Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
      Maggio 27, 2025
    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
138

Coronavirus: alcune riflessioni

Postato il Marzo 26, 2020 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Attualmente, a causa della diffusione del Coronavirus, ci troviamo impantanati in una forma di incubo giornaliero, soprattutto in Italia, anche se, secondo le più recenti informazioni tale diffusione sta raggiungendo livelli molto elevati anche in altri paesi d’Europa, soprattutto la Spagna, ed ora anche negli Stati Uniti. E’ chiaro che le misure intraprese da vari Paesi per evitare la diffusione del virus cominciano a funzionare – il modello cinese lo conferma – e quindi si prevede che, dopo che è stato raggiunto il picco della pandemia, si tornerà gradualmente alla normalità.

C’è da notare che al di là degli effetti negativi legati alle restrizioni sugli spostamenti e sui contatti diretti tra le persone, ed anche al di là delle gravi conseguenze economiche della pandemia, esiste anche un effetto positivo del fenomeno: la riduzione delle emissioni di CO2 che la riduzione negli spostamenti sta generando. In poche parole, l’aria è ora più pulita. E visto gli effetti delle emissioni di Co2 sui cambiamenti climatici questo è un effetto positivo.

Ma al di là delle conseguenze negative, ma anche positive, dal punto di vista dell’ambiente, del Corona Virus, quello che è importante prendere in considerazione è lo stato d’animo che ognuno di noi, costretto a passare la maggior parte del tempo in casa, vive.

E’ chiaro che le restrizioni sugli spostamenti individuali possono provocare uno stato di frustrazione in ognuno di noi. Quindi, da questo punto di vista può essere utile un approccio psicologico e, se vogliamo, filosofico alle problematiche individuali che l’attuale stato delle cose può provocare.

La prima considerazione da fare è ripeterci il noto detto popolare italiano noto come “La pazienza è la virtù dei forti”. Secondo le previsioni scientifiche e pratiche legate alla diffusione del virus si sa che prima o dopo questo incubo finirò e potremmo tutti ritornare a vivere una vita normale e quindi potremo continuare a frequentare liberamente e tranquillamente amici, parenti e conoscenti. Quindi bisogna semplicemente aspettare con calma che questa situazione così delicata si risolva positivamente.

Armati di pazienza dobbiamo poi organizzare il nostro tempo nell’attuale stato di costrizione in cui ci troviamo. Possiamo quindi decidere di dedicarci di più a cose che magari prima facevamo di meno: cucinare, curare la nostra casa, leggere, ascoltare musica rilassante, goderci la visione di film e di serie televisive possibilmente comiche anche grazie a You Tube.

Vale la pena sottolineare la parola “comiche”. Infatti, vista la situazione, rivalutare lo humour può essere molto utile. E’ un approccio psicologico utile nei confronti del potenziale stato depressivo che la costrizione alla vita in casa può portare.

Se viviamo con qualcuno, questo stato potrebbe aiutarci ad apprezzare di più e ad approfondire i nostri rapporti umani, e, magari, anche a migliorarli.

Se viviamo soli, al di là della possibilità di curare meglio il rapporto con noi stessi, anche attraverso la riflessione e la meditazione, non dobbiamo dimenticarci che gli attuali mezzi di comunicazione (WhatsApp, Skype, Facebook e Twitter) ci permettono di rimanere in contatto con le persone a noi care, e quindi esiste comunque la possibilità pratica di rompere l’isolamento a noi imposto dal virus.

Altro fatto importante è prendersi cura giornalmente del nostro corpo attraverso un regolare esercizio fisico e, possibilmente anche yoga. Il rapporto tra corpo e mente è essenziale, e poi prendersi cura della nostra respirazione è un altro modo per difenderci dalla possibilità di infezione da virus.

Occuparci di noi stessi in maniera regolare ed approfondita non è una forma di egoismo. Come diceva Gesù Cristo e come ha poi approfondito Eric Fromm nel suo classico volume “L’Arte di Amare”, per poter amare gli altri dobbiamo in primo luogo amare noi stessi. E la solitudine a cui siamo costretti ci permette anche di curarci meglio di noi stessi.

Ironicamente, seguire questo tipo di approccio finirà per migliorare nel lungo termine le nostre vite, e quindi potremmo uscire rafforzati e più sani da questa situazione, e quando tutto sarà finito la nostra vita potrebbe alla fin fine migliorare considerevolmente.

Armiamoci quindi di pazienza, di amore per noi stessi e di auto-organizzazione positiva e teniamoci pronti ad un futuro migliore.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#coronavirus

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

1.3K
Super green pass, identità digitale e censimento nazista con elaboratori IBM: Il marchio della bestia
Febbraio 5, 2022
85
Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
Marzo 9, 2021
292
Featured

L’altra Sanità ai tempi del Covid
Novembre 10, 2020

Consigliati dall'editore

Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su