Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
63

Le elezioni europee e la fine del consenso permissivo

Postato il Gennaio 22, 2019 Federico Cartelli 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Mancano circa quattro mesi alle elezioni europee. Nel 1979 la partecipazione media nei Paesi chiamati alle urne per questo appuntamento elettorale era stata pari al 61,99% degli aventi diritto al voto (85,5% in Italia) ma solo dieci anni dopo, nel 1989, era già diminuita al 58,4%, per poi scendere ulteriormente al 56,67% nel 1994 (81,5% e 74,8%, rispettivamente, in Italia) e al 49,51% nel 1999. Il trend negativo ha continuato la sua progressione sino a toccare il minimo storico del 42,61% nel 2014 (57,22% in Italia, che con un dato così basso si colloca addirittura nelle prime posizioni). Le cause di questo flop sono molteplici, ma possono essere classificate in due insiemi: nel primo troviamo i fattori strettamente connessi alla natura e al funzionamento del Parlamento europeo, nella seconda i fattori endogeni che emergono contestualizzandolo all’interno del sistema di governance.

[coupon id=”24355″]

Innanzitutto, nel Parlamento europeo non sussiste una dinamica di maggioranza e opposizione che sostiene un esecutivo, e i contorni delle alleanze fra le famiglie partitiche europee sono spesso piuttosto fumosi – si pensi, ad esempio, a quando il Movimento 5 Stelle chiese di entrare nell’ALDE. Inoltre, si è presentato un problema di qualità nelle personalità scelte per sedere sugli scranni fuori dai confini nazionali: spesso i partiti usano l’assemblea di Strasburgo e Bruxelles come “parcheggio” per liberarsi di un candidato poco gradito nelle arene nazionali o, al contrario, per lanciare qualche giovane prodigio. In questo modo non si è sviluppata, in sostanza, né una vita partitica né una classe dirigente di respiro continentale che abbia davvero messo in contatto i cittadini con Bruxelles e creato un circuito virtuoso della rappresentanza. Il paradosso è che la creazione di un Parlamento eletto direttamente dai cittadini – la vecchia Assemblea parlamentare delle Comunità non lo era – era considerata fondamentale, in primis dai sostenitori dell’integrazione, per sanare il deficit democratico dell’allora Comunità. Dal 1979 altre riforme sono intervenute per accrescere i poteri del Parlamento europeo, ma paradossalmente ad un aumento di questi è corrisposto una diminuzione sempre più marcata della partecipazione elettorale. Ad esempio è stato rafforzato il vincolo di fiducia tra il Parlamento e la Commissione europea, è stata introdotta la procedura legislativa ordinaria, che consente a al Parlamento di approvare gli atti legislativi su un piano di parità assieme al Consiglio europeo, sono stati riconosciuti il diritto di petizione dei cittadini europei alle istituzioni europee e l’iniziativa dei cittadini europei. Tuttavia, come spesso accade, la creazione di formule roboanti e di nuove istituzioni non risolve le criticità esistenti e finisce col creare una sovrapposizione di poteri e di ruoli.

[sostieni]

Il flop delle elezioni europee è connesso anche ad un cronico problema di metodo: questo appuntamento elettorale era stato concepito nell’alveo del cosiddetto consenso permissivo. L’integrazione europea, sin dagli albori, è stato un processo guidato dalle élite: ciò si traduceva in una formula, cara a Monnet e ai funzionalisti, ovvero “fare l’Europa senza gli europei”. Si trattava, in altre parole, di agire un passo alla volta per poi mettere gli europei di fronte al fatto compiuto – senza coinvolgerli troppo e facendo affidamento sulla loro tacita approvazione – avendo premura che la questione europea non venisse mai politicizzata nelle arene tradizionali né divenisse argomento del dibattito pubblico. Le elezioni europee, pertanto, nascevano già anestetizzate in una stanca ritualità. Si è assistito così ad un’europeizzazione delle élite, ma non delle masse: i tentativi di costruire una diffusa identità europea artificiale – e un relativo governo centrale – forgiando una bandiera, un inno e una moneta non sono andati a buon fine. Al contrario, è andato in cortocircuito proprio il consenso permissivo: si è spezzato il legame di fiducia e di legittimità tra i popoli e le élite. Di conseguenza, è entrato in crisi anche il progetto europeo, che delle élite era il fiore all’occhiello, e ne sono emerse tutta la fragilità e vulnerabilità.

Così, mentre negli ambienti accademici e nei salotti europeisti si è cercato in tutti i modi di accomodare la definizione di democrazia all’assenza di legittimità e rappresentatività delle istituzioni europee, le elezioni continentali sono diventate elezioni marginali alle quali i cittadini hanno voltato di spalle, utili solo per i fini personalistici di leadership nazionali occasionali, completamente slegate da un vero dibattito in materia. Le prossime elezioni di fine maggio potrebbero segnare un’inversione di tendenza: ora che la frattura fra “sovranisti” ed europeisti è emersa con prepotenza, a giovarne potrebbe essere l’affluenza e, forse, anche la ricerca di un’Unione istituzionalmente diversa. 

Autore

  • Federico Cartelli
    Federico Cartelli

    Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
    Quattro casus belli per una crisi di governo
    Elezioni in Spagna: tra frammentazione e pentapartito
    Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
    Sul collasso spirituale Benedetto XVI ha ragione
#elezioni europee#Unione europea

Pubblicato da

Federico Cartelli

Consulente politico e aziendale, saggista. Gestisce federicocartelli.com.


Potrebbe piacerti anche

36
Elezioni europee: alcune riflessioni sui risultati
Maggio 28, 2019
71
Featured

I partiti italiani verso le elezioni europee: quali scenari?
Maggio 21, 2019
67
Featured

Notre-Dame e un’Europa cristiana “a sua insaputa”
Aprile 23, 2019

Altro da Featured

379
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

347
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

355
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su