Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
30

Tensione USA-IRAN: quali novità?

Postato il Settembre 24, 2019 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

A parte l’uscita degli USA di Trump dal trattato nucleare con l’Iran (Iran Nuclear Agreement Review Act,) originariamente siglato da Obama, che ha creato negli ultimi tempi parecchie tensioni tra Washington e Teheran, si è aggiunto recentemente l’attacco alle raffinerie saudite da parte di droni che sia l’Arabia Saudita che gli USA hanno dichiarato essere di origine iraniana invece di esser stato lanciato dagli Houthi yemeniti.

L’Iran ha negato tutto questo ed invece sta cercando di avviare una politica di distensione nel Medio Oriente attraverso accordi che vanno sotto la denominazione di Coalizione per la Speranza. L’Iran di Rouhani si è dichiarato contrario a fare una prima mossa verso un’eventuale conflitto, le cui conseguenze potrebbero essere devastanti.

Discute di tutto questo con YOUng Luciana Borsatti, ex-corrispondente per l’ANSA ed autrice del volume “L’Iran al tempo di Trump” (Castelvecchi Editore).

Quali commenti hai da fare sul recente attacco di missili e droni alle raffinerie in Arabia Saudita?

Semplicemente che ad oggi nessuno può dire con certezza da dove siano arrivati- Di certo vi è soltanto che gli Houthi, i ribelli yemeniti contro cui la coalizione militare a guida saudita combatte da quattro anni senza risultati, li hanno rivendicati. E che le accuse rivolte invece all’Iran da Washington e Riad, secondo cui gli attacchi sarebbero giunti non dallo Yemen ma dal nord per mano dell’Iran, non sono ancora state comprovate da una documentazione sufficiente. In compenso, l’attacco è riuscito ad alzare nuovamente la tensione nel Golfo e a far temere un’escalation militare in risposta al presunto ruolo di

Teheran, ricreando un clima simile a quello di altre simili crisi in questi ultimi mesi. E ha anche spinto la Casa Bianca a varare nuove sanzioni contro la Banca Centrale di Teheran, stavolta anche con l’intento di evitare che un possibile presidente democratico in futuro le possa revocare. Sanzioni che tuttavia peseranno poco sugli orientamenti della classe dirigente, abituata a conviverci da 40 anni, ma destinate a gravare su una popolazione già

fortemente colpita dalla campagna di “massima pressione” USA, in termini di occupazione e potere d’acquisto, limitando anche ulteriormente le forniture dall’estero di beni umanitari.

Quali sono a questo punto le possibilità di un conflitto militare USA-Iran?

Nessuna delle due parti lo vuole, anche se puntualmente lo evoca come arma di pressione: Trump alterna aperture e inviti al negoziato con minacce di ritorsioni militari, Teheran risponde con uguali aperture ma solo a patto che Washington torni al rispetto dell’accordo sul nucleare abbandonato da Trump. E con pesanti e realistici avvertimenti sul rischio che, in caso di attacco, l’Iran sarebbe in grado di colpire dovunque – grazie anche alla sua rete di alleati nella regione, da Hezbollah a Hamas agli stessi Houthi – e dunque di estendere il conflitto in tutta la regione. Entrambi i contendenti lo sanno, che un nuovo conflitto in Medio Oriente sarebbe esteso e fuori controllo, e pregiudicherebbe la rielezione di Trump alla Casa Bianca. Senza contare che anche l’alleanza filo-statunitense nel Golfo si sta sfilacciando: è qualche mese che gli Emirati Arabi Uniti si distanziano dalla linea dura saudita, sia nella questione yemenita che in quella dell’Iran, a cui facevano capo molti uomini d’affari ora in ritirata da Dubai per effetto delle sanzioni. E la stessa Arabia Saudita è consapevole della propria fragilità: non solo in pochi minuti ha perso un vero patrimonio in termini di entrate dal petrolio, causa l’attacco militare ai suoi impianti; anche la lunga guerra yemenita, una sorta di Vietnam nel suo ‘cortile di casa’, dimostra come anche il più ricco e sofisticato arsenale, quale quello fornito a Riad dagli USA ed altri paesi occidentali, non sia sufficiente a vincere un conflitto.

L’uscita del falco John Bolton dall’amministrazione Trump rende forse le cose relativamente più distese?

Certamente sì, è questo il vero punto di svolta delle ultime settimane. Il nuovo consigliere militare Robert O’Brien, un negoziatore per il rilascio di ostaggi americani, sembra essere l’uomo giusto per aiutare Trump a risolvere la questione iraniana per la quale la linea dura dei falchi si è rivelata inefficace. La politica di massima pressione sul piano economico ed il gioco al rialzo di tensioni potenzialmente capaci di sfociare in una guerra non hanno piegato la Repubblica Islamica, abituata da decenni a convivere con le sanzioni, e le difficoltà della popolazione non si sono tradotte in movimenti rivoluzionari. Ma per Trump si avvicinano nuove elezioni presidenziali, che non si può permettere di affrontare con le partite dell’Iran e della Corea del Nord tuttora aperte, né tanto meno con una nuova guerra in Medio Oriente. Lo sbocco non può dunque che essere quello di un nuovo accordo con Teheran, anche se la Guida suprema Ali Khamenei ha bocciato di recente l’ipotesi di nuovi negoziati con gli USA.

Cosa dire del presunto incontro di fine settembre alle Nazioni Unite tra Trump e Rouhani?

Considerata anche la nuova crisi nata dagli attacchi agli impianti petroliferi sauditi, è da escludersi qualunque contatto diretto tra i due presidenti a New York. Ciò non toglie che possano esservi movimenti dietro le quinte, che coinvolgano la delegazione iraniana e pongano le basi per un possibile accordo in futuro. Ma tale accordo non potrà che poggiare sulla garanzia di un ripristino delle entrate economiche perdute dall’Iran in seguito al ritiro degli USA dall’accordo sul nucleare. E’ questo il nodo che l’Europa non è riuscita ancora a sciogliere e su cui sta lavorando il presidente francese Macron, con il quale è emersa la possibilità di una linea di credito dell’Europa a favore di Teheran da 15 miliardi di dollari, più o meno l’equivalente delle mancate vendite di petrolio iraniano. Prima di partire per l’Assemblea Generale dell’Onu, Rouhani ha annunciato che presenterà un piano per una Coalizione per la Speranza capace di far calare le tensioni in Medio Oriente e stabilizzare la regione. Non è la prima volta che l’Iran presenta in quel consesso un progetto di pace e collaborazione internazionale, come già accaduto sia con lui che con l’ex presidente Mohammad Khatami, ma tali proposte sono sempre cadute nel vuoto. Al di là del seguito che questa proposta potrebbe avere, comunque, il messaggio che viene dall’Iran è chiaro: non vogliamo una guerra e siamo pronti a discutere su quali siano le migliori condizioni per una stabilità regionale. Un messaggio di conciliazione ma non di resa. E’ dunque prevedibile che il gioco delle parti sia destinato a durare ancora a lungo.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su