Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
216

Euroscetticismo: quando è nato e come si è evoluto

Postato il Aprile 2, 2019 Federico Cartelli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Nel 2002 il Sussex European Institute ha pubblicato uno studio dal titolo The Party Politics of Euroscepticism in EU Member and Candidate States che offre un quadro realistico sull’andamento e sull’evoluzione dell’euroscetticismo. Innanzitutto, viene operata un’opportuna distinzione tra hard euroscepticism e soft euroscepticism.

Nel primo insieme vengono fatti rientrare i partiti che sostengono la necessità, per il proprio Paese, di ripensare la membership nell’Unione, e di stoppare il processo d’integrazione. Si tratta di movimenti single issue, ovvero che basano la propria mobilitazione politica unicamente su d’una tematica, in questo caso sulla necessità di avviare un procedimento d’uscita dalla “casa” europea. L’esempio più noto è senza dubbio l’UKIP – UK Independence Party – il partito britannico fondato nel 1993, salito alla ribalta tra il 2010 e il 2016 sotto la guida di Nigel Farage e sostanzialmente “evaporato” dopo la vittoria nel referendum sulla Brexit. In questo insieme vengono inseriti anche quei partiti che, pur non menzionando espressamente la richiesta di exit, pongono delle condizioni per la permanenza nell’Unione talmente irrealizzabili da sotto-intendere, come unica ratio, l’uscita. Al secondo gruppo appartengono i soggetti che non propugnano l’uscita dall’Unione né si oppongono ad un ulteriore sviluppo politico del progetto europeo, ma limitano le proprie critiche solo a determinate policy di Bruxelles che vengono considerate potenzialmente lesive dell’interesse nazionale.

L’analisi degli andamenti elettorali mostra un dato inequivocabile: l’euroscetticismo, nei primi anni Duemila, rappresentava un fattore marginale nei sistemi politici degli allora quindici Stati membri. Più precisamente, in Spagna non erano presente alcuna forma di euroscetticismo organizzata in un partito; in Portogallo, nei Paesi Bassi, in Lussemburgo, in Italia e in Austria non esistevano formazioni riconducibili all’hard euroscepticism, ma solo al soft. La maggior parte di questi registra percentuali atomistiche o pari a non più di qualche punto percentuale. Si tratta, in sostanza, di un euroscetticismo di testimonianza, che si amalgama ad altri elementi nei programmi dei partiti ma non ne rappresenta il fulcro. Non siamo in presenza di formazioni con aspirazioni maggioritarie, né che fanno parte di coalizioni di governo: le uniche due eccezioni in tal senso sono rappresentate dall’allora Lega Nord in Italia – ridotta a percentuali intorno al 4% e ben lontana dal consenso degli esordi – e dal Freiheitliche Partei Österreichsin – Partito Austriaco della Libertà – guidato da Jörg Haider in Austria, che invece aveva raggiunto il 26,9% e governava il Paese in coalizione con i Popolari dell’ÖVP. L’unica formazione a superare il consenso dell’FPÖ sono i Conservatori nel Regno Unito, dove però l’euroscetticismo è storicamente radicato nella cultura politica e rappresenta, pertanto, un’eccezione. Non cambia molto, invece, il quadro negli altri Paesi: si può rinvenire qualche traccia di hard euroscepticism in doppia cifra solo in Svezia, dove il Vänsterpartiet – Partito della Sinistra – tocca l’11%, in Danimarca con il JuniBevægelsen che registra poco più del 16% e in Francia, dove il Front National conta più del 15% dei consensi. Germania, Grecia, Finlandia, Irlanda, Belgio presentano soglie bassissime di euroscetticismo.

Il quadro cambia parzialmente prendendo in considerazione i Paesi del Centro e dell’Est Europa, allora candidati ad entrare nell’Unione – Bulgaria, Slovenia, Lituania, Romania, Lettonia, Estonia, Slovacchia, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria. In questi Stati vi era un maggiore sostegno dell’opinione pubblica nei confronti dei partiti euroscettici – complessivamente, una percentuale del 25,9 rispetto al 15,3 dei già membri. Un dato, tuttavia, fisiologico se si tiene in considerazione la storia di questi Paesi che avevano perso la propria sovranità durante il regime sovietico e si dimostravano pertanto titubanti nell’aderire ad un nuovo progetto d’unificazione politica ed economica. In Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Slovacchia e Romania si possono notare percentuali anche oltre il 20% e una maggiore incidenza di tali partiti nei sistemi politici nazionali. Considerando, invece, tutti gli Stati presi in esame, si conferma quanto già precedentemente emerso: l’hard euroscepticism non ha, di fatto, accesso alle “stanze dei bottoni” in quasi nessun Paese del Vecchio Continente, e dove l’euroscetticismo “siede” al governo è comunque moderato.

Il dato, dunque, più significativo che emerge dallo studio del Sussex Institute è che di fatto, dagli anni Sessanta – ovvero dalla firma dei trattati di Roma – sino ad almeno i primi anni Duemila il processo d’integrazione europea ha potuto contare su di una costante assenza di opposizione organizzata a livello partitico nei Paesi membri e, contemporaneamente, su di un incondizionato sostegno mediatico nonché sulla tacita approvazione delle opinioni pubbliche continentali. Troppo spesso gli europeisti pretendono un atteggiamento più responsabile e umile dagli Italiani che accusano l’Unione di ogni male. Scordando, però, di chiedere alle istituzioni europee di recitare un medesimo mea culpa per non essere state in grado di sfruttare un’irripetibile serie di circostanze storiche favorevoli: presso Bruxelles, autocritica ed esami di coscienza non vanno di moda, ma si preferisce addossare la responsabilità dello stallo a “populisti” e “sovranisti”, ripetendo come pappagalli le solite parole d’ordine che ormai non fanno più presa sull’opinione pubblica.

Autore

  • Federico Cartelli
    Federico Cartelli

    Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
    Quattro casus belli per una crisi di governo
    Elezioni in Spagna: tra frammentazione e pentapartito
    Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
    Sul collasso spirituale Benedetto XVI ha ragione
#elezioni europee#euroscetticismo#Unione europea

Pubblicato da

Federico Cartelli

Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.


Potrebbe piacerti anche

36
Elezioni europee: alcune riflessioni sui risultati
Maggio 28, 2019
71
Featured

I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
Maggio 21, 2019
67
Featured

Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
Aprile 23, 2019

Altro da Featured

371
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

338
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

351
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su