Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
72

Lasciate stare Greta Thunberg. Arrabbiatevi con chi la usa

Postato il Marzo 21, 2019 Federico Cartelli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Restiamo umani. L’abbiamo sentito ripetere spesso, negli ultimi anni; ed è il primo pensiero che sale alla mente nel vedere le immagini di una bambina di sedici anni ridotta a metà tra il fenomeno da baraccone e il prodotto venduto e spedito da Amazon. Ma è bene puntualizzare subito, affinché non vi siano ambiguità o equivoci di sorta: Greta Thunberg non deve essere né derisa, né odiata, né deve diventare la preda del solito bullismo social. Il gioco malato degli haters non va assecondato. Una sana rabbia, per quanto possibile contenuta – e a volte, davvero, non è affatto facile riuscirci – va indirizzata solo verso coloro che hanno pianificato a tavolino una tale, vergognosa operazione di propaganda.

[coupon id=”21382″]

Come in ogni buona strategia di marketing è stato scelto un front-man, in questo caso il miglior front-man possibile: Greta Thunberg, una bambina affetta dalla sindrome di Asperger. Dunque, virtualmente inattaccabile da qualsiasi critica: furbescamente, e con massicce dosi di cinismo, i cari progressisti sempre attenti a “restare umani” – consapevoli di aver da tempo dilapidato tutto il patrimonio di credibilità e autorevolezza – si nascondono dietro una bambina malata. Chi avrà il coraggio di criticarla senza risultare un orco? Ecco il simulacro perfetto per rilanciare l’ambientalismo apocalittico ossessivo-compulsivo, esagerazione artificiale di un problema che sì, è presente, ma non è certo catastrofico come si vuole far credere. Da decenni sentiamo ripetere che la Terra finirà sommersa dalle acque – Al Gore, in pieno delirio mistico, nel 2009 profetizzava che entro il 2013 i ghiacciai del Polo Nord si sarebbero del tutto sciolti – e una miriade di altre previsioni funeste che puntualmente non si sono avverate.

Questo approccio, oltre che fallace, è dannoso perché finisce col banalizzare una criticità che, invece, andrebbe affrontata con ponderazione. Essere maggiormente consapevoli verso uno sviluppo più sostenibile del pianeta – partendo anche da piccole azioni che possono essere molto efficaci – è un argomento che merita la massima attenzione nonché la massima applicazione. Ma lo “sciopero per il clima” – da svolgersi rigorosamente il venerdì, perché accorciare la settimana diminuisce le emissioni di anidride carbonica – è nient’altro che un fenomeno mediatico ben congegnato che serve solo a ridare vitalità ai movimenti politici progressisti, ormai alla frutta in fatto di programmi e di elettori. Persi i lavoratori, persa anche ogni speranza di impeachment verso Trump, incapaci di mobilitare le masse contro un immaginario pericolo fascista – che, guarda caso, si materializza con puntualità a ridosso di ogni elezione per poi sparire a urne chiuse – non resta che forgiare le “generazioni green” per sperare di ottenere un sessantotto col pollice verde.

[sostieni]

La piccola Greta è vittima inconsapevole di questo disegno dirigista, elitario e condito da un’immancabile vena di narcisismo, che mira a raddrizzare a proprio piacimento il popolo bue che si ostina a voler comprare i diesel. Eppure, in mezzo ad editoriali adoranti ed analisi sentimentali, quasi nessuno prova a vedere oltre Greta – alla quale andrebbe restituita al più presto la propria adolescenza – per vedere cosa c’è dietro. Almeno a parole, larghi settori dell’opinione pubblica “stanno con Greta”: ma se per un attimo accantoniamo il marketing e analizziamo, con pragmatismo, i fatti, possiamo già cogliere le conseguenze socio-politiche della svolta ambientalista. È bene ricordare, infatti – come ho già fatto notare su queste pagine – che la guerra ai diesel e la transizione verso un’economia più “verde” sono stati le principali molle che hanno fatto scattare la protesta dei gilet gialli in Francia. Una protesta che si sta espandendo anche in Germania: a Stoccarda, infatti, centinaia di manifestanti hanno protestato contro il divieto di circolazione per i veicoli diesel imposto nella città. Sembrerà forse impossibile ai tanti bravi scioperanti del venerdì, ma l’uomo comune potrebbe non disporre del denaro necessario per acquistare una nuova automobile che rispetti i dettami del bravo cittadino del mondo.

L’eco-bonus – accompagnato da un’immancabile eco-tassa – che ha colpito il settore automobilistico italiano non sta producendo i risultati sperati e, come prevedibile, sta facendo virare ancor di più al ribasso le vendite. Il finale di questa storia si può già intravedere: all’orizzonte c’è la creazione ad hoc dell’ennesimo organismo sovranazionale o dell’ennesima agenzia internazionale  non elettivi che avranno premura di emanare direttive e regolamenti “per il bene del clima, perché ce lo chiede Greta e ce lo chiede il pianeta”. Chi si opporrà, manco a dirlo, sarà automaticamente classificato come fascista. E poi, ancora una volta, raffinati analisti e politologi del sottoscala si chiederanno: perché mai la democrazia rappresentativa è in crisi e prende forza il “populismo”? Nel frattempo, è uscito – ma è solo una coincidenza – il libro di Greta. Correte a comprarlo su Amazon: non vorrete mica deluderla.

Autore

  • Federico Cartelli
    Federico Cartelli

    Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
    Quattro casus belli per una crisi di governo
    Elezioni in Spagna: tra frammentazione e pentapartito
    Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
    Sul collasso spirituale Benedetto XVI ha ragione
#ambiente#cambiamenti climatici#Greta Thunberg

Pubblicato da

Federico Cartelli

Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.


Potrebbe piacerti anche

367
Greta Thunberg 2 strategic ecological issues that the international press has forgotten
Settembre 27, 2019
47
“Clima.Obiettivo 30/50”: dibattito con proiezione di “Una scomoda verità 2”, sequel del documentario di Al Gore
Febbraio 11, 2019
41
Slow Food Day 2018
Dicembre 7, 2018

Altro da Featured

322
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

327
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

343
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su