Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
107

Cos’è una crisi esistenziale?

Postato il Luglio 12, 2019 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Uno dei segni commoventi dell’influenza della filosofia nella vita di ogni giorno è che a volte si sentono certe persone lamentarsi perché stanno attraversando quella che chiamano Crisi Esistenziale. L’espressione può anche essere usata in maniera casuale o vaga, ma ciò nonostante è in qualche modo collegata ad una delle maggiori tradizioni della filosofia europea, associabile alle idee di cinque filosofi in particolare: Kierkegaard, Nietzsche, Heidegger, Camus e Sartre. Anche se questi filosofi potevano non essere d’accordo tra loro su tutto, attraverso i loro pensieri è possibile giungere ad un’idea coerente su cosa sia realmente una Crisi Esistenziale.

Come fa notare The School of Life, il centro inglese di studi filosofici e psicologici, questo tipo di crisi è caratterizzato da cinque aspetti.

Relativamente al primo aspetto, si tratta di un periodo nel quale molto di quanto prima sembrava essere normale ed avere un senso comune, rivela la sua natura imprevedibile, inspiegabile e relativa. Ci si può chiedere, per esempio: “Perché vivo in questa parte del mondo e non in un’altra?” o “Perché faccio questo lavoro e non, magari, un altro?” o “Perché sono con questo partner?” o “Perché seguo questo insieme di norme sociali?” In breve, ci rendiamo conto, in modo piuttosto fastidioso, che, sotto la superficie della nostra vita di ogni giorno, ci sono molte più opzioni di quanto immaginiamo e che quindi siamo in realtà più liberi di quanto pensiamo.

Il secondo aspetto consiste nel fatto che questo tipo di rivelazioni possono causare uno stato di ansietà piuttosto acuto. Il riconoscimento della nostra libertà non porta con sé calma, bensì l’opposto. Riconosciamo che ci siamo in qualche modo illusi o ingannati su quello che doveva essere la nostra vita. A nessuno importa più di tanto di quello che siamo o che abbiamo scelto di fare. Siamo noi che possiamo cambiare. Potremmo giungere ad un’inquietante consapevolezza: che la responsabilità definitiva non è verso il mondo sociale, ma verso noi stessi.

Il terzo aspetto consiste nel fatto che, contemporaneamente, sviluppiamo un’acuta consapevolezza della morte. Non c’è molto tempo, pensiamo, e dobbiamo riesaminare le nostre vite, ma il tic tac dell’orologio si fa più rumoroso ed evidente che mai.

Il quarto aspetto, considerato cruciale da tutti i filosofi esistenzialisti, è che abbiamo molte scelte, ma a causa della nostra condizione umana, abbiamo forse negato il tipo di informazioni necessarie per scegliere con la massima saggezza possibile o con certezza. Siamo costretti a scegliere e non possiamo mai essere sicuri di averlo fatto in maniera adeguata. E’ come se guidassimo con gli occhi bendati, e quindi è garantito che potremmo fare molti errori. Fa parte della condizione umana programmare il corso della nostra esistenza nell’oscurità, senza avere necessariamente una ragione o una visione approfondita.

Questo conduce al quinto aspetto, un concetto favorito dagli esistenzialisti: ansietà. Fa parte della condizione umana essere ansiosi, non su questa o quella cosa in particolare, ma come caratteristica basilare delle nostre vite. Questo perché dobbiamo sempre scegliere, senza essere sicuri di aver scelto bene ed anche senza tempo sufficiente.

Tutto questo può sembrare scoraggiante ed avvilente, eppure i filosofi esistenzialisti non intendono deprimerci. Vogliono piuttosto introdurre levatura e dignità nei nostri dilemmi, che spesso consideriamo duri e severi da risolvere, mentre in realtà sono una delle caratteristiche fondamentali della condizione umana, e possono anche nobilitarci, se considerati con sufficiente profondità.

Gli esistenzialisti ci offrono un utile atteggiamento correttivo, secondo il quale le nostre scelte possono essere intelligenti e per nulla tragiche nella loro struttura. L’approccio esistenziale mitiga la moderna nozione sentimentale che la perfezione è a portata di mano. Quindi il soffrire con agonia di fronte a delle scelte non è un’anomalia, ma una delle cose più prevedibili e commoventi del nostro essere persone vive.

Questo è un messaggio benefico, perché quello che ci può aiutare di fronte al rammarico è la conoscenza che la nostra vita è in qualche modo appesantita proprio da esso. Una vita senza rammarico esiste solo nei film e nelle canzoni. Il modo per diminuire la nostra ansietà ed il nostro senso di panico è alleviare la sensazione che uno avesse l’opzione di fare delle scelte corrette, ma poi non le ha fatte. Un certo grado di delusione, per citare gli esistenzialisti, fa parte della condizione umana.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#crisi esistenziale

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

Consigliati dall'editore

Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su