve tempo. Ed è proprio qui che si ingegnano per raggirare le persone e bisogna quindi essere tutti molto più prudenti.

COME TUTELARSI DA UNA POSSIBILE TRUFFA ONLINE

Attenzione ai caratteri particolari all’interno dell’indirizzo web

Prima di tutto controllate che il sito dal quale fate acquisti sia quello ufficiale: spesso vengono creati siti dove vengono usati caratteri particolari che vi portano a credere che state navigando nel sito vero.

Esempio: mentre state navigando, vi capita di trovare un banner dell’Adidas e una volta entrati vi illuderete di essere all’interno del loro sito: invece non vi siete accorti che al posto di essere su “www.adidas.com” siete all’interno di “www.adidàs.com“.

I truffatori hanno creato un sito replica dell’originale ma con la lettera “à” con l’accento.
Non ve ne siete accorti? Male! Perché una volta effettuato il pagamento potete dire addio ai vostri soldi!

Controllate feedback e recensioni

Cercate di controllare il numero delle vendite effettuate all’interno di quel sito, se opera nel settore da tanto tempo, la percentuale di affidabilità, la provenienza del sito internet e provate a cliccare sulle recensioni stesse per verificare derivino da utenti reali e non da fake o bot.

Spesso trattasi di recensioni fasulle create apposta per ingannarvi.
Cliccate sui nomi degli utenti e verificate non si tratti dello stesso autore con profili differenti.

COME TUTELARSI DA UNA POSSIBILE TRUFFA ONLINE

Siti di Buy & Share

Molte piattaforme mettono a disposizione degli utenti prodotti di valore a prezzi super scontati attraverso la tecnica del Buy & Share, ovvero “Acquista e condividi”.
La metodologia di vendita è la seguente: voi prenotate un item, effettuate il pagamento, condividete con altre persone e attendete che il prodotto vi arrivi a casa.

Generalmente una volta effettuato il pagamento compare un counter, un contatore, che può variare dai 30 ai 90 giorni, tempo entro il quale riceverete la merce a casa; e per poter ridurre tale tempistica dovete portare nuovi acquirenti ad acquistare prodotti all’interno dello stesso e-commerce.

Trattasi di una forma di vendita di tipo piramidale severamente vietata dal codice del consumo, che prende spunto dallo schema Ponzi, un sistema di vendita truffaldino che prende nome proprio dal suo inventore, Carlo Ponzi, uno dei più famosi truffatori della storia vissuto ad inizio del 1900.

Inizialmente il venditore può permettersi di spedire i prodotti scontati ad i primi acquirenti in quanto gli stessi, condividendo l’opportunità e portando sempre più compratori all’interno del sistema, permettono alla società di incrementare notevolmente il fatturato.

Poi però, ad un certo punto, iniziano i primi problemi: viene prolungata la tempistica per il ricevimento dei prodotti, viene chiesto di reclutare un numero di utenti maggiore rispetto all’inizio, oppure diminuisce la percentuale di sconto originariamente promessa. Trattasi di segnali inquietanti che inevitabilmente porteranno al collasso del sistema.

Ma nel momento in cui sempre meno acquirenti verranno reclutati all’interno della piattaforma, il venditore non riceverà più danaro sufficiente per spedire la merce agli ultimi compratori, che non riceveranno alcun prodotto e perderanno i soldi spesi.

Ci sono stati diversi e-commerce che recentemente sono già stati multati da AGCM, l’autorità garante della concorrenza e del mercato, per pratiche commerciali scorrette, come ad esempio Girada, Sharazon o PriceRus.

COME PER RICONOSCERE UN SITO TRUFFA

Come riconoscere se un sito sia “real” oppure “fake”?
A questa domanda non basta una semplice risposta ma sarebbe necessaria un’enciclopedia per poter dare più consigli possibili!

Ci sono truffe in tantissimi settori e riconoscerle non è affatto semplice: oramai i truffatori si stanno evolvendo e talvolta anche per noi “addetti ai lavori” diventa complicato smascherarle.

Per quanto riguarda gli acquisti online come prima cosa bisogna valutare la trasparenza dei rivenditori: controllare che vi sia una denominazione sociale, con tanto di indirizzo, sito internet e recapito telefonico o indirizzo di posta elettronica per eventuale assistenza o reclami; controllare sul sito la presenza della partita IVA o del codice fiscale; eventualmente verificare sul sito della Camera di Commercio che la società sia regolarmente iscritta; fare una ricerca su Google Maps o Street View e vedere con i propri occhi che ci sia un negozio, un insegna o qualsiasi identificativo che possa identificare una presenza fisica; leggere con attenzione le privacy e policy che sia garantito il diritto di recesso obbligatorio per legge.

Sperando di esservi stati di aiuto,
occhi sempre aperti e buona spesa online.

Alessandro Norcia

Autore

  • ALESSANDRO NORCIA
    ALESSANDRO NORCIA

    Responsabile nazionale truffe del Dipartimento Economia e Finanza di "Autonomi e Partite Iva", Presidente dell'Associazione "Il gatto e la volpe nel web" ed esperto nell'identificazione di schemi piramidali. Da sempre contro le ingiustizie ed i 'fuffa guru' della rete.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    50 siti sulle criptovalute oscurati per abusivismo finanziario
    NEXYIU: la testimonianza di un utente
    One Coin: Rinviati a giudizio 14 promoter italiani
    Arrestato direttore di Trust Investing
    Trust Pilot: recensioni reali o fake?
#buy & share#ecommerce#girada#pricerus#sharazon#truffe#truffe on line

Pubblicato da

ALESSANDRO NORCIA

Responsabile nazionale truffe del Dipartimento Economia e Finanza di "Autonomi e Partite Iva", Presidente dell'Associazione "Il gatto e la volpe nel web" ed esperto nell'identificazione di schemi piramidali. Da sempre contro le ingiustizie ed i 'fuffa guru' della rete.


Potrebbe piacerti anche

677
50 siti sulle criptovalute oscurati per abusivismo finanziario
Dicembre 23, 2021
2.3K
One Coin: Rinviati a giudizio 14 promoter italiani
Agosto 6, 2021
2.1K
Arrestato direttore di Trust Investing
Maggio 20, 2021

Altro da E-commerce

1.0K
Robert Kennedy Jr. Il formidabile discorso sulla pace e sulla ipermilitarizzazione degli USA
Postato il Febbraio 16, 2025 David Colantoni 0

UNA MIA CONSIDERAZIONE GENERALE Questo discorso di Kennedy sulla ipermilitarizzazione della vita americana e a discendere di tutto l'Occidente, rende …

227
Gestire un e-commerce senza avere competenze tecniche (ma con gli strumenti giusti)
Postato il Settembre 20, 2021 YOUngTips 0

Gestire un e-commerce non è semplice, soprattutto se non si è dotati di competenze tecniche. Servirsi però degli strumenti giusti …

214
Migliorare le strategie di vendita e-commerce partendo dai dati
Postato il Giugno 25, 2021 YOUngTips 0

Le strategie di vendita e-commerce possono portare a un aumento del fatturato. Come farsi guidare dai dati in modo efficace?

Consigliati dall'editore

Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su