Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
77

Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”

Postato il Aprile 23, 2019 Federico Cartelli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Le immagini dell’incendio che ha devastato la cattedrale di Notre-Dame hanno colpito la sensibilità di molte persone, a prescindere dall’appartenenza politica e religiosa. Certo, non c’è stata unanimità – ma quando si verifica? – nell’individuazione delle cause; e come spesso accade per eventi di tale portata ognuno vi ha visto anche la conferma delle proprie personali convinzioni. Eppure, questa chiesa ha involontariamente reso, almeno per un istante, tutti concordi: perché davanti alla televisione, o nei frenetici aggiornamenti dei quotidiani online, la speranza è stata una sola, collettiva e condivisa: apprendere al più presto che quelle fiamme erano state estinte. Anche quando l’incendio sembrava indomabile e già si prevedeva che non sarebbe rimasto nulla se non un cumulo di macerie fumanti, l’interno della cattedrale è stato salvato; e una comune sensazione di sollievo ha reso meno amaro questo evento. È proprio partendo da questa comune sensazione che vorrei proporre una riflessione di più ampio respiro.

Nell’ormai lontano 2001, il Consiglio europeo riunito a Laeken creava la Convenzione europea sul futuro dell’Europa: l’obiettivo di questo organo straordinario e provvisorio era di progettare delle soluzioni per risolvere i problemi delle istituzioni europee e di redigere un trattato per una Costituzione europea. Come noto, la stesura di tale Costituzione è stata particolarmente problematico e la bozza finale, firmata a Roma il 29 ottobre 2004 dagli Stati membri, non passò le forche caudine dei referendum di approvazione in Francia e nei Paesi Bassi. La Costituzione venne poi abbandonata e non è sbagliato individuare in questo fallimento l’inizio della crisi di progettualità, che perdura tuttora, dell’integrazione europea.

Vale la pena ricordare e sottolineare che una delle discussioni più accese verteva sul riconoscimento e sull’inserimento nella Costituzione europea delle “radici cristiane” dell’Europa. Non è possibile qui riassumere il vasto dibattito – anche accademico – che ne scaturì: in sostanza prevalse la volontà di epurare ogni riferimento alle radici giudaico-cristiane del continente, optando per formulazioni più vaghe. Da più parti si chiese, come ragionevole soluzione di compromesso, l’inserimento di tali riferimenti almeno nel preambolo: ma anche questa proposta venne bocciata. Nel preambolo si legge, solamente: “Ispirandosi alle eredità culturali, religiose e umanistiche dell’Europa, da cui si sono sviluppati i valori universali dei diritti inviolabili e inalienabili della persona, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, e dello Stato di diritto”. L’articolo 2, ancora, si presenta così: “L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compressi i diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a una minoranza. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini”.

Il problema, ancora attualissimo, non è tanto il riconoscimento di una società caratterizzata dal pluralismo, ma la negazione di radici comuni e di identità storiche nel nome di tale pluralismo. Cristiani cattolici, protestanti, ortodossi, ebrei, musulmani, buddhisti, atei: europei di fede diversa, e anche quelli che ne sono privi, hanno guardato bruciare Notre-Dame con il medesimo dispiacere e con la medesima speranza. Allo stesso tempo, non si può certo negare che Notre-Dame sia uno dei simboli della cristianità cattolica in Europa. Perché, dunque, non riprendere i fili di quel discorso abbandonato nel 2007? Non tanto nella riproposizione di un’inutile quanto utopistica Costituzione europea, bensì nel ricercare un rinnovato spirito di comunità sul quale edificare una nuova Unione europea.

La contrapposizione tra l’idea di un’Europa laica e una cristiana è semplicemente ridicola. Nessuno immagina un’Europa cristiana guidata da un Papa dotato di potere temporale. Al contrario, sarebbe salutare il riconoscimento dell’apporto del cristianesimo proprio dell’edificare un’Europa laica. Il cristianesimo è parte della storia continentale e ha introdotto, con efficacia decisamente maggiore rispetto all’Islam, una netta distinzione tra religione e sistemi politici. L’Europa che si è unità intorno a Notre-Dame è un’Europa che si è inconsapevolmente riscoperta cristiana ma si vergogna, quasi, di ammetterlo. Un’Europa cristiana a sua insaputa. Per colpa, forse, di una secolarizzazione e di una sistematica rimozione della memoria storica e della tradizione che nulla ha a che vedere con un’irrinunciabile laicità, ma è solo l’espressione più bassa di un dannoso laicismo.

Autore

  • Federico Cartelli
    Federico Cartelli

    Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
    Quattro casus belli per una crisi di governo
    Elezioni in Spagna: tra frammentazione e pentapartito
    Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
    Sul collasso spirituale Benedetto XVI ha ragione
#europa#incendio Notre-Dame#notre-dame#Unione europea

Pubblicato da

Federico Cartelli

Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.


Potrebbe piacerti anche

243
Featured

Euroscetticismo: quando è nato e come si è evoluto
Aprile 2, 2019
69
Featured

Le elezioni europee e la fine del consenso permissivo
Gennaio 22, 2019
76
Featured

La Francia è malata. L’Unione europea è morente
Dicembre 17, 2018

Altro da Featured

86
Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Postato il Agosto 4, 2025 YOUngTips 0

Nel mondo della comunicazione aziendale, l’immagine conta più che mai. Una semplice busta da lettera, se intestata con cura e …

180
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Postato il Luglio 21, 2025 YOUngTips 0

C’è chi fa impresa contando le cifre. E c’è chi, oltre ai numeri, guarda le persone, l’ambiente, il contesto in …

232
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Postato il Giugno 25, 2025 YOUngTips 0

Capire il pubblico giovane e i loro bisogni Il target giovane è concreto, cerca utilità immediata, stile e messaggio in linea …

Consigliati dall'editore

Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100